Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    I valori di resistori e condensatori sono critici o possono essere arrotondati ai valori standard 5%? che tipologia di condensatori è consigliata?
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Secondo me una tolleranza del 5% va benissimo. Non credo che l'occhio sia sensibile a cosi piccole differenze, oltre al fatto che il 5% non significa per forza che i componenti siano al limite della tolleranza.

    A meno che qualche purista non mi dia delle ragioni diverse.

    Hi
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3

    Altro schema + professionale

    Non per rompere le uova nel paniere, ma ho trovato uno schema + semplice e meno critico, ma + professionale + costoso. Tutti i resistori 1% possono essere acquistati da qualche grosso fornitore tipo Farnell o RS Components mentre i due operazionali da Futurlec http://www.futurlec.com.

    Spero possa essere utile a qualcuno.

    Su un altro post ho inserito anche uno schema per l'operazione inversa, cioè per pilotare da sorgente YPrPb un TV con presa SCART RGB_Sync.

    Immagine rimossa dal Moderatore in attesa di chiarimenti (punto 2l) - (nordata)
    Ultima modifica di Nordata; 17-04-2009 alle 11:19

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Più semplice perché prende tutto il segnale che serve direttamente da RGB e non va sul Y/C a prendere la luminanza e i sincronismi come il precedente.

    Cicuitamente il precedente è semplicissimo visto che usa un solo integrato. D'altronde mi ero sforzato di rendere tutto estremamente semplice.

    Comunque questo è senz'altro interessante.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Tecchese

    Poichè la grafica dello schema elettrico allegato mi ricorda molto quello utilizzato da una rivista del settore, gradirei avere, al più presto, informazioni circa l'origine del circuito stesso.

    Il link, se è stato preso da un sito in rete e di pubblico dominio, o una tua dichiarazione circa l'originalità nel caso sia un tuo progetto.

    In caso provenga da riviste o, comunque, sia materiale protetto da copyright, dovresti invece farmi pervenire l'autorizzazione alla pubblicazione che in questo caso, avrai sicuramente provveduto a farti rilasciare (in questo caso avresti dovuto citare la fonte).

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    vi aggiorno sullo stato dell'assemblaggio del convertitore
    ho rimediato tutti i componenti e sto provando il tutto su una basetta millefori; per quanto riguarda le resistenze le ho scelte con tolleranza all'1% e inoltre ho constatato che l'alimentazione della scart non riesce ad alimentare l'AD8008 (come dice fabio3 la tensione si siede). Collegandolo a sky (che esce in rgb) riesco ad avere l'immagine sulla tv ma questa è disturbata da un effetto di "rumore", come una specie di "zanzariera" che però è visibile solo sui colori (potete vederlo dalle foto), mentre sul nero e sul bianco non ci sono problemi; in generale, se non ci fosse questo rumore, l'immagine risulterebbe più nitida rispetto alla scart. Avete qualche suggerimento?


  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    Nessuno mi dà una mano?

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Ho visto ora il tuo problema. L' unica cosa che mi viene in mente è questa: nello schema elettrico non ci sono condensatori di disaccoppiamento fra le alimentazioni + e - degli integrati e la massa. In genere si usa , dovunque ci siano circuiti integrati, mettere dei condensatori, vanno bene anche ceramici, da 0,1 uF tra le alimentazioni e la massa, posizionandoli vicino agli integrati: servono a chiudere a massa piccole spurie, disturbi di commutazione dei diodi, oscillazioni e rumori vari veicolati dai rami di alimentazione. A me è capitato in un preamplificatore audio, che magicamente ha preso a funzionare perfettamente quando ho saldato i due condensatorini, di cui mi ero dimenticato.

    Tanto per farti un' idea guarda questo schema:
    http://www.keohi.com/keohihdtv/inter..._johrhees.html
    i Vcc e Vee degli EL2045.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Ho riguardato lo schema. Ha l' alimentazione sbilanciata, con il negativo connesso ditrettamente a massa. In questo caso è chiaro che il condensatore di bypass dal negativo alla massa non serve... basterebbe solo dal positivo alla massa.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    quindi devo solo inserire un condensatore da 0,1 uF tra il positivo dell'integrato e massa?

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Esatto. Penso che in questo modo potrai eliminare quei disturbi a video. Se riesce "l' intervento" faccelo sapere...Buone cose!
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    A complemento di quanto ti ho detto, guarda il datasheet dell' AD8008 (link: http://www.datasheetcatalog.org/data...AD8007_8_c.pdf )
    Se non dovesse funzionare il bypass, molto probabilmente è un problema di layout. Come potrai vedere dall' application note occorrerebbe un circuito stampato con massa ben disposta e collegamenti corti e distanziati fra input e output... cosa che difficilmente una basetta millefori può garantire.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    putroppo il condensatore non ha risolto il problema, ora non mi resta che preparare il circuito e sperare che venga eliminato quel fastidioso disturbo

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Mi dispiace: non ho altri suggerimenti...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •