Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    95

    PROGETTAZIONE DIFFUSORI


    Salve chiedo a voi del forum qualche programma per la progettazione dei box acustici e anche la progettazione dei crossover ed eventuali test sonori da misurazione.
    E un campo in cui vorrei cimentarmi, per avere nuove conoscenze ed imparare.
    Grazie
    TV: samsung ks8000 65'/ SINTOAMPLIFICATORE: denon avr-x 3100w / AMPLIFICATORE STEREO: Sansui au 607 dr/ GIRADISCHI: project rpm1/ PREPHONO: lehmann black cube/ DIFFUSORI FRONTALI : tannoy precision 6.2/ DIFFUSORE CENTRALE: tannoy 6c/ DIFFUSORI SURROUND : tannoy mercury v1ì/ SUBWOOFER: due rel t5ì.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Oltre ad eventuali testi, sul web c'è una immensità di materiale
    http://www.renatogiussani.it/category/tecnica/
    http://mariobon.com/index_articoli.htm

    non so dove indirizzarti per gli inizi perchè... le mie scarse conoscenze le ho formate col tempo leggendo tutte le discussioni di Costruitre HiFi ed acquistando la rivista

    qui trovi due guide sui crossover (livello base):
    https://www.costruirehifi.net/forum/...hp?f=75&t=9347 (mia discussione, devi registrarti per vederla tutta)
    https://www.dibirama.altervista.org/...al-boxsim.html

    Per i carichi in gamma bassa Boxsim è troppo limitato allora puoi provare: (io uso una vecchia versione di Bass Box)
    http://bass5blog.blogspot.com/2020/0...-pc-50_17.html

    poi successivamente si potrebbe iniziare a fare qualche misura, basta un Pc anche di 10 anni fa, il software free REW e un Mic Usb da circa 100 euro

    (altre mie due discussioni con esperienze di misure dai più esperti)
    https://www.costruirehifi.net/forum/...hp?f=62&t=9117
    https://www.costruirehifi.net/forum/...hp?f=62&t=9097

    REW e Mic:
    https://www.avnirvana.com/resources/...-installer.26/
    https://www.dibirama.altervista.org/...-1-detail.html
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    95
    Grazie della risposta molto completa, già ho scaricato sia bass pc che cross pc.
    Ed ho incominciato a vedere più o meno come si usa. Però mi occorre un po’ di teoria poiché non ho capito bene i parametri per caricare un altoparlante, dato che c’è un altro programma di seguito a questi che ti permette di inserire altoparlanti però non riesco a capire i parametri da inserire.
    Da quel poco che ho capito però non ci sono le misure più o meno ideali per creare il box o quantomeno non l’ho capito.
    Lo spessore da usare per il legno , il volume del box quanto deve essere in base al woofer che si vuol montare.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    è per quello che ti ho detto che serve tanta gavetta... e studio.

    Attenzione ad una cosa, progettare i crossover tra due o più vie non ha alcun utilità se non viene fatto usando le risposte REALI degli altoparlanti (le scarichi da Dibirama nelle pagine dei test). Come vedi dai link 3o e 4o.
    Vituix permette di importare in un colpo unico anche le misure fuori asse. La risposta in un ambiente normale, con distanza di ascolto di 2m, è un misto dell'asse e fuori asse.

    Non a caso poi sotto ti ho linkato la discussione sulle misure RTA che includono l'ambiente

    Per il caricamento in gamma bassa le risposte degli altoparlanti servono a nulla, si devono usare i parametri T/S. Meglio se misurati e anche questi li trovi nei test di Dibirama (alcune aziende non ci azzeccano per nulla nei loro datasheet). E' una zona di lavoro chiamata "pistone rigido" quindi il comportamento è prevedibile tramite equazioni.
    https://it.wikipedia.org/wiki/Parame...iele_%26_Small

    Ti ho dato illink a CHF proprio per iniziare a spulciare tutte le discussioni, specialmente in area "diffusori"

    il mobile:
    https://www.costruirehifi.net/forum/...it=mobile#p162
    argomenti vari
    https://www.costruirehifi.net/forum/...p?f=104&t=8378
    https://www.costruirehifi.net/forum/...p?f=104&t=8381
    woofer per cassa chiusa:
    https://www.costruirehifi.net/forum/...219674#p219674

    altro elenco di discussioni
    https://www.costruirehifi.net/forum/...hp?f=58&t=2450

    p.s. anche qui c'è una sezione di autocostruzione. Io prima di iscrivermi ho letto diverse decine di discussioni. C'è sempre da imparare.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    95
    Quindi dovrei iscrivermi anche su costruire hifi per apprendere qualche teoria in essere.
    E come programma caad 4.2 della monacor com’è!?!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Mai usato. Ma con la disponibilità di Vituix tutti gli altri scompaiono.

    A meno che tu non voglia acquistare LDS-ALAB che dovrebbe essere il top.
    https://www.audioreview.it/acquistare-lds-alab

    Ma qui il problema non è che software usare... ma la tecnica e la necessità di usare risposte realmente misurate e rese disponibili agli utenti (cosa che fa solo dibirama)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel caso in questione direi che il punto fondamentale sia anche che il nostro amico deve partire da zero, quindi leggendosi anche molti articoli di carattere generale circa il funzionamento di un diffusore, del crossover, ecc., tenendo anche conto del fatto che pur usando, eventualmente, il miglior programma esistente, si dovranno poi fare molti affinamenti nella realizzazione pratica, cosa che prevede però una buona conoscenza dei meccanismi che vengono coinvolti, già in fase di progetto preliminare sidevono operare alcune scelte che possono essere fatte solo se si conoscono bene tutti i fattori fisici coinvolti.

    In altre parole: se la richiesta è quella di u programma in cui si inseriscono alcuni dati e vengono sparati fuori i dati completi per la realizzazione di un diffusore completo di crossover allora la risposta credo debba essere negativa.

    Esistono comunque programmi che permettono la rilevazione dei parametri T/S nel caso si abbiano dei dubbi circa la validità di quelli forniti dal costruttore (o in assenza degli stessi). direi che forse questa, grazie ai PC sia la parte più semplice.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    per rilevare i parametri serve anche una scheda audio esterna, cavetteria ad hoc, il bilancino di precisione al grammo, il patafix, una morsa per bloccare bene l'altoparlante, anche se io ho trovato un risultato molto simile sul tavolo ma con l'accortezza di inclinare il magnete se ha il foro di decompressione. Senza trascurare alcune ore di rodaggio pre-misura

    Alla fine ho trovato un Dayton Dats usato a 60 euro e non me lo sono lasciato scappare (e comunque il bilancino+patafix serve comunque).

    I parametri T/S comunque servono solo in gamma bassa. Non riguardano i crossover in gamma media e alta.

    Io ho raccontato la mia gavetta partendo da scuole superiori con elettrotecnica, su riviste, negli anni 90 e inizio 00, poi su internet. Si può imparare tanto leggendo i messaggi dei più esperti. Ci sono parecchi gruppi FB anche. Ovviamente serve un "pizzico di sale" per scremare messaggi sensazionalisti e sparate "dei cugini" dalle cose interessanti che è possibile trovare.

    Internet è una fonte inesauribile di informazioni e non è che qui possiamo dire: se metti un condensatore in serie ad un tweeter ne tagli le frequenze basse. I primi passi li si possono percorrere tranquillamente in autonomia:
    https://digilander.libero.it/fastcarhifi/crossover.htm

    Poi si potrebbe iniziare a piazzare un midwoofer ed un tweeter in Vituix e vedere come varia la risposta con i componenti del filtro. Sopra ho linkato una mia guida base a quel software. Ma bisogna dedicare un'ora al giorno allo studio.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    95
    Grazie intanto ad entrambi del tempo dedicato per questo post.
    Intanto non credo che aver un programma da poter costruire i diffusori mettere quattro dati e così via esce il diffusore, fosse bello così e semplice😅
    Comunque Alab e Lds li ho scaricati demo e a dirvi la verità è molto intuitivo come programma.
    Ma prima di dover approdare in qualcosa di definitivo, volevo almeno un po’ di teoria e qualche programma per poter approdare in qualche progetto. Che poi ci vogliono degli strumenti nessuno lo mette in dubbio. Però secondo me anche misurare calcoli e tutto c’è anche da dire che l’orecchio vuole la sua parte ?!

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    (le scarichi da Dibirama nelle pagine dei test)[CUT]
    queste misure si devono usare su AFW?
    non c'è modo di importare le misure su crosspc?
    Ultima modifica di jenoux; 14-01-2021 alle 10:02
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Mai usato. Ma con la disponibilità di Vituix tutti gli altri scompaiono.
    quindi meglio vituix di crosspc?
    In vituix si possono importare le misurazione scaricate da dibirama?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Non conosco cross-pc. C'è la possibilità di importare le risposte? mi sembra che sia scontata la risposta "si" perchè...., come si modella la zona di incrocio tra due altoparlanti se non si hanno dati certi a disposizione?

    Mentre in gamma bassa, per decidere il carico bastano i parametri T/S, per le risposte acustiche è differente e a seconda di come sono realizzati gli altoparlanti, la risposta può variare molto. Materiale della membrana, forma del parapolvere, rigidità e forma delle sospensioni, etc influenzano molto la risposta. Si potrebbe dire che ogni altoparlante fa storia a se.

    Se vedi in alto, seconda risposta, c'è la mia guida a Vituix su Costruire HiFi.
    Ovviamente si, altrimenti sarebbe un software da cestinare.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Se interessano posso condividere dei PDF, sulla progettazione dei diffusori acustici e progettazione di crossover passivi per sistemi di altoparlanti.
    Ultima modifica di Marley1; 15-01-2021 alle 08:43

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780

    ok, allora si parte a con lo studio di vituix
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •