|
|
Risultati da 46 a 60 di 128
Discussione: Lavorazione del legno
-
17-10-2005, 13:56 #46
Re: Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
odraode ha scritto:
Grazie... ma ... qual'e' 'sta soluzione migliore ?
Riporto:
"garanzie, cambi e resi
GARANZIA DEI 30 GIORNI
Se per qualsiasi motivo cambiassi idea entro 30 giorni dalla data dell'acquisto, torna in negozio con lo scontrino e l'articolo nell'imballo originale e richiedi il cambio merce o il rimborso completo. Questa garanzia vale su tutto ad eccezione degli articoli scontati e acquistati in angolo occasione, delle piante, delle lampadine, dei tessuti a metro.
…
PER BENEFICIARE DELLA GARANZIA E’ INDISPENSABILE CONSERVARE LO SCONTRINO FISCALE."
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
17-10-2005, 14:07 #47
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 55
Re: Re: Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
Girmi ha scritto:
Forse ho sbagliato il tag all'articolo, scusa.
Riporto:
"garanzie, cambi e resi
GARANZIA DEI 30 GIORNI
Se per qualsiasi motivo cambiassi idea entro 30 giorni dalla data dell'acquisto, torna in negozio con lo scontrino e l'articolo nell'imballo originale e richiedi il cambio merce o il rimborso completo. Questa garanzia vale su tutto ad eccezione degli articoli scontati e acquistati in angolo occasione, delle piante, delle lampadine, dei tessuti a metro.
…
PER BENEFICIARE DELLA GARANZIA E’ INDISPENSABILE CONSERVARE LO SCONTRINO FISCALE."
Ciao.
Scherzavo eh...Ma prima del gioco sempre un GRAZIE per i tuoi/vostri consigli e la vostra pazienza...
-
17-10-2005, 14:40 #48
Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
Girmi ha scritto:
Comunque il mobile che hai preso è un trociolare impiallacciato e già trattato con vernice acrilica.
Lo spessore che hai a dispozione è veramente poco, dire un paio di mm al massimo di cui la metà di vernice, basta un pressione sbagliata e ti trovi il truciolare a vista. Considera anche che per fare un bel lavoro dovresti smontarre completamente il mobile per potere lavorare sui pannelli.
considera che di solito l'impillacciatura è 6/10 per lavorazioni normali un millimetro o più è per finiture di pregio o dove c'è pericolo di usura gradini di una scala per esempio,
mentre per verniciature poliurataniche o acriliche si parla di spessori molto piccoli decimi o millesimi di millimetro escluso il poliestere che ha un residuo secco molto alto e si può arrivare anche a un millimetro o due.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
17-10-2005, 14:57 #49
Re: Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
pela73 ha scritto:
un paio di mm mi sembra veramente molto ottimistico,
considera che di solito l'impillacciatura è 6/10 per lavorazioni normali un millimetro o più è per finiture di pregio o dove c'è pericolo di usura gradini di una scala per esempio,
mentre per verniciature poliurataniche o acriliche si parla di spessori molto piccoli decimi o millesimi di millimetro escluso il poliestere che ha un residuo secco molto alto e si può arrivare anche a un millimetro o due.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
17-10-2005, 15:23 #50
ho provato a vedere mobili ikea in truciolato rivestito in plastica dove sia in controluce che passando la mano sulla superfice si vedeva e sentiva la trama del tuciolato sotto.
costeranno anche poco ma non c'è attacato proprio niente.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
17-10-2005, 17:41 #51Girmi ha scritto:
Lanzo forse confondi laminati lucidi con la laccatura (vedi vecchi post in questo thread).
La laccattura fatta bene, ha un effetto lucido che può anche far pensare ad un materiale plastico.
L'impiallacciatura poi, come già scritto, è solo in legno. Se è in materiale plastico si chiama laminatura.
Ciao.
allora la mia scrivania é laminata
di impiallacciato all'ikea non c'é poi molta roba
qualche punto in meno a maurocip che mi ha fatto parlare male per eccesso di fiducia nei suoi confronti
scherzo
-
17-10-2005, 18:27 #52lanzo ha scritto:
allora la mia scrivania é laminata
Ho dato un occhiata al sito ed alle scrivanie, e ce ne sono diverse che hanno il piano in truciolare, lamina e Plastica ABS: Galant, Jerker, Hannes, Lambron, Mikael e Motiv.
Quindi con l'ABS sulla scrivania con puoi lavorare più velocemente senza rischio di sbandare
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
17-10-2005, 18:34 #53
-
19-10-2005, 21:58 #54
Re: Laccatura
Girmi ha scritto:
• La laccatura è "l'effetto pianoforte", come quello della linea Super Audio della NHT.
Il procedimento è simile alla verniciatura ma richiede una cura ed una pazienza infinite.
Il legno MDF è il più indicato ed è molto importante eseguirla in un ambiente privo di umidità e di polveri.
È indispensabile un'aspirapolvere, un panno in microfibra od un panno spugna (tipo Spontex), non usare carta tipo Scottex perchè lascia residui e pelucchi.
A seconda della stagione è meglio avere delle tende con lascino fuori moscerini o simili.
Si usano smalti a pennello ed i pennelli devo essere di ottima qualità e non devono perdere peli (non sintetici).
Completato e stuccato il mobile, lo si liscia il più possibile con carte vetrate di diversa granatura fino alla 400 (a mano o con una levigatrice orbitante, non usare platorelli da trapano).
Si eliminano tutti residui di polvere dal mobile e dall'ambiente con l'aspirapolvere ed il panno in microfibra (importantissimo farlo, altrimenti la polvere ricadrà sul mobile).
Poi si passa una prima mano di un fondo turapori, ne esistono diversi tipi, io uso la cementite.
Ad essicazione completa (può bastare un giorno, ma io consiglio 2) si liscia con carta vetrata, minimo 400 ma esistono fino alla 800.
Poi si pulisce bene tutto come sopra e si dà la seconda mano di fondo. Ripetere per ogni mano.
Servono minimo 3/4 mani di fondo, lascinado sempre essicare per almeno 1/2 giorni (dipende dalle condizioni di temperatura ed umidità).
Dopo il fondo si passa alla verniciatura, si possono usare diversi tipi di smalti ma quelli a base plastica sono quelli che danno un effetto migliore, ma vanno usati con grande cautela, a causa dell'alta concentrazione di sostanze infiammabili.
La procedura ed i tempi sono gli stessi del fondo, ma aggiungendo una passata con una cuffia in lana d'agnello fra una mano e l'altra.
Il risultato alla fine è ottimo, ma come ho già detto, il procedimento richiede molto tempo (io l'ho fatto un paio di volte con 4+6 mani e ci ho messo quasi 3 settimane) e non concede margini d'errore.
Consiglio se qualcuno vuole provare di farlo prima su un semplice pezzo di MDF, per vedere quale risultato può ottenere col numero minimo di 3+3 mani.
Grazie
-
20-10-2005, 10:13 #55
Re: Re: Laccatura
Luigi Somenzari ha scritto:
Potresti mica postare qualche foto di qualche manufatto che hai realizzato con questa tecnica?
La cosa che mi è venuta meglio era un piccola libreria (praticamente un porta CD/VHS) che feci anni fa per la casa di una mia ex, e…come dire, mi è un po' difficile fotografarla (sempre che non sia stata bruciata).
Comunque se segui le indicazioni il risultato finale è molto buono, ma serve molta pazienza e la massima pulizia nell'ambiente. Basta un moscerino, un granello di polvere, un pelo di pennello o una goccia di sudore, per rovinare il lavoro.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-11-2005, 23:20 #56
Ciao ragazzi,ho visto che e stato anche menzionato quel colore grigio scuro/nero,e opaco,che presentano i diffusori constellation della chario.Mi fa impazzire l'effetto che propone.
Qualcuno saprebbe dirmi come si può riprodurre fedelmente,e con quali materiali da usare?
Se non sbaglio,il legno trattato in quella maniera,dovrebbe essere semplice mdf,o sbaglio? mentre i pannelli laterali,sono in vero legno massello.
Grazie in anticipo
-
04-11-2005, 12:06 #57Johnny ha scritto:
Ciao ragazzi,ho visto che e stato anche menzionato quel colore grigio scuro/nero,e opaco,che presentano i diffusori constellation della chario.Mi fa impazzire l'effetto che propone.
Qualcuno saprebbe dirmi come si può riprodurre fedelmente,e con quali materiali da usare?
Se non sbaglio,il legno trattato in quella maniera,dovrebbe essere semplice mdf,o sbaglio? mentre i pannelli laterali,sono in vero legno massello.
Grazie in anticipo
è un tipo di vernice abbastanza particolare e costosa.
la cassa è in mdf passata con due mani di fondo nero e poi finito con 2 mani di grigio scuro mentre il massello è noce americano della qualità nera oppure viene chiamato noce canaletto verniciato con 2 mani di fondo e una di finitura opaca.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
04-11-2005, 13:06 #58
Grazie mille pela73,per la tempestiva risposta.Sapresti dirmi in caso dove posso trovare qualche info dettagliata su come ottenere quel famoso nero opaco delle chario?
-
04-11-2005, 16:23 #59
secondo me dovresti provare a chiedere a qualche verniciatore della tua zona se riesci a fartelo fare, come ti ripeto è una vernice per professionisti.
ti servirà anche il fondo nero poliuretanico con il suo catalizzatore e il diluente poliuretanico,ovviamente va fatto a spruzzo perciò mi raccomando se te lo fai da solo fallo in un posto ben areato,maschera per verniciatura guanti e occhiali, NON E' ACQUA DI ROSE fai molta attenzione.
ciao
mirko
ps. buon lavoropossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
04-11-2005, 17:10 #60pela73 ha scritto:
secondo me dovresti provare a chiedere a qualche verniciatore della tua zona se riesci a fartelo fare, come ti ripeto è una vernice per professionisti.…
@ Johnny, se proprio vuoi quell'effetto segui il consiglio di pela73, oppure puoi andarci vicino con uno smalto opaco.
Tieni comunque che quel tipo di lavorazione, MDF verniato + essenza, prevede la rifinitura delle parti prima del loro assemblaggio.
Cosa tutt'altro che facile da gestire, che richiede una cura e "pulizia" nelle fasi di assemblaggio notevoli.
Pensaci bene prima di cominiciare se l'operazione è nelle tue capacità, in caso contrario otterresti un risultato deludente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.