Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155

    Modifica tubo di accordo


    Un saluto a tutti, ho delle vecchissime Cerwin vega tre vie a cui negli anni sono state riparate più volte le sospensioni in foam, questi diffusori non sono utilizzati da anni, ora trovandomi in casa degli altoparlanti pro da 25 della Ciare NDH 10-3 li ho montati su queste casse, perlopiù per provare se medi e tw funzionavano bene, sono rimasto sorpreso, un bel suono aperto, buona definizione, il basso molto asciutto, forse anche troppo, magari il wf si deve "sciogliere" , mi chiedevo se intervenendo solamente sul tubo di accordo si poteva incrementare la parte più bassa della risposta. La cassa ha un volume lordo di 37 lt, il tubo attuale è lungo 18 cm con diametro 6,8.
    Se qualcuno può darmi qualche aiuto lo ringrazio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    Qms 10.60
    Qes 0.38
    Qts 0.36
    Fs 65.10 Hz
    Re 5.52 Ohm
    Mms 45.00 g
    Cms 0.13 mm/N
    Bl 16.41 T*m
    Sd 346.00 cm2
    Vas 22.31 liter
    u0 1.57 %
    XMax 8.5 mm
    Le 0.4 mH
    Rms 1.74 Kg/s
    Efficiency Bandwidth 172.54

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.258
    Attualmente il sistema mobile + tubo accorda a 35Hz, ovviamente inadatto al Ciare che è un medio basso.
    Dai grafici le prestazioni non sono male ma c'è un Group Delay enorme a 30Hz che supera i 25ms. Probabilmente fastidioso.

    Incrementare il basso profondo no, appunto vista la Fs del Ciare ma la parte appena sopra decisamente si, perchè ora il Ciare è "tirato per il collo" essendo accordato ad una frequenza troppo bassa.

    Un buon compromesso potrebbe essere accorciare il tubo a 10 12cm, accordando verso 42 44Hz, perdi nella prima ottava ma vai a guadagnare diversi dB tra i 40 ed i 70Hz, specialità del Ciare.

    Però.. c'è un problema, potresti portare più facilmente in crisi il tubo (è sottodimensionato per un 10"), sottoposto a flussi ben più presenti rispetto alle bassissime frequenze. Ma magari il tuo livello di ascolto non è esagerato e andrebbe bene lo stesso.

    Con 100W reali avresti l'aria al limite dei 36m/s, ma 110dB a 50Hz e 105dB a 40Hz.. mi pare ci sia già di che divertirsi...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    grazie, sei super competente, mi sei stato molto utile, quindi dici che posso anche lasciare così come è, rischio solamente di mandarlo a fine corsa? quando dici che c'è un Group Delay intendi un ritardo giusto? cioè con una frequenza di risonanza posta piu in alto avrei un altoparlante più veloce ?? ma comunque verranno utilizzate così tanto per ascoltare qualcosa, niente di impegnativo, verranno pilotate con un finale basato su digimod 1500, che verrà sfruttato si e no al 50-70% in quanto il pre passivo esce con livello molto basso

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.258
    Non è facile da dire. Il reflex "frena" il movimento del woofer alla f di risonanza e lo lascia "senza controllo" sotto.
    Quindi una cassa accordata a 35Hz (attuale) "tiene" meglio il woofer alle bassissime frequenze, mentre accorciando il tubo e alzando la Fb avresti queste frequenze, dai 35Hz a scendere, meno "controllate". Però aggiungendo pressione appunto nella zona superiore (appunto fino ai 70Hz).
    Ora, sta tutto al tuo uso e volume. Non lo si può dire a priori.
    Si, il sistema "accumula" energia verso i 30Hz e la da fuori in ritardo. E' un valore vicino al limite della percezione umana. Ma se non ti infastisce...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    ascolterò con attenzione e deciderò, quando dici che tagliando il tubo potrei portare più facilmente in crisi il tubo (è sottodimensionato per un 10") parli di turbolenze o cosa? accorciando il tubo andrei ad aggiungere pressione nella zona superiore (appunto fino ai 70Hz) vuoi dire anche che andrei ad abbassare-eliminare le eventuali code sotto i 70 ? scusami se la tiro per le lunghe, sei comunque già stato molto chiaro e ti ringrazio nuovamente

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.258
    Si, le turbolenze d'aria nel condotto. Non è sicuro che accada, perchè andrebbe in crisi oltre i 100W (reali).
    Il punto è che la zona medio bassa (50-200Hz) è quella col contenuto energetico più alto nelle tracce di musica e film, poi alle bassissime e verso la gamma alta va a diminuire dolcemente. In qualche modo puoi anche provare ad accorciare e al limite poi "riattaccare" usando il nasto adesivo largo.

    Per le code, fa molto più l'ambiente. Quel mobile con quel sub dava un "ritardo" sui 30Hz, per i parametri non adatti. ma parlavamo di 25ms.
    Come code generate dall'ambiente si parla di almeno un ordine di grandezza superiore, anche di più, per dire, una stazionaria in sala tiene su la nota per 500ms o di più. Non credo incida molto la modifica al tubo.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    ho visto che il crossover presente taglia a 700 e 3500, dal grafico di Ciare mi sembra proprio ula frequenza ottimale, sbaglio?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155

    volevo inserire il grafico ma non riesco
    Ultima modifica di Nico98; 13-10-2023 alle 11:49

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.258
    lo vedo in entrambi i post.
    Potrebbe esseere ma non è detto. Se non puoi indagare misurando i singoli altoparlanti, prova ad orecchio...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    155
    io non li vedo, non so perchè, si farò come dici, intanto accorcio il tubo a 14 poi provo ed eventualmente taglio ancora a 12 cm e cos' via, potrei anche provare ad aumentare il diametro...

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.258

    Se aumenti il diametro... devi poi anche aumentare la lunghezza, va in proporzione

    Tanto per dire... 68x180=80x250mm

    Quindi ipotizzando per buono un 68x140, l'80mm diventa 210. Stessa f di accordo ma un buon 25% di area in più a limitare lo "sbuffo".
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •