Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2021
    Località
    Forlimpopoli
    Messaggi
    6

    Thorens td145 aiuto per ripristino


    Salve mi chiamo Manuel e scrivo dalla provincia di FC.

    Ho appena acquistato un thorens td145 ma risulta un pò molto pasticciato, il gira funziona tutto ma sento il ritorno di massa.

    allego un pò di foto per cercare di capire come posso risolvere e sistemare quelle brutte saldature.

    Grazie per l'aiuto
















  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusa la banalità: non vedo l' ancoraggio (di norma è una vite) per il cavetto di massa separato che va all' amplificatore. Per la verità dovendolo aggiungere non so dove dovrebbe andarsi a fissare all' interno del giradischi (suppongo che si colleghi al telaio metallico quando ce n'é uno) ma se manca non va proprio bene.



    Delle saldature occorre capire se sono solo "brutte" (magari c'é troppo stagno) o se sono saldature fredde, certo saldature come quelle sulle RCA in uscita saprei farle perfino io il che vuol dire che sono proprio "brutte"
    Ultima modifica di pace830sky; 19-11-2021 alle 15:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2021
    Località
    Forlimpopoli
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Scusa la banalità: non vedo l' ancoraggio (di norma è una vite) per il cavetto di massa separato che va all' amplificatore. Per la verità dovendolo aggiungere non so dove dovrebbe andarsi a fissare all' interno del giradischi (suppongo che si colleghi al telaio metallico quando ce n'é uno) ma se manca non va proprio bene.



    Delle saldature occorre..........[CUT]
    Questa è una foto generale, dicono che la massa fosse stata su un canale, il problema è come andare a riprenderla

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho trovato una discussione sul TD 165 che sviluppa questo tema:

    https://audiokarma.org/forums/index....-ideas.819825/

    a quanto pare almeno il 165 è proprio fatto così, comunque c'é uno schema per aggiungerlo (certo il giradischi non è lo stesso ma ci saranno delle similitudini), in condizioni normali direi di non toccare niente ma visto che hai un ronzio penso che valga la pena provare (nella stessa discussione saggiamente qualcuno dice "se non hai un problema di humming lascia stare" ma qui il problema di humming a quanto pare c'é.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-11-2021 alle 19:46
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2021
    Località
    Forlimpopoli
    Messaggi
    6
    !https://www.audioservicemanuals.com/...service-manual

    Seguendo questo ho scollegato la massa dal canale ed è molto migliorato, se tocco il braccio non fa più rumore, se alzo veramente tanto si sente un leggero rumore... Domani riprovo

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' lecito supporre quindi che collegando la massa del braccetto all' ampli con il classico cavetto "ground" che hanno un po' tutti (anche il mio di thorens ce l'ha, è un vecchio td 125) il residuo scompaia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Discussione spostata nella sezione corretta
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132

    Ciao, vedo che la discussione è vecchiotta ma provo a dare il mio contributo.
    Anche io sono possessore di un Thorens TD145 mkI e, tra l'altro, ho il plinto identico al tuo. Nel momento di fare i collegamenti agli rca a pannello, visto che volevo che la testina fosse regolata al meglio, sono andato nel mio negozio di fiducia e ho richiesto di collegarmi anche i cavi dal braccio ai connettori rca. Il collegamento dal tecnico è stato effettuato come da schemi thorens ovvero collegando la massa al negativo del canale sinistro (se non ricordo male). A livello di saldature e cavi, tutto perfetto- ma nel toccare il braccio sentivo un disturbo... Avendo sempre insita dentro di me la voglia di smanettare e di modificare (spesso facendo stupidate) ho scollegato il cavo di massa dal negativo del canale sinistro e collegato un cavo ponte tra chassis, massa del braccio e nottolino.
    Confermo che se fai così, il suono diventa puro e cristallino. senza loop di nessun tipo.. va contro quello che dice la Thorens, ok, però risolvi.. posso però dare un'interpretazione: il collegamento previsto dalla Thorens non prevedeva il collegamento tra massa del giradischi e dell'ampli ma solo l'utilizzo degli rca.. se colleghi anche il cavo di massa all'ampli, la modifica sopra citata è fondamentale e l'unica per risolvere!

    ciao

    GG


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •