stefno
New member
Come promesso su un’altro thread, vi racconto la mia idea di tenda motorizzata.
E’ ancora un prototipo e sicuramente può essere migliorato in molti aspetti primo fra tutti quello estetico, inoltre va pensata la parte relativa al comando (o magari tele-comando) della stessa.
Prima di imbarcarmi in questa idea ho cercato soluzioni già pronte, ma mi sono arrestato di fronte a prezzi che non avrei potuto giustificare per un vezzo simile... si parla di 750 euri per un binario motorizzato, telecomando escluso, come quelli della Mottura.
Il punto di partenza è il classico binario a scomparsa azionato da una cordicella.
La cordicella deve essere azionata mediante una puleggia: dopo vari tentativi ho concluso che l’unico modo per evitare slittamenti della corda sulla puleggia era quello di fissare la corda al centro della puleggia stessa.
Per farlo, ho fatto scorrere il nodo della corda (normalmente posizionato nel carrello che trascina la tenda) fino a portarlo vicino al peso.

Inoltre, per evitare aggrovigliamenti delle spire di corda sulla puleggia è stato necessario suddividere la stessa in due parti, una per avvolgere la corda e l’altra per svolgerla, e viceversa invertendo il moto.

Ecco uno “spaccato” della puleggia con i materiali utilizzati; gli unici pezzi particolari sono i due cilindri di legno: sono ricavati da un piede prefinito per mobili acquistato in un bricocenter (Leroy Merlin a Roma) e segato in due parti; ha il vantaggio di avere un bullone affogato nel legno che aiuta nel fissaggio.

continua...
E’ ancora un prototipo e sicuramente può essere migliorato in molti aspetti primo fra tutti quello estetico, inoltre va pensata la parte relativa al comando (o magari tele-comando) della stessa.
Prima di imbarcarmi in questa idea ho cercato soluzioni già pronte, ma mi sono arrestato di fronte a prezzi che non avrei potuto giustificare per un vezzo simile... si parla di 750 euri per un binario motorizzato, telecomando escluso, come quelli della Mottura.
Il punto di partenza è il classico binario a scomparsa azionato da una cordicella.
La cordicella deve essere azionata mediante una puleggia: dopo vari tentativi ho concluso che l’unico modo per evitare slittamenti della corda sulla puleggia era quello di fissare la corda al centro della puleggia stessa.
Per farlo, ho fatto scorrere il nodo della corda (normalmente posizionato nel carrello che trascina la tenda) fino a portarlo vicino al peso.

Inoltre, per evitare aggrovigliamenti delle spire di corda sulla puleggia è stato necessario suddividere la stessa in due parti, una per avvolgere la corda e l’altra per svolgerla, e viceversa invertendo il moto.

Ecco uno “spaccato” della puleggia con i materiali utilizzati; gli unici pezzi particolari sono i due cilindri di legno: sono ricavati da un piede prefinito per mobili acquistato in un bricocenter (Leroy Merlin a Roma) e segato in due parti; ha il vantaggio di avere un bullone affogato nel legno che aiuta nel fissaggio.

continua...






