Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 128

Discussione: Lavorazione del legno

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    55

    verniciare impiallacciato... si puo' ?


    Forse potete aiutarmi: ho trovato da ikea un mobile che potrebbe fare al caso mio, il problema è che eccessivamente chiaro, mentre a me servirebbe una tonalità tra il ciliegio ed il noce... la mia domanda è: si puo' verniciare sull' impiallacciato ? e se si, come ?

    Grazie mille sin da ora...

    hem... si dice impiallacciato o impiallicciato ?

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?

    odraode ha scritto:
    Forse potete aiutarmi: ho trovato da ikea un mobile che potrebbe fare al caso mio, il problema è che eccessivamente chiaro, mentre a me servirebbe una tonalità tra il ciliegio ed il noce... la mia domanda è: si puo' verniciare sull' impiallacciato ? e se si, come ?

    Grazie mille sin da ora...

    hem... si dice impiallacciato o impiallicciato ?
    la seconda che hai detto
    Tendenzialmente ti rispondo che non è possibile.
    Infatti l'impiallicciatura normalmente non è solo l'apposizione di un piccolo strato di legno su un manufatto di altro materiale, ma è in genere l'applicazione di un legno (quando addirittura non sia di materiale sintetico) già trattato (impermeabilizzato, lucidato ecc...)

    Se si trattasse di legno massello dovresti per prima cosa rimuovere la finitura (tramite acido o carteggiatura) e poi applicare la nuova finitura prescelta.
    Capisci bene che sull'impiallicciato ciò non è possibile.

    Pensare di passare qualcosa "sopra" poi te lo sconsiglio vivamente, poichè sarebbe pressochè impossibile evitare che si tolga in breve tempo.

    Il "tendenzialmente" l'ho usato per dirti che comunque non sono un falegname e quindi non ne ho la certezza, ma ne sono abbastanza sicuro

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    55
    Grazie...

    Il mobile è questo, impiallicciatura in betulla, trooooppo chiara...

    http://www.ikea.com/webapp/wcs/store...ts=10104*10174

    Niente eh ?

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    se sul mobile c'è solo la finitura di vernice opaca e l'impillacciatura è del suo colore naturale si può fare.
    praticamente devi rimuovere la vernice che ricopre il mobile con con una levigatrice magari all'inizio con una carta a grana un pò grossa tipo 120,quando l'hai tolta tutta gli dai una passata con una grana + fine per togliere i segni della grana grossa poi gli dai una mano del colore che + ti piace e finisci con cera o quello che ti pare.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    odraode ha scritto:
    Grazie...

    Il mobile è questo, impiallicciatura in betulla, trooooppo chiara...

    http://www.ikea.com/webapp/wcs/store...ts=10104*10174

    Niente eh ?
    il mobile in questione ce l'ho in casa...
    Come gli altri componenti Ikea costano poco arredano bene ma....
    valgono poco.
    Avevo intuito che tu ti riferissi a quel genere di finitura (per casa mia la betulla è perfetta) e ti rinnovo il mio consigli a desistere.
    L'idea di provare ad usare la levigatrice su quel mobile la trovo abbastanza improbabile, a meno di non avere una levigatrice (come ha il laccatore da cui mi faccio fare a volte delle lavorazioni) che possa fare la tavola in un unica passata.
    Considera che il mobile è tutto in truciolare a grana grossa, l'impiallicciatura è molto sottile e le parti non a vista sono in cartonato...
    Lascia perdere

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    scusa ma quell'impiallicciatura (non impiallacciatura?) non é volgarmente detta "plastica"?

    pensi che si tratti di legno di betulla?

    una bella scartavetrata e vai di vernice per materiali plastici

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    lanzo ha scritto:
    scusa ma quell'impiallicciatura (non impiallacciatura?) non é volgarmente detta "plastica"?

    pensi che si tratti di legno di betulla?

    una bella scartavetrata e vai di vernice per materiali plastici
    non dovrebbe essere plastica, ma betulla trattata.
    ma tu hai presente come è accoppiata sui bordi????
    se usi la cartavetra ti si sbuccia come una banana....

    comunque odraode, fai così:
    compri una mensola lack con la stessa finitura in betulla (costa molto meno).
    Provi a scartavetrarla come ti dicono e poi tiri da solo le conclusioni

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    aspe, i mobili "lack" sono dei parallelepipedi in tamburato

    penso che non esista nulla di più economico e fragile sulla faccia della terra

    io ho il tavolino lack

    ma ho anche la scrivania impiallicciata ed é plastica

    ragazzi questi mobili impiallicciati sono di plastica, chiedete ad un mobiliere!

    si tratta di fotoincisione a meno che oggi non esistano tecniche con nomi diversi

    mia nonna invece ha dei mobili antichi impiallicciati con radica, un altra cosa

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    55
    Ma no, l'impiallicciatura è di betulla, non di plastica... il problema è lo spessore dell'impiallicciatura...è cosi' sottile che se la scartavetri troppo arrivi al truciolare...
    Ma se la scartavetro a mano con cartavetrata moolto sottile ? Abbastanza da renderla opaca per una nuova verniciatura...
    No ?

    (lo so' che vale poco, (come tutti i mobili ikea) ma l'idea di comprare il legno, lavorarlo per fare un mobile esattamente uguale a quello (...79 EURO...), ma di colore diverso, mi fa impazzire... )

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?

    maurocip ha scritto:
    Infatti l'impiallicciatura normalmente non è solo l'apposizione di un piccolo strato di legno su un manufatto di altro materiale, ma è in genere l'applicazione di un legno (quando addirittura non sia di materiale sintetico) già trattato (impermeabilizzato, lucidato ecc...)
    Ciao Maurocip, è parzialmento esatto, nel senso che l'impiallacciatura è fatta con un legno che sarà poi trattato, mentre le nobilitazioni o laminazioni sono fatte con materiali già trattati.
    Se si trattasse di legno massello dovresti per prima cosa rimuovere la finitura (tramite acido o carteggiatura) e poi applicare la nuova finitura prescelta.
    Capisci bene che sull'impiallicciato ciò non è possibile.
    Quanto meno sarebbe molto rischioso dato lo scarso spessore a disposizione e supponenedo che l'impiallacciatura ha già ricevuto dei trattamenti che ne hanno sicuramente assottigliato lo spessore originale (già scarso).
    Pensare di passare qualcosa "sopra" poi te lo sconsiglio vivamente, poichè sarebbe pressochè impossibile evitare che si tolga in breve tempo.
    Giustissimo. Meglio sarebbe un bel cristallo fumè tagliato a misura.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    odraode ha scritto:
    (lo so' che vale poco, (come tutti i mobili ikea) ma l'idea di comprare il legno, lavorarlo per fare un mobile esattamente uguale a quello (...79 EURO...), ma di colore diverso, mi fa impazzire... )
    il problema che con 79 euro non ci compri nemmeno il truciolare per farlo, figurati per rifinirlo....
    Valgono poco ma costano sicuramente molto meno di quello che valgono, a patto di non pretendere l'impossibile.
    Ti ripeto, se proprio vuoi provare prenditi una mensola lack da 1 metro (o giù di lì) e ti togli lo sfizio

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?

    odraode ha scritto:
    Forse potete aiutarmi: ho trovato da ikea un mobile che potrebbe fare al caso mio, il problema è che eccessivamente chiaro, mentre a me servirebbe una tonalità tra il ciliegio ed il noce... la mia domanda è: si puo' verniciare sull' impiallacciato ? e se si, come ?
    I mobili dell'IKEA sono solitamenti:
    in lamellare di pino o abete, quelli grezza da rifinire.
    in nobilitato, legno truciolare accoppiato a legni nobili (come quello che hai preso tu)
    in laminato, truciolare accoppiato a laminati plastici (formica).

    Il legno impiallacciato può essere trattato esattamente come il legno normale con l'unica differenza dello spessore (1/2 mm, a volte meno).

    hem... si dice impiallacciato o impiallicciato ?
    Impialaccio (da piallaccio = grossa pialla): foglio di legno sottile (presente i trucioli che escono da una pialla da 30 cm? Immagina una pialla di 2 mt).
    Impiallacciattura: accoppiamento di un foglio di impiallaccio a legno non nobile o trucialare o compensato.

    Comunque il mobile che hai preso è un trociolare impiallacciato e già trattato con vernice acrilica.
    Lo spessore che hai a dispozione è veramente poco, dire un paio di mm al massimo di cui la metà di vernice, basta un pressione sbagliata e ti trovi il truciolare a vista. Considera anche che per fare un bel lavoro dovresti smontarre completamente il mobile per potere lavorare sui pannelli.

    Io lascerei stare ed adotterei una soluzione decisamente migliore.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #43
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    lanzo ha scritto:
    aspe, i mobili "lack" sono dei parallelepipedi in tamburato

    penso che non esista nulla di più economico e fragile sulla faccia della terra

    io ho il tavolino lack

    ma ho anche la scrivania impiallicciata ed é plastica
    Lanzo forse confondi laminati lucidi con la laccatura (vedi vecchi post in questo thread).
    La laccattura fatta bene, ha un effetto lucido che può anche far pensare ad un materiale plastico.
    L'impiallacciatura poi, come già scritto, è solo in legno. Se è in materiale plastico si chiama laminatura.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    55

    Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?

    Girmi ha scritto:

    Io lascerei stare ed adotterei una soluzione decisamente migliore.

    Ciao.
    Grazie... ma ... qual'e' 'sta soluzione migliore ?

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?


    Girmi ha scritto:
    Impialaccio (da piallaccio = grossa pialla): foglio di legno sottile (presente i trucioli che escono da una pialla da 30 cm? Immagina una pialla di 2 mt).
    Impiallacciattura: accoppiamento di un foglio di impiallaccio a legno non nobile o trucialare o compensato.
    grande girmi....
    ho cannato alla grande
    ci avrei messo una mano sul fuoco... e mi sarei bruciato!!!!

    non si finisce mai di imparare


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •