|
|
Risultati da 91 a 105 di 118
Discussione: StazzaCubo - SubWoofer definitivo
-
11-10-2005, 07:40 #91davide74 ha scritto:
staffa complimenti per la bomba in casabello..volevo una tua cortesia sull'ampli da 1000w a 4ohm dopo posso reperirlo? esiste un sito che magari vedo cosa costa
perche' ho anchio un piccolo sub da 38 da 1000rms che per fortuna l'ho messo in moto solo una volta per cortesia di un amico in un negozio di hi-fi
...grazie... stazzaCRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
11-10-2005, 08:30 #92
è un mostro in erogazione, sembra che la potenza non finisca mai...
-
11-10-2005, 11:41 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- padova
- Messaggi
- 185
scusatemi io non lo trovo quel modello in classe d da relativa foto
TV sony 32" crt] onkyo TXSR804E, DVD i.c.d panasonic, front ESB-cdx7, center sound-dynamics, rear indiana line HC206, sub38 con modulo Hypex ds2.0
-
11-10-2005, 11:45 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- padova
- Messaggi
- 185
oopppss trovato e costa anche tanto :o per caso nessuno e' in grado di farmi un alimentatore 220 to 12 volt
grassie!!TV sony 32" crt] onkyo TXSR804E, DVD i.c.d panasonic, front ESB-cdx7, center sound-dynamics, rear indiana line HC206, sub38 con modulo Hypex ds2.0
-
11-10-2005, 12:45 #95davide74 ha scritto:
oopppss trovato e costa anche tanto :o per caso nessuno e' in grado di farmi un alimentatore 220 to 12 volt
grassie!!
per stazza :
abbiamo lo stesso spacciatore, quindi mi son permesso di rispondere al posto tuo
CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
11-10-2005, 14:42 #96Mac ha scritto:
Se devi usarlo per alimentare un ampli per auto in casa spendi di piu' a farti l'alimentatore ,il quale deve erogare moolta corrente !
per stazza :
abbiamo lo stesso spacciatore, quindi mi son permesso di rispondere al posto tuo
-
12-10-2005, 00:01 #97stazzatleta ha scritto:
il brutto (od il bello) è che ormai siamo dipendenti......
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
12-10-2005, 12:38 #98andrea aghemo ha scritto:
Quando uno spaccia solo "roba" finissima, della migliore qualità, i riscontri non mancano....
Ciao,
Andreapretty cool
-
12-10-2005, 23:45 #99andrea aghemo ha scritto:
Quando uno spaccia solo "roba" finissima, della migliore qualità, i riscontri non mancano....
Ciao,
Andrea
-
13-10-2005, 10:22 #100Highlander ha scritto:
Andrea ... ma un progettino su Digital Designs 9917 o su 2 9515 ???
sarebbe fattibile, ma a parte il fatto che occorrerebbe avere un trasduttore in mano per il rilievo dei parametri e verifica della loro corrispondenza ai dati di targa, mi sembra che il rapporto qualità/prezzo di questi oggetti non sia molto vantaggioso.
Vedi, nonostante blaterino sulla definizione di Xmax per poi non specificare il dato per i loro trasduttori (?), dall immagini sul sito si capisce abbastanza chiaramente che, nella migliore delle ipotesi, su entrambi i modelli da te citati non possa essere superiore ad un +/- 30, o al massimo 35 mm.
Ci si arriva dalle dimensioni dichiarate del diametro dei supporti bobina e dalle foto delle bobine stesse.
Ora, anche ammettendo che il disegno del circuito magnetico sia un capolavoro e questa corsa sia effettivamente "lineare", prendo a riferimento il modello 9515, da 38 cm e dal costo di quasi 1200 euro (!): con due AVA 15 (od anche altri woofers di analogo diametro e prestazioni), spendo meno della metà ed ottengo una P Acustica max superiore, dato che utilizzerei due elementi da 38 cm con corsa lineare di +- 23 mm caduno, equivalenti ad un unico componente da 38 mm e corsa da +/- 46 mm.
Vero è che la mia soluzione avrebbe ingombri maggiori, ma sinceramente la differenza di prezzo mi sembra consistente.
Guido 310, che naviga su questo forum, è stato l'unico cliente italiano di un esemplare che avevo realizzato con degli amici in USA, con corsa da +/- 43 mm, un divertissement realizzato in serie limitata da circa una cinquantina di pezzi, ma comunque l'ha pagato circa 6 o 700 euro: certo non si puossono esprimere giudizi definitivi senza avere testato il componente, ma mi sembra che questi DD siano un pò troppo costosi in funzione delle potenziali prestazioni.
Ad ogni modo, se ne hai uno per le mani e vuoi farmelo rilevare, non hai che da spedirmelo e vediamo, magari sono davvero eccezionali per come dichiarano.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
14-10-2005, 08:47 #101andrea aghemo ha scritto:
Ciao, Immortale;
sarebbe fattibile, ma a parte il fatto che occorrerebbe avere un trasduttore in mano per il rilievo dei parametri e verifica della loro corrispondenza ai dati di targa, mi sembra che il rapporto qualità/prezzo di questi oggetti non sia molto vantaggioso.
Vedi, nonostante blaterino sulla definizione di Xmax per poi non specificare il dato per i loro trasduttori (?), dall immagini sul sito si capisce abbastanza chiaramente che, nella migliore delle ipotesi, su entrambi i modelli da te citati non possa essere superiore ad un +/- 30, o al massimo 35 mm.
Ci si arriva dalle dimensioni dichiarate del diametro dei supporti bobina e dalle foto delle bobine stesse.
Ora, anche ammettendo che il disegno del circuito magnetico sia un capolavoro e questa corsa sia effettivamente "lineare", prendo a riferimento il modello 9515, da 38 cm e dal costo di quasi 1200 euro (!): con due AVA 15 (od anche altri woofers di analogo diametro e prestazioni), spendo meno della metà ed ottengo una P Acustica max superiore, dato che utilizzerei due elementi da 38 cm con corsa lineare di +- 23 mm caduno, equivalenti ad un unico componente da 38 mm e corsa da +/- 46 mm.
Vero è che la mia soluzione avrebbe ingombri maggiori, ma sinceramente la differenza di prezzo mi sembra consistente.
Guido 310, che naviga su questo forum, è stato l'unico cliente italiano di un esemplare che avevo realizzato con degli amici in USA, con corsa da +/- 43 mm, un divertissement realizzato in serie limitata da circa una cinquantina di pezzi, ma comunque l'ha pagato circa 6 o 700 euro: certo non si puossono esprimere giudizi definitivi senza avere testato il componente, ma mi sembra che questi DD siano un pò troppo costosi in funzione delle potenziali prestazioni.
Ad ogni modo, se ne hai uno per le mani e vuoi farmelo rilevare, non hai che da spedirmelo e vediamo, magari sono davvero eccezionali per come dichiarano.
Ciao,
Andrea
il 9917 lo ha un mio amico montato e ci fa le gare SPL
Cmq ... mi interessava a livello di concetto e fattibilità, in quanto mancando certe misure, difficilmente si riesce a capire il litraggio che effettivamente occore e di conseguenza gli ingombri reali.
Per il prezzo... siamo d'accordo, specie la serie 9000 sono quanto di più costoso ci sia sul mercato...ma e dico .. ma Tu credi che io in caso li compri al prezzo di listino ???
Pensa che in Italia il 9917 costa un botto !!!
Il mio amico ha preso una ves. custom con doppia bobina ognuna può lavorare su 1 ohm, e l'ha pagato sui 698 Euro inclusa spedizione
Se la cosa è fattibile, devo mettermi di punta ..... a buon intenditor ...
-
15-10-2005, 00:56 #102
Highlander,
ti ho detto quello che mi è parso dal guardare il componente e le specifiche dichiarate.
700 euro mi sembra un prezzo decisamente più ragionevole per un elemento da 17 pollici, anzi, lo definirei quasi competitivo; tutto sta poi a vedere gli effettivi parametri di funzionamento, e quale tipo di allineamento consenta etc etc.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
15-10-2005, 09:16 #103andrea aghemo ha scritto:
Highlander,
ti ho detto quello che mi è parso dal guardare il componente e le specifiche dichiarate.
700 euro mi sembra un prezzo decisamente più ragionevole per un elemento da 17 pollici, anzi, lo definirei quasi competitivo; tutto sta poi a vedere gli effettivi parametri di funzionamento, e quale tipo di allineamento consenta etc etc.
Ciao,
Andrea
Ora vediamo .... mi metto di punta ... o trovo un DD18 di Velodyne al prezzo che dico io, oppure cerco 2 DD9515 o 1 9917.
In caso.....secondo Te ... meglio un progettino su 2 9515 o su 1 9917 ??
In caso seguissi questa strada .. poi ... ti spedisco il tutto ??
Sono negato in DIY
-
16-10-2005, 22:46 #104Highlander ha scritto:
Grazie Andrea....
In caso.....secondo Te ... meglio un progettino su 2 9515 o su 1 9917 ??
In caso seguissi questa strada .. poi ... ti spedisco il tutto ??.....
Se poi proprio ci tieni particolarmente a perseguire l'opzione Digital Device, beh, in tal caso dipende dai costi a cui riesci a procurarti i componenti. Assumendo che la X max effettiva dei due modelli sia la stessa, usare due elementi da 15 pollici consente di muovere più aria che un solo woofer da 17, ma la proporzione è tale per cui la differenza di Pmax sarà comunque inferiore a tre dB (probabilmente, tra 1 ed 1,5 dB di differenza). Valuta tu il rapporto tra differenze prestazionali e spese.
Quanto all'eventuale progetto, si può fare (ed in tal caso, approfondiremo in PVT i termini, se riterrai sia il caso), ma, non conoscendo il trasduttore e dovendo rilevarne i parametri, devi anche essere preparato al fatto che potrebbe essere meno performante del dichiarato, o che magari ti ritroverai a dover costruire un mobile grande come un frigorifero....
in altre parole, ci sono delle incognite alle quali non posso dare risposta finchè non posso mettere mano ai woofers stessi.
Ritengo che ragionevolmente si possa assicurare la riuscita del progetto dal punto di vista prestazioni assolute, ma posso altrettanto dirti per certo che se non adotterai un sistema di correzione suonerà peggio del Velodyne che ti interessa: ci si voglia credere o meno, i sistemi di correzione digitale, oggi come oggi, possono solo migliorare la sonorità di una qualsiasi catena audio, per costosa, valvolare, analogica, sovralimentata o qualsiasi altra cosa essa sia.....
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
17-10-2005, 00:14 #105andrea aghemo ha scritto:
Immortale,
Se poi proprio ci tieni particolarmente a perseguire l'opzione Digital Device, beh, in tal caso dipende dai costi a cui riesci a procurarti i componenti. Assumendo che la X max effettiva dei due modelli sia la stessa, usare due elementi da 15 pollici consente di muovere più aria che un solo woofer da 17, ma la proporzione è tale per cui la differenza di Pmax sarà comunque inferiore a tre dB (probabilmente, tra 1 ed 1,5 dB di differenza). Valuta tu il rapporto tra differenze prestazionali e spese.
Quanto all'eventuale progetto, si può fare (ed in tal caso, approfondiremo in PVT i termini, se riterrai sia il caso), ma, non conoscendo il trasduttore e dovendo rilevarne i parametri, devi anche essere preparato al fatto che potrebbe essere meno performante del dichiarato, o che magari ti ritroverai a dover costruire un mobile grande come un frigorifero....
in altre parole, ci sono delle incognite alle quali non posso dare risposta finchè non posso mettere mano ai woofers stessi.
Ritengo che ragionevolmente si possa assicurare la riuscita del progetto dal punto di vista prestazioni assolute, ma posso altrettanto dirti per certo che se non adotterai un sistema di correzione suonerà peggio del Velodyne che ti interessa: ci si voglia credere o meno, i sistemi di correzione digitale, oggi come oggi, possono solo migliorare la sonorità di una qualsiasi catena audio, per costosa, valvolare, analogica, sovralimentata o qualsiasi altra cosa essa sia.....
Andrea
E' in ogni caso un piacere sapere di poter contare sulla Tua esperienza e ausilio progettuale.
Per quanto riguarda la cosa in se, quello che mi preoccupa e' proprio quello di ritrovarsi con un frigoriferoe da quello che ho capito, questi componenti hanno bisogno di litraggio e soffrono anche la mortificazione della cassa chiusa
Proprio oggi ho sentito un 9917 sia in cassa chiusa che in cassa con 2 condotti reflex ma sottodimensionata ..... Bhe .... nulla a che vedere con le reali possibilita' del componente che si e' attestato sui 143,5 dB contro i 158 che qualcuno con installazione ad hoc e' riuscito ad ottenere .
Per quanto riguarda la correzione digitale.... sfondi una porta apertaUn DEQ2496 dei 3 che prevedo per la correzione ambientale, servirebbe proprio per il sub e visto che il DEQ e' stereo, ci faccio pure il canale centrale
Dai ...se decido questa avventura ci sentiamo in MP
Grazie di tutto
Roberto