• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Thorens td145 aiuto per ripristino

ruxt

New member
Salve mi chiamo Manuel e scrivo dalla provincia di FC.

Ho appena acquistato un thorens td145 ma risulta un pò molto pasticciato, il gira funziona tutto ma sento il ritorno di massa.

allego un pò di foto per cercare di capire come posso risolvere e sistemare quelle brutte saldature.

Grazie per l'aiuto















 
Scusa la banalità: non vedo l' ancoraggio (di norma è una vite) per il cavetto di massa separato che va all' amplificatore. Per la verità dovendolo aggiungere non so dove dovrebbe andarsi a fissare all' interno del giradischi (suppongo che si colleghi al telaio metallico quando ce n'é uno) ma se manca non va proprio bene.



Delle saldature occorre capire se sono solo "brutte" (magari c'é troppo stagno) o se sono saldature fredde, certo saldature come quelle sulle RCA in uscita saprei farle perfino io il che vuol dire che sono proprio "brutte" ;)
 
Ultima modifica:
Scusa la banalità: non vedo l' ancoraggio (di norma è una vite) per il cavetto di massa separato che va all' amplificatore. Per la verità dovendolo aggiungere non so dove dovrebbe andarsi a fissare all' interno del giradischi (suppongo che si colleghi al telaio metallico quando ce n'é uno) ma se manca non va proprio bene.



Delle saldature occorre..........[CUT]

Questa è una foto generale, dicono che la massa fosse stata su un canale, il problema è come andare a riprenderla
 
Ho trovato una discussione sul TD 165 che sviluppa questo tema:

https://audiokarma.org/forums/index...5-it-has-no-chassis-ground-wire-ideas.819825/

a quanto pare almeno il 165 è proprio fatto così, comunque c'é uno schema per aggiungerlo (certo il giradischi non è lo stesso ma ci saranno delle similitudini), in condizioni normali direi di non toccare niente ma visto che hai un ronzio penso che valga la pena provare (nella stessa discussione saggiamente qualcuno dice "se non hai un problema di humming lascia stare" ma qui il problema di humming a quanto pare c'é.
 
Ultima modifica:
E' lecito supporre quindi che collegando la massa del braccetto all' ampli con il classico cavetto "ground" che hanno un po' tutti (anche il mio di thorens ce l'ha, è un vecchio td 125) il residuo scompaia.
 
Ciao, vedo che la discussione è vecchiotta ma provo a dare il mio contributo.
Anche io sono possessore di un Thorens TD145 mkI e, tra l'altro, ho il plinto identico al tuo. Nel momento di fare i collegamenti agli rca a pannello, visto che volevo che la testina fosse regolata al meglio, sono andato nel mio negozio di fiducia e ho richiesto di collegarmi anche i cavi dal braccio ai connettori rca. Il collegamento dal tecnico è stato effettuato come da schemi thorens ovvero collegando la massa al negativo del canale sinistro (se non ricordo male). A livello di saldature e cavi, tutto perfetto- ma nel toccare il braccio sentivo un disturbo... Avendo sempre insita dentro di me la voglia di smanettare e di modificare (spesso facendo stupidate) ho scollegato il cavo di massa dal negativo del canale sinistro e collegato un cavo ponte tra chassis, massa del braccio e nottolino.
Confermo che se fai così, il suono diventa puro e cristallino. senza loop di nessun tipo.. va contro quello che dice la Thorens, ok, però risolvi.. posso però dare un'interpretazione: il collegamento previsto dalla Thorens non prevedeva il collegamento tra massa del giradischi e dell'ampli ma solo l'utilizzo degli rca.. se colleghi anche il cavo di massa all'ampli, la modifica sopra citata è fondamentale e l'unica per risolvere!

ciao

GG
 
Top