Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    Autocostruzione Finale 11 classe D (Moduli Hypex)


    E' da almeno un paio di mesi che leggendo i seguenti thread:

    http://www.avmagazine.it/forum/62-au...i-antani-style

    http://www.avmagazine.it/forum/62-au...-vivere-felici

    Mi era venuta voglia anche a me di tentare di assemblarmi un finale a 11 canali e prendendo parecchi spunti e idee interessanti dai due thread di cui sopra è da un mese che sto ordinando il materiale necessario.

    Come moduli, visto l'alto costo dei nc400, devo ripiegare per adesso su 3 moduli ucd400hg per i canali frontali e per il centrale, mentre i restanti canali utilizzerò dei ucd180hg, come alimentazione inizialmente pensavo di utilizzare un smps1200a400 per i canali frontali, un smps1200a400 per l'ucd400hg del canale frontale e alimentare anche due ucd180hg e un smps1200a180 per i restanti canali, fortunatamente prima di procedere, ho chiesto all'Hypex, se era possibile usare un smps1200a400 per alimentare un 400 e dei 180 insieme e mi hanno detto che non è possibile, quindi userò un smps1200a400 per alimentare i tre 400 (nel canale centrale, probabilmente inserirò un relè da utilizzare per l'ascolto stereo, il tutto gestito dalle due entrate trigger che predisporrò) e due smps1200a180 per i restanti canali.

    Inizialmente, acquisterò i moduli e l'alimentazione necessaria solo per i canali frontali e centrale, ma il finale lo assemblerò già pronto per i 11 canali finali.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Per quanto riguarda il case da utilizzare, ho scelto hifi2000, non è che ci sia tanta altra scelta, anche guardando all'estero, hifi2000 è l'unica scelta per un case di qualità, dal prezzo non esagerato.
    Inizialmente avrei voluto prendere un dissipante 3U, avevo calcolato che lo spazio interno era sufficiente ad installare tutti i moduli e l'alimentazione necessaria, solo che poi simulando su carta, i buchi necessari per gli ingressi e uscite audio, 11 prese XLR (che sono larghe 26mm), nello spazio a disposizione del pannello posteriore del dissipante non ci sarebbero state, quindi ho dovuto guardare cosa offriva hifi2000, come prima scelta, inizialmente ho preso in considerazione il modello pesante e stavo per ordinare quello, però da 4U (per lasciare lo spazio necessario, nel caso di upgrage dei canali frontali a dei moduli nc400), però poi ho scoperto che del modello slimline, esiste anche la versione 4U e per di più il pannello posteriore era in alluminio da 3mm e non di metallo, le pareti laterali sembravano più robuste di quelle del pesante e alla fine ho acquistato quello.
    Inizialmente volevo prendere quello con il frontale da 10mm, ma in questi mesi di ricerche, mi è capitato di vedere questi amplificatori e mi sono detto perché non farlo simile e quindi ho ordinato un case 4U slimline prof. 350, con pannello frontale d'alluminio da 3mm, con coperchio superiore in ferro, come optional ho preso, il coperchio con più aperture in alluminio, due basi interne (perché non esiste una base interna per il 350mm), due dissipatori da 300x165x40 (ho sbagliato a prendere questi, avrei dovuto prendere i 300x120x40, li ho rimandati indietro e sto aspettando il rimborso) e gli angolari, per fissare i dissipatori alla base interna.

    Come plexigas, ho scelto questo, purtroppo c'è solo da 5mm, per assomigliare all'Electrocompaniet ci sarebbe voluto almeno da 10mm, già che c'ero, ho anche preso due pannelli di plexigas nere satinate, per incollarle alle pareti laterali del slimline.

    Comunque oggi mi sono arrivate le lastre e ho fatto subito i buchi per le viti, questi sono i risultati:







    Le viti sono provvisorie, penso di prenderle nere o blu elettrico.

    Quando mi è arrivato il case, ho fatto subito tagliare le estremità del frontale, perché era troppo largo e non volevo lasciare scoperti i buchi per le maniglie, purtroppo si vede, l'alluminio dove è stato fatto il taglio, cosa posso usare per colorare di nero il taglio.
    Ultima modifica di ginogino; 12-12-2016 alle 19:04

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Devo fare gli ultimi ordini (da audiophonics.fr e da mouser.it), per ordinare i cavi, le prese, due moduli softstart e tutto il resto, ma prima di fare gli ultimi ordini, volevo vedere come veniva il case con il pannello di plexigas montato, da includere nella spedizione un frontale da 10mm in alluminio nel caso fosse venuto fuori un orrore.
    Il motivo per cui ho scelto il plexigas azzurro e perché in futuro, vorrei montare uno di questi vumeter:

    http://www.audiophonics.fr/fr/ecrans...ms-p-8337.html
    http://www.audiophonics.fr/fr/ecrans...nc-p-8342.html
    Ultima modifica di ginogino; 12-12-2016 alle 19:01

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Sono tornato dal continente e ho trovato ad aspettarmi i dissipatori della giusta misura (300x120x40), come possibilità di montaggio ho due opzioni:

    - una è questa:



    - l'altra è questa:



    Nella prima opzione, i moduli di alimentazione sono separati dai moduli di amplificazione dai dissipatori, ma con questa opzione di montaggio i moduli di alimentazione devo metterli per lungo e ricordo che ne devo montare 3, non credo che ci entrano, anche se montati in verticale, nella seconda opzione recupero dello spazio, avvicinando e incastrando le alette dei dissipatori, in questo modo non avrei problemi a montare 3 moduli di alimentazione, ma con questa opzione, i moduli di alimentazione non sono più separati dalla alimentazione.
    Ho visto parecchie realizzazioni, dove sono stati montati dei pannelli di alluminio (o altro materiale), per separare l'alimentazione dai moduli di amplificazione e mi chiedo, ma è davvero necessario ?
    Ultima modifica di ginogino; 29-12-2016 alle 17:18

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    170
    Bellissima.idea.....seguo con interesse

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Non ho abbandonato, sto proseguendo i lavori con calma, per non fare errori, giusto ieri sera ho fatto il penultimo ordine da mouser.it, in pratica tutti i connettori a pannello, sia di alimentazione che di ingresso xlr, ho già i blinding post per 7 diffusori e ne ho ordinati 11 (11 diffusori) di un modello diverso, quando arriveranno deciderò quale utilizzare. Per fare l'ordine finale (cavi, softstart, ecc.) aspetto che mi arriva l'ordine che ho appena fatto, per valutare cosa mi serve per finire il lavoro.

    Come opzione di montaggio, ho fatto un'altra prova e ho visto che spostando i dissipatori, posso fare il montaggio che preferivo, i moduli di amplificazione ci entrano proprio per un pelo, ma non ci dovrebbero essere problemi:



    Ho collegato i cavi al trigger e ho trovato una soluzione ai ingressi e uscite di alimentazione, dovute all'affollamento di ingressi e uscite che ci saranno sul pannello posteriore, visto che la base interna risulta ad 2,5cm dal fondo (di più non riesco ad abbassarla), mi è venuto in mente di alzarla di 1 o 2 cm (c'è sufficiente spazio sopra), in modo da mettere gli ingressi e uscite dell'alimentazione in basso e posizionare la base attaccata al pannello posteriore, così da separare ulteriormente l'alimentazione dai moduli di amplificazione:



    poi ho buttato giù uno schema dei ingressi di alimentazione con skeckup:


    I buchi servono (partendo da sinistra), ingresso alimentazione powercon, il secondo e terzo buco servono per questi interruttori di circuito automatici ho preferito questi al classico fusibile e ne utilizzo uno per la fase e uno per il neutro, quarto buco per luce led rossa, per segnalare quando arriva corrente al finale, quinto buco per un interruttore bistabile bipolare (che ho preso alla fiera di genova), sesto buco per un altra luce led, come quella di prima, ma di colore blu (c'era solo questo colore, avrei preferito verde), per segnalare quando l'interruttore è su on, settimo buco uscita di alimentazione powercon per alimentare l'amplificatore del sub, i 4 buchi sulla destra, sono per i trigger 1 e 2 (per ogni trigger in entrata, c'è anche l'uscita).
    Ultima modifica di ginogino; 05-01-2017 alle 15:25

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    170
    wow.
    bellissimo! cresce bene!

    i trigger comandano direttamente i moduli di alimentazione hypex? i quali hanno ingresso trigger? 12v 150mA?
    come mai hai scelto quei connettori di alimentazione? non ti piace il classico "da pc"?

    ps: ero in vacanza a cannigione questa estate :-) in uno dei cento camping che avete da quelle parti, posto stupendo, cucina terrificante infatti abbiamo sempre mangiato in giro...che posti :-)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da bepygdr2 Visualizza messaggio
    i trigger comandano direttamente i moduli di alimentazione hypex? i quali hanno ingresso trigger? 12v 150mA?...
    No purtroppo, i moduli di alimentazione, hanno due ingressi da 12v, ma funzionano al contrario, uno mette in stand-by il modulo e l'altro lo spegne, quando ricevono corrente ma a differenza di un relè normale che quando riceve corrente attiva il contatto, non so proprio in che modo possono essere utilizzati, quindi sono costretto a prendere due moduli softstart che oltre al trigger, hanno anche la possibilità di essere collegati, ad un interruttore monostabile (un classico pulsante) o a dei interruttori bistabili.

    Ho scelto quei connettori di alimentazione, perché essendo tondi, sono di più facile realizzazione, gli ingressi di alimentazione e quelli per i blinding post, penso di poterli fare io, con un trapano a colonna, mentre quelli per gli ingressi xlr, visto che sono vicini me li faccio fare, nell'officina dove lavoro.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Sto proseguendo lentamente:



    ho attaccato, con delle viti i moduli di amplificazione ai dissipatori e giusto domenica, ho fatto, quello che credevo fosse l'ultimo ordine, su audiophonics del materiale rimanente che mi serve, ma appena dopo aver fatto l'ordine ho scoperto su youtube, l'esistenza dei inserti filettati, non è che non li conoscevo, ma pensavo che per usarli fosse necessario usare del macchinario speciale, mentre ho scoperto che con delle pinze, tipo le rivettatrici è possibile usarli anche per lavori hobbystici, poi vedendo questo video, ho visto che è possibile modificare una classica rivettatrice e usarla con i rivetti filettati e così ho fatto (nella foto, si vedono i filetti che ho già posizionato, sulla barra di metallo avvitata ai dissipatori), solo che gli inserti filettati non li ho trovati in ferramenta e quindi ho dovuto ordinarli su amazon insieme ai dei passacavi a membrana.

    Ho anche fatti i primi buchi sul pannello posteriore e non sono venuti male, solo quello da 12mm non è venuto bene, perché ho usato una punta bosch di bassa qualità, gli altri invece, usando ottime punte non mi hanno dato problemi, mi rimangono da fare quelli da 24mm (alimentazione e xlr) perché la fresa da 24mm non è una misura che si trova facilmente e quindi l'ho ordinata su audiophonics.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Seguo con molto interesse la tua discussione e vorrei trarne spunto per cominciare un progetto un po' semplificato rispetto al tuo!
    Nel caso particolare vorrei realizzare un finale a 5 uscite. Tre mosuli UcD400HG per i due frontali e il centrale e 2 UcD180HG per i surround! Per l'alimentazione avrei pensato ad un SMPS1200A400 per i tre UcD400HG e 1 SMPS400A180 per i due UcD180HG.
    Tuttavia sono ancora nella fase in cui vado raccogliendo un po' di informazioni sulla rete per capirci meglio e vorrei porti un paio di domande.
    La prima e' relativa al fatto se debba prendere o meno i moduli di amplificazione con i HxR che dovrebbero essere dei regolatori di tensione ma non ho ben capito....
    La seconda e' relativa al fatto che il mio pre ha gli output sbilanciati, ovvero i classici rca, ho letto anche i vari documenti sul sito di hypex ma non ho capito come risolvere il problema per dare un input bilanciato al finale?
    La terza e' relativa ad una modifica di cui tu parli di voler inserire nel tuo progetto... Ovvero la possibilità di inserire un relè bistabile per realizzare una sorta di modalità' 2 channel e disabilitare gli altri canali. Esiste un qualcosa di già pronto o lo realizzerai ad esempio con i relè tipo finder del classico impianto elettrico? Inoltre hai uno schema di come lo farai lavorare? Sara' un relè' con bobina a 12V?
    Vorrei capirci un po' meglio?
    Ultima modifica di kcris22; 25-01-2017 alle 15:55
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @kcris22

    Ciao, ho appena finito di lavorarci sopra, è da lunedì che è arrivato il pacco da audiophonics che sono a lavorarci sopra, adesso sono troppo stanco per parlarne e mettere delle foto.

    Per quanto riguarda il collegamento bilanciato-sbilanciato, hai due possibilità o mettere direttamente due connettore rca da pannello per l'ingresso sbilanciato o mettere un connettore xlr da pannello e farti un cavo xlr -> rca, questo è lo schema di collegamento per tutti e due i casi, considera però, che i moduli hypex danno il meglio, usando collegamenti bilanciati.

    I moduli li ho presi senza i regolatori di tensione aggiuntivi, comunque è una cosa che si può aggiungere successivamente, da considerare però, che se li vuoi mettere, tutti i moduli collegati al smps1200a400 li devono avere, perché sul smps1200a400 c'è un switch da impostare se usato con i regolatori di tensione.

    Per quanto riguarda l'accensione, visto che voglio accendere il finale, sia da pulsante posto sul pannello frontale o da un trigger, ho scelto di prendere dei moduli softstart, due di questi, dovrebbe avere la possibilità di essere comandato sia da un pulsante (monostabile), da un interrutore (bistabile) e sia da un trigger, dico dovrebbe, perché dalla foto del sito non avevo notato, che c'è uno switch per impostare pb (pushbutton), sw (interruttore) e trigger, se uno esclude l'altro non lo so, oggi ho provato a collegarlo alla alimentazione, con il pulsante il modulo partiva, poi ho provato a collegare un alimentatore da 12v per testare se con il trigger partiva, ma non ha funzionato, dopo un ora che controllavo i collegamenti, ho scoperto che l'alimentatore è partito, prima di collegarlo funzionava e lo avevo testato, quindi dovrò trovare un altro alimentatore da 12 e fare un'altra prova.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Testato il modulo softstart, sia con pulsante, che con segnale 12v, purtroppo è come temevo, non è possibile, usare il pulsante insieme al trigger o si usa uno o l'altro, di tutti i moduli softstart che ho trovato (ne ho trovato un sacco), questo era l'unico, che sembrava avesse questa funzionalità, che poi, a ben guardare, con i moduli smps di alimentazione hypex, hanno il softstart incorporato, mi basterebbe un modulo relé con ingresso pulsante e trigger, ma non ho trovato neanche uno.

    Adesso che faccio, uso il trigger o il pulsante, non ho ancora fatto i buchi per il pulsanti, che in qualsiasi caso, vorrei usare, perché illuminandosi, segnalerebbero dall'esterno che il finale è acceso.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Come dicevo, lunedì mi è arrivato il pacco da audiophonics, comprese le frese da 24mm e 16mm e quindi come prima cosa ho fatto i relativi buchi, frese pessime, ma sono riuscito a finire il lavoro, senza problemi e senza farmi male, questo è il risultato:



    Visto che c'era lo spazio e c'è anche lo spazio, all'interno del finale, invece di fare 11 buchi per le prese xlr, ne ho fatti 13, nel caso, in futuro, usciranno pre 7.1.6, sono pronto, al prossimo ordine, prenderò dei tappi, i restanti binding post, sono in viaggio, di questi ne ho presi invece altri 6.

    Nell'ordine fatto da audiophonics, non potevo scordarmi qualcosa e infatti, non ho preso il filo blu di alimentazione, a dir il vero, ho scoperto dopo, che era finito e nel fare l'ordine non mi ero accorto della cosa e non ho preso un filo
    alternativo, provvisoriamente dovrò utilizzare, se mi basta il filo della terra al posto del blu.

    Nel saldare i connettori, xlr ho visto che lo stagno, preso alla fiera di genova, fa veramente pena e quindi ne ho ordinato un paio di rocchetti su amazon, uno al piombo e uno senza, quindi questo fine settima, potrò soltanto finire di posizionare i componenti, collegare e testare l'alimentazione e basta, per collegare il tutto, dovrò aspettare ancora la prossima settimana.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Su aliexpress, ho trovato questo modulo, che se interpreto bene la descrizione (quella in inglese è meglio), oltre a poter accendere e spegnere il tutto, tramite trigger, c'è anche la possibilità di collegare un pulsante, però solo per spegnere il tutto, comunque il costo è irrisorio e ne ordinerò due.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non ho visto dove viene indicata l'eventualità del pulsante.

    Ci sono due ingressi per due segnali di trigger e relativi jumper per settare l'attivazione del relè tramite presenza o meno del segnale di trigger (normalmente dovrebbe essere con presenza del segnale).

    La visione della basetta è abbastanza chiara, due circuiti uguali con optoisolatore e pilotaggio diretto del relè, due ingressi e due uscite separate, LED per indicare i vari stati.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •