• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavo svideo

mriitan

New member
Ho fatto delle ricerche ma non sono arrivato a nulla....

Un cavo svideo può essere fatto con un cavo coassiale a 75ohm? o come per una distanza di 10/15 m?

Grazie
M
 
Un collegamento video, di qualsiasi tipo, DEVE essere fatto con cavo coassiale a 75 Ohm (almeno per i tipi di segnale usati nei nostri apparecchi).

Per quanto riguarda, in particolare, l'autocostruzione di un cavo S-Video, devi impiegare 2 cavi a 75 Ohm, uno per il segnale di Luminanza e uno per il segnale di Crominanza.

La piedinatura del connettore é:

1 - schermo Luminanza
2 - schermo Crominanza
3 - Luminanza
4 - Crominanza

Ciao
 
Svideo 4 piedini.......

Ma per esempio il Cavo del Panny 700 indicato come Svideo è quello che mi indichi tu, ma il Video IN a cosa si riferisce?

Grazie
M
 
Confesso di non aver capito la domanda, a cosa ti riferisci con la frase: "...ma il Video IN a cosa si riferisce" ?

Una presa sul vpr ?

In questo caso sul manuale dovrebbe essere indicato che tipo di segnale va appliccato, ecc.

Ciao
 
perdonami, cerco di essere più chiaro....a volte fra tutte queste info che leggo mi perdo nelle cose stupide e faccio domande stupide.

Il Vpr Pany 700, ha due prese posteriori, indicate una come video e una come svideo, la svideo è quella a 4 morsetti, di cui abbiamo parlato sopra, ma la video quale è?, quello del video composito? e se è quella del video composito si realizza sempre con un singolo cavo coassiale?

Grazie
 
Ciao Mriitan,
se il video in e' una presa rca (come probabilmente sara') allora e' video composito... puoi utilizzare entrambi ma, delle due, e' preferibile utilizzare la svideo.
Per il video composito vai di cavo coassiale.
Ciao

Angelo
 
Riassumendo:

Cavo Audio RCA: 2 Cavi coassiali 75 ohm
Cavo Video Composito: 1 Cavo Coassiale 75 Ohm

Cavo Component: 3 cavi coassiali 75 Ohm

Cavo S Video: 2 Cavi COassiali 75 Ohm

Cavo Scart RGB: 4 Cavi coassiali 75 Ohm

Cavi Potenza: Cavi elettrici vari tipolgie

Manca solo l'HDMI, che ho visto ma veramente complesso da realizzare.....

Grazie
 
In sostanza esatto, ad essere pignoli, per quanto riguarda il cavo audio o, per meglio dire, cavo per segnali di B.F.:

si può benissimo utilizzare cavo video da 75 Ohm, ma non è tassativo, l'importante è che sia un cavo dotato di ottima schermatura (caratteristica che deve essere comune a qualsiasi tipo di cavo schermato), che poi sia a 75, 50 Ohm o non sia affatto dichiarato, come nella totalità dei cavi esplicitamente per B.F., non ha particolare importanza.

Altra precisazione riguardante il segnale RGB:

nel caso di utilizzo di prese SCART solitamente si usa la tipologia a 4 conduttori (RGBs); più in generale, il segnale RGB può utilizzare da un minimo di 3 (RGsB) ad un massimo di 5 conduttori (RGBHV).

Ciao
 
L'Svideo va piuttosto bene, ma potendo usarlo l'RGB è sicuramente preferibile, la differenza si vede.

ciao
Giuseppe
 
Uhmmm....il mio tv ha solo la prima delle 3 scart che accetta segnali RGB
Mi consigliate quindi una presa scart che mi permetta di collegare 3-4 dispositivi RGB all'unica entrata del tv?...Magari che mi dia anche un paio di uscite audio dalla scart...

Per avere il menu OSD del sintoampli mi basta quindi collegare il semplice cavetto giallo al tv giusto?....

Però ora mi viene un dubbio....e se così facendo il segnale audio non fosse in sincrono con il segnale video?....Collegando tutti gli apparecchi in s-video al sintoampli questo fatto non si dovrebbe verificare giusto?....

Illuminatemi un pò non me ne intendo molto di connessioni audio-video...
 
Per qual motivo l'audio non dovrebbe essere in sincro ? O meglio, perchè lo dovrebbe essere utilizzando il Vcomp e non in RGB ?

Il fenomeno cui accenni talvolta può verificarsi, ma non in questi casi.

Si verifica quando audio e video subiscono pesanti trattamenti di decodifica; poichè la decodifica di un segnale audio è comunque meno complessa, viene terminata prima rispetto a quella video, da qui lo sfasamento, di cui si tiene conto nella progettazione delle apperecchiature.

Qualche prodotto ha la possibilità di ritoccare i ritardi, per venire incontro ad eventuali incovenienti che possono verificarsi.

Nel tuo caso il segnale video utilizzato per le uscite, quale che sia, è già stato trattato e uscire con un tipo di segnale o un altro non influisce sul tempo di transito del segnale video.

Ciao
 
Ah....io cmq intendevo la differenza del percorso del segnale... Interno all'ampli o esterno tramite ciabatta scart....

In ogni caso ho capito quello che mi volevi dire....




A questo punto vado di ciabatta scart....me ne puoi consigliare qualcuno non molto costosa....ma con tutte le prese RGB...
 
L'elettricista che sta facendo i lavori a casa mia, (dopo aver bestemmiato per la quantità di cavi che voglio far passare), mi diceva che esiste un cavo coassiale (sat) più stretto di quello standard, mi pare lo abbia chiamato Slim.......posso utilizzare quello per i cavi video o consigliate quello a sezione standard?
Grazie
 
A parte una diffidenza di base per gli elettricisti quando non fanno gli elettricisti ma anche gli antennisti o altro :D, la risposta alla tua domanda è: "dipende":

Solitamente tutti i cavi per segnale ad alta frequenza esistono, oltre che con varie impedenze (almeno due), anche con vari diametri.

Generalmente quelli con diametro minore hanno una attenuazione maggiore di quelli equivalenti ma più grandi.

Se si deve percorrere un lungo tratto, ad esempio il cablaggio di una discesa di antenna o la distribuzione di un segnale video all'interno di un appartamento, i cavi piccoli sarebbero da evitare, in quanto produrrebbero una maggioer attenuazione del segnale.

Certo, è più comodo tirarli nelle canaline, però...(per questo la mia premessa iniziale).

Se si deve fare un cavo di pochi metri e ci sono problemi che impediscono l'utilizzo di un cavo di dimensioni normali, allora vanno bene.

Ciao
 
nordata ha scritto:
In sostanza esatto, ad essere pignoli, per quanto riguarda il cavo audio o, per meglio dire, cavo per segnali di B.F.:

si può benissimo utilizzare cavo video da 75 Ohm, ma non è tassativo, l'importante è che sia un cavo dotato di ottima schermatura (caratteristica che deve essere comune a qualsiasi tipo di cavo schermato), che poi sia a 75, 50 Ohm o non sia affatto dichiarato, come nella totalità dei cavi esplicitamente per B.F., non ha particolare importanza.

Altra precisazione riguardante il segnale RGB:

nel caso di utilizzo di prese SCART solitamente si usa la tipologia a 4 conduttori (RGBs); più in generale, il segnale RGB può utilizzare da un minimo di 3 (RGsB) ad un massimo di 5 conduttori (RGBHV).

Ciao

Un chiarimento, cavo audio non intendi cavi dipotenza? giusto?
 
Intendevo, giustamente, cavi per segnale a livello di linea di B.F., per differenziarli da quelli per segnale, ma video.

I cavi di potenza audio sono un altro discorso, in cui l'impedenza non ha praticamente alcuna importanza, mentre ce l'hanno la resistenza (grandemente) e l'impedenza e le capacità parassite (in misura molto minore).

Ciao
 
;) ;) ;)
Ma ora non c'e' nessuno cosi' gentile che indica qualche interessante link che descriva nel dettaglio le saldature da fare per ogni tipologia di cavo da realizzare, dal component all'Svideo?
Grazie
 
Top