Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 60
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59

    Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp


    Non avevo notato ci fosse una sezione apposita di autocostruzione... sorry... riporto qui il post che avevo fatto nella sezione difusori:


    "Prima premessa: sono molto ignorante.
    Mi sono affacciato ora al mondo dell'autocostruzione e smaneggiamento audio-video e sto cercando di leggere il più possibile in merito.

    Seconda premessa: non ho budget stratosferici

    Terza premessa: ho fatto una ricerca in merito nel forum, ma non ho trovato le notizie che cerco... spero di non essermele fatte scappare e non aver quindi fatto un topic doppione...

    Quindi:

    Mi hanno parlato giusto un paio di giorni fa del t-amp, e le recensioni in merito che ho letto mi hanno entusiasmato. Da qualche tempo volevo autocostruirmi un paio di diffusori, ma non avevo ancora pensato all'amplificatore. Ora appunto che so del t-amp vorrei farmi un sistemino basato su questo amplificatore [uno o più].

    Per quello che ho letto, si potrebbe ottimizzare il t-amp facendo un multi-amp attivo... di conseguenza dovrei procurarmi un crossover attivo da mettere a monte dei t-amp [due o tre... dipende dalle vie dei diffusori]

    Ecco allora le domande:
    1)Ha senso fare una multiamplificaizone di questo tipo per far pilotare ad ogni ampli casse più potenti?

    2)Che sensibilità è consigliata? Da qualche parte mi pare di aver letto che sensibilità troppo elevate potrebbero causare problemi col t-amp...

    3) Che range di potenza nominale [o massima] è consigliata? vorrei spremere al meglio i t-amp, ma immagino che woofer da wattaggi elevati non vengano "tirati" dal t-amp...

    4) Io vorrei fare una cosa del genere: un diffusore a due vie con woofer e tweeter da 100W-130W, cercando di trovare quelli con sensibilità maggiore [92db-95db].
    è una follia? vaneggio? o ha un senso? Guadagnerei qualcosa se utilizzassi un mid ed un altro amp per lui?

    Spero di non aver eccessivamente inondato chi legge di vaneggiamenti e discorsi inutili... e chiedo ancora scusa per l'ignoranza che probabilmente trapela da tutto il post...
    ma confido in aiuti preziosi!"


    A coloro che hanno risposto volevo dire che ho cercato e continuo a cercare cose riguardanti il t-amp... e per lo più trovo pareri entusiasti e qualche prova d'ascolto... qualcuno ha biamplificato ed in genere per i bassi utilizza qualcos'altro... continuerò comunque la ricerca, se avete link utili vi ringrazio se me li citate.

    Per il problema che ha con i bassi ho letto qualche ottimizzazione, ma non sono sicuro di voler aprirlo ed aggeggiare con saldatore e condensatori... pensavo che dedicare un t-amp ai soli woofer sarebbe bastato...

    Per quanto riguarda i diffusori... io sarei orientato sulla ciare... ma forse anche solo perché non ne conosco altri... mi potreste consigliare altri produttori?

    ancora un grazie a chi mi legge! ^:^
    Ultima modifica di Nordata; 14-11-2005 alle 15:25

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel forum giusto ^.^]

    Ciao.
    Ti incollo pari pari la risposta che avevo preparato ieri, l'ho tenuta in "sospeso" nel caso tu riaprissi la discussione.
    Ciao.

    fdistasio ha scritto:
    il t-amp ha un problema di taglio alle basse frequenze. …
    Questo è vero, però è anche vero che si tratta di un paio di dB a partire da 30Hz.
    Secondo me è assolutamente trascurabile vista la classe dell'apparecchio.
    Però è vero che un buon tweak può migliorare sia la resa acustica che la tenuto in potenza.
    Per quanto riguarda i diffusori qualcosa si è detto qui.
    Per altre info servirebbe almeno un budget per poter indicare qualcosa.

    1)Ha senso fare una multiamplificaizone di questo tipo per far pilotare ad ogni ampli casse più potenti?
    Come "esercizio di stile" può essere.
    Se lo fai per avere maggiore potenza sappi che al massimo guadagni 3dB di presiione acustica.
    Se lo fai per risparmiare considera che un paio di T-Amp, più un buon alimentatore ti costano tra € 130/150 (senza contare la necessità di un cabinet e di un potenziometro unico, tutt'altro che facile da realizzare).
    Intorno a quella cifra o poco più trovi degli ampli Aeron A1, A2 o A4 dal rapporto prezzo/qualità estremamente interessante.
    2)Che sensibilità è consigliata? Da qualche parte mi pare di aver letto che sensibilità troppo elevate potrebbero causare problemi col t-amp...
    Più alta è e meglio è. Io dei diffusori da ca. 89 dB e col T-Amp sonorizzano bene una stanza da ca. 20 mq. Ma l'ho provato con dei diffusori da 104 dB in un salone da circa 50 mq ed era tutta un'altra cosa.
    3) Che range di potenza nominale [o massima] è consigliata? vorrei spremere al meglio i t-amp, ma immagino che woofer da wattaggi elevati non vengano "tirati" dal t-amp...
    Se un woofer tiene 1000W non significa che non si muova con 1 W.
    4) Io vorrei fare una cosa del genere: un diffusore a due vie con woofer e tweeter da 100W-130W, cercando di trovare quelli con sensibilità maggiore [92db-95db].
    Io partirei con un solo T-Amp ed un buon full range, tipo Fostex 206E, che puoi montare in reflex, oppure seguendo uno dei tanti pregetti pubblicati du Audio Costruzioni.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59

    Re: Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel forum gius

    Prima di tutto grazie per la risposta così accurata! ^.^
    e poi:

    Girmi ha scritto:

    Intorno a quella cifra o poco più trovi degli ampli Aeron A1, A2 o A4 dal rapporto prezzo/qualità estremamente interessante.
    Effettivamente sono prezzi appetibili... ma le recensioni entusiaste del t-amp mi farebbero pensare di preferirlo come ingresso all'hi-fi rispetto ad altri ampli... se il multiamp non è così conveniente in termini di potenza allora ne utilizzerei solo uno per farmi il "primo sistema"

    Se un woofer tiene 1000W non significa che non si muova con 1 W.
    . [/I]
    Ma attaccare due vie o tre per canale darebbe invece problemi all'ampli? 150W di tweeter ed altri 200W di woofer per canale per esempio? Non che mi interessino wattaggi alti... ma per esempio sugli speaker ciare per avere sensibilità sopra i 92db bisogna salire di wattaggio...
    ora controllerò i fostex

    Io partirei con un solo T-Amp ed un buon full range, tipo Fostex 206E
    [/I]
    Le due vie mi attivano molto... ma probabilmente è perché ancora non ne so abbastanza... comunque parrebbe che gli speaker della fostex abbiano una resa molto superiore alla ciare... unico problema è che non ho trovato un solo listino loro -.-

    A proposito del budget... credo di essere abbastanza elastico e poterci spendere dai 1000 ai 2000 euro, però tutto compreso [cavi, ampli, alimentatore, speaker e materiali vari]... anche se preferirei stare basso, visto che è il primo sistema che faccio e quindi vorrei cominciare con modestia [ma con qualità ^.^]

    Ultima cosa che non ho ancora detto [e qui mi bastonerete tutti...]: finora ho ascoltato musica utilizzando il mio pc... e probabilmente questo primo impianto sarà attaccato al pc. Penso quindi di informarmi anche su qualche scheda audio per pc migliore di quella attuale [integrata] e sono cosciente di non poter ottenere nulla di buono da degli mp3... ma spero che il sistema che andrò a costruirmi suonerà comunque meglio delle desktop theater della creative che ho al momento...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel forum gius

    M3nt3 ha scritto:
    …se il multiamp non è così conveniente in termini di potenza allora ne utilizzerei solo uno per farmi il "primo sistema"
    Molto saggio. Se la cosa ti soddisfa puoi sempre prenderne un altro, se non ti soddisfa, hai rischiato poco.
    Ma attaccare due vie o tre per canale darebbe invece problemi all'ampli? 150W di tweeter ed altri 200W di woofer per canale per esempio? Non che mi interessino wattaggi alti... ma per esempio sugli speaker ciare per avere sensibilità sopra i 92db bisogna salire di wattaggio...
    Stai confondendo la tenuta in potenza (in XXX watt) con la sensiblità di un altoparlante (in XX dB/1 W/1mt).
    Un altoparlante con un sensibilità di 96 dB con 8 W di potenza suonerà più forte (ca. 1/2 dB) di uno con 84 dB di sensibilità e 100W di potenza.
    Le due vie mi attivano molto... ma probabilmente è perché ancora non ne so abbastanza... comunque parrebbe che gli speaker della fostex abbiano una resa molto superiore alla ciare... unico problema è che non ho trovato un solo listino loro -.-
    Un fullrange di qualità può benissimo competere con un due vie, anche ben fatto.
    Domani ti posto qualche link per i Fostex.
    A proposito del budget... credo di essere abbastanza elastico e poterci spendere dai 1000 ai 2000 euro, però tutto compreso [cavi, ampli, alimentatore, speaker e materiali vari]... anche se preferirei stare basso, visto che è il primo sistema che faccio e quindi vorrei cominciare con modestia [ma con qualità ^.^]
    Se questo è il tuo budget puoi anche pensare a dei Supravox, molto più costosi dei fostex, ma come dire…altra categoria.
    Domani ti posto qualche link anche per questi.

    Certo però che vorrebbe dire dare una bellla importanza al piccoletto.
    Io ho il T-Amp e mi piace molto, però abbinarlo a dei diffusori da € 2.000, mi sembra esagerato.
    Ultima cosa che non ho ancora detto [e qui mi bastonerete tutti...]: finora ho ascoltato musica utilizzando il mio pc...
    Qui comincio propio io a bastonarti. Tutta sta roba per ascoltare degli MP3 dal PC???

    Un consiglio, dirotta parte del budget su un buon lettore CD o DVD con buone caratteristiche audio. Il mio Philips DVP 9000S ad esempio va molto bene e costa una cifra ragionevole, sotto i €_400.
    Gira un pò nel forum e guarda anche cosa scrivono gli altri member dei loro lettori.
    Secondo me dovresti porti l'obiettivo di fare tutto (lettore compreso) con meno di €_1.000 usandi i Fostex, €_1.500 usando i Supravox.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59

    Re: Re: Re: Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel fo

    Girmi ha scritto:

    Tutta sta roba per ascoltare degli MP3 dal PC???
    ma tu usi anche un ipod :P
    ^.^
    Grazie mille per tutti i consigli... è vero che questa roba per ascoltare mp3 può essere sprecata... ma volendo ci sono i flac... e poi forse ad alti bitrare la qualità c'è ancora....
    mmm
    dovrei comunque cambiare il mio modo di ascoltare ^.^

    Buona giornata!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Quoto in toto le ultime osservazioni di Girmi, il trittico MP3 + T-Amp + Diffusori da 2000 Euro mi sembra quantomeno bislacco. Delle due, l’una: o si considera il T-Amp un accrocchetto di poco valore, ed allora vada per gli MP3 ma con casse da 50 Euro. Oppure gli si fa fare il salto di qualità e lo si inserisce in una catena più valida, sorgente compresa.

    Utilizzo felicemente il T-Amp da alcuni mesi e considero le sue prestazioni veramente sorprendenti considerata la sua semplicità ed il suo costo ma, pur avendo un po’ di pratica con componenti e saldatore, ho accantonato subito l’idea di metterci le mani sopra; credo che il costo delle modifiche ed i rischi di fare danni siano superiori alle possibili migliorie apportate.

    Anche l’autocostruzione dei diffusori mi sembra a questo punto che non sia dettata da limiti del budget, ed allora con un bel lettore da € 300-400, un solo T-Amp, cavi dignitosi ed una coppia di diffusori da € 800-1000 arrivi ad un totale di € 1300-1600 e ti fai un bel sistemino con i fiocchi…… e vivi tranquillo.

    Ciao, Marcello

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel forum gius

    Girmi ha scritto:
    Questo è vero, però è anche vero che si tratta di un paio di dB a partire da 30Hz.
    Secondo Emidio (che ovviamente non mi sento di contraddire ) è così,secondo un utente che ha pubblicato su un sito specifico una sua modifica (ovviamente non lo conosco e quindi non mi pronuncio sull'affidabilità delle misure) (http://www.t-amp.net/tweakkent.htm) di parla di quasi 8 dB a 23 Hz.
    Ad orecchio mi sembrano sicuramente di più di 2 dB.
    Numeri a parte bisogna partire,a mio avviso, col piede giusto: se si compra il t-amp se ne devono conoscere i limiti,in parte è un apparecchio migliorabile ma entro un certo range.Il rischio è di spenderci molti soldi per ottenere un risultato appena discreto.Se si decide di prendere il t-amp per modificarlo pesantemente è meglio partire su altri kit molto più performanti tipo l'AMP1 o l'AMP5 di www.41hz.com

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    ma questi sono amplificatori da costruire totalmente o sbaglio? Praticamente ti danno circuito stampato e componenti...
    ma conviene rispetto ad un ampli normale? cioé, questi kit da 50-100€ hanno una qualità paragonabile ad ampli di che valore?
    Immgino non sia semplice poi assemblarli... ma ci si riesce anche se non troppo esperti?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel forum gius

    fdistasio ha scritto:
    Secondo Emidio (che ovviamente non mi sento di contraddire ) è così,secondo un utente che ha pubblicato su un sito specifico una sua modifica (ovviamente non lo conosco e quindi non mi pronuncio sull'affidabilità delle misure) (http://www.t-amp.net/tweakkent.htm) di parla di quasi 8 dB a 23 Hz.
    Conosco beneT-Amp.net. Ho anche avuto un scampio di mail col responsabile del sito, Ezio Oldoni, proprio sui moduli della 41Hz (proprio dopo la tua segnalazione nella discussione sulle classi di amplificazione), che a detta sua sembrano essere sonicamente non all'altezza del 2024 del T-Amp, ma dovevano ancora testarli bene.

    Comunque sia, le più o meno marcate carenze in gamma (sub)bassa del T-Amp a mio avviso sono poco significative.
    Sia perchè nel 95% dei brani musicali non esistono strumenti che "suonino" sotto i 25Hz, sià perchè un diffusore in grado di riprodurre, linermente o in pressione tali frequenze, avrebbe un costo tale da rendere l'abbinamento col T-Amp assolutamente inadeguato.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Re: Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel fo

    M3nt3 ha scritto:
    ma tu usi anche un ipod :P
    Si è vero, ho un iPod (anzi 2, fra poco 3), ma io lo uso principalmente in macchina o in trasferta.
    Inoltre i brani li comprimo minimo in AAC a 192K, molti a 256K o 320 K. Ho anche una discreta sezione in formato Lossless.
    Insomma, niente a che vedere con degli mp3 a 128K.

    Questi sono alcuni siti dove puoi trovare i Fostex:

    Digitex (ha anche Supravox)

    Olimpia (ha anche Supravox)

    AudioKit (ha anche Supravox)

    Klingtgut-lsv.de (tedesco, buoni prezzi)

    Lautsprechershop.de (tedeschi)

    Audioxcel.com (spagnolo, ha i Supravox)

    Per finire Audioselection.it ha i Jordan JX 92S che dovrebbero venire intorno ai €_100. Sinceramente non li ho mai sentiti, ma il negozio lo conosco molto bene e so che ha roba selezionatissima (guarda il resto del catalogo, per avere un'idea).

    Ti ho indicato anche dove trovare i Supravox, che come ti ho detto sono più costosi dei Fostex, nel caso tu volessi spendere di più.

    Per darti un'idea, questi sono i prezzi di Digitex per una soluzione che sto studiando con un mio amico:
    - Full Range HP type 215 Signature: € 289,09 per unità IVA compresa.
    - Tweeter 2-20 con tromba da 1" custom (ovale o rettangolare) : € 269,82 per unità IVA compresa.

    Il mio consiglio, soprattutto se sei all'inizio della tua esperienza col DIY è di cominciare senza pistolare il T-Amp (puoi sempre farlo), prendendo un buon alimentatore da almeno 3,5 A, e facendoti due reflex basati sui più economici FE166E di cui ho già parlato qui.

    Con circa € 400 totali, cominci a gustarti il T-Amp col PC, poi un po' alla volta decidi se cambiare sorgente (sì, sì, sì), se fare un tweak al T-Amp o se passare a delle belle trombra basate su Fostex FE206 o Supravox Signature HP215.

    Infine, si vocifera di una versione 2 del T-Amp, che sembra essere una versione migliorata ed esteticamente più gradevole, ma dal costo maggiore: $ 139.
    Sono già girate foto e prove, ma sul sito della SonicImpact ancora non c'è.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Dimenticavo.
    Su http://www.audiocostruzioni.com/, nella sezione Diffusori>Monovia, trovi molti altrii progetti interessanti.

    Da Jssystem.it invece, possono farti il mobile su tuo progetto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    sei

    un

    Guru

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    M3nt3 ha scritto:
    sei un Guru
    Chi io?
    No, no. Io sono alla Frutta

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    o.O
    ma gli fe208 ez della fostex costano cento euro di meno in germania... 200€ non è una cifra esagerata... ed hanno una sensibilità di 97db dichiarata dalla fostex...
    i jordan hanno "solo" 88db... quindi non saprei se rendono abbinandoli al t-amp...

    ora guarderò dei progetti sul sito da te citato... e credo mi farò dei tower reflex monovia basati sul 208... se tutto va bene ^.^
    per ora mi informo su spese di spedizione e vedo se il t-amp è ancora reperibile...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: Re: Re: Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp [stavolta nel fo


    @M3nt3
    I kit di 41 Hz sono da assemblare.In merito alla qualità ti posso dire che insieme ad Atrend (che ha sia il t-amp sia il kit AMP1-b) li abbiamo portati su un impianto dove c'era un Pre Conrad Johnson (spero si scriva così) ed un finale Sonus Faber Mosfet con delle casse Proac.
    Dopo i test il possessore dell'impianto sopra descritto si è coprato il kit AMP1 ed ha sostituito il Sonus Faber.

    @Girmi
    Non ho riscontri strumentali ma posso dire con ragionevole certezza che il kit AMP1 (e credo anche l'AMP5 che differisce per i componenti non SMD) è superiore al 2024. Visto che sei un appassionato te lo consiglio assolutamente,l'unica raccomandazione è l'utilizzo di un buon trasformatore toroidale di adeguata potenza.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •