|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Insonorizzare una parete
-
27-08-2015, 20:15 #1
Insonorizzare una parete
La parete in questione è questa
ed è l'unica confinante con un altro appartamento.
Ho fatto una struttura di cartongesso che in basso verrà annegata nel nuovo massetto, pensavo di riempire le intercapedini con la classica lana di roccia ad alta densità (me l'hanno descritta così, è quella un po' più spessa e densa del normale) chiudendo i buchi col polistirene espanso. In questo modo dovrei fare un po' di fono assorbenza della stanza dall'altra parte. Poi metterci una guaina di questo Akustik Metal Slik (anch'esso consigliato dal grossista), qui c'è la scheda tecnica - http://plastibit.com/akustik-metal-slik6.pdf -, che dovrebbe fungere da fonoisolante e infine chiudere col cartongesso stuccare e dipingere
So che senza misure, progetto da qualcuno che mi chiede 10.000 euro, isolare le vibrazioni totalmente e soluzioni fuori dalla mia portata ciò che faccio non sarà mai il top, ma spero di ottenere un risultato almeno discreto... Insomma spero di non sentire gli altri inquilini mentre parlano
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento su cosa usare al posto dei 2 materiali che ho scritto sopra?
Per ora ho fatto una prova spannometrica mettendo il cellulare con un programma che misura i decibel dall'altra parte del muro e sbattendo le mani nella mia stanza rilevo picchi di circa 30 -35 dB oltre il rumore di fondo (30 -35 dB) se riuscissi già a diminuirli del 50% sarebbe un successo (e la guaina è venduta con un potere isolante di 27 dB se non ho capito male)!Ultima modifica di rgart; 27-08-2015 alle 20:17
“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
28-08-2015, 11:55 #2
ipotizzando che tu abbia realizzato la struttura in metallo disaccoppiandola da tutto ciò che le sta in torno tramite interposizione di nastro gommato e ancoraggio attraverso opportuni disaccoppiatori in gomma io ti suggerirei di impiegare pannelli in cartongesso accoppiati gomma-piombo (http://www.isolamentoacusticomi.it/i...ips-art2.html) che dovrebbero avere una curva di fonoimpedenza migliore alle basse frequenze... eventualmente sul telaio metallico prima uno strato di cartongesso ad alta densità (non deve toccare terra e neanche le pareti laterali/soffitto... spiffero sul perimetro poi sigillato con materiale elastico es. silicone) e poi uno strato di cartongesso con gomma-piombo con lastre applicate sfalsate sulle prime e rispetto alle prime
se vuoi che la parete funzioni non farci buchi per scatole elettriche etc. ... più rimane intatta meglio è
se quella che vuoi isolare è una parete tramezzo da 8cm (di quelle tipiche delle case anni 70) che lasciano passare praticamente tutto allora un beneficio lo apprezzerai certamente (perchè parti da situazione disastrosa)... se l'obiettivo è generare tu del casino allora il lavoro che stai facendo è quasi inutile in quanto lascia liberi tutti i ponti acustici (che cominque fanno danni anche in "ricezione" del casino altrui)
tieni presente che l'orecchio ha la caratteristica di adeguarsi al diverso livello di rumore di fondo aumentando la propria sensibilità (hai presente quando di notte nel silenzio si sentono rumori inudibili di giorno? ecco...) quindi il lavoro diminuirà in parte il rumore che attraversando quella parete si irradia ma tu comunque continuerai a percepirlo anche se in misura minore (ma non tanto minore quanto direbbero i numeri, ogni -3dB in teoria il suono dimezza la propria pressione... con -27dB staresti nel silenzio totale e questo non è certamente possibile con quel tipo di realizzazione anche a causa di ponti acustici)
dai un occhiata a questo sito --> http://www.ndasrl.it/ ... ci sono spunti interessanti
vedi se trovi anche qualcun altro che lo faccia di mestiere e fatti dare un opinione qualificata
quì un forum interessante --> http://www.altracustica.org/Ultima modifica di lupoal; 28-08-2015 alle 12:05
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
28-08-2015, 12:56 #3
Tutto corretto.
Il problema è la gamma bassa, che è anche quella che solitamente dà più fastidio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2015, 13:33 #4
Si ho usato il nastro gommato e tasselli di gomma.
Grazie per il consiglio, ma all'interno va bene la lana di roccia?
Essendo proprio un tramezzo anni 70 mi fa piacere che spesa e lavoro a qualcosa servano! Mi interessa soprattutto bloccare il rumore del vicino (che per fortuna non ne fa tanto) e il problema è che ora si sente anche respirare“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
28-08-2015, 14:41 #5
la lana di roccia prendila pesante, quindi non quella espressamente per solo isolamento termico... quella che ti hanno suggerito dovrebbe andare bene... il grosso del lavoro lo farà comunque la parete in cartongesso, la lana di roccia fa un po di fonoimpedenza (occio che non sia compressa fra muro e cartongesso altrimenti magari trasmette un pò di suono per accopiamento meccanico) e molto per smorzare le risonanze che altrimenti verrebbero innescate nella zona compresa fra controparete e parete
il pannello accoppiato con gomma-piombo è la chiave... più pesa meglio è(occio che è molto fragile da manovrare)... per il montaggio chiedi se può andare bene anche un incollaggio con GreeenGlue (prodotto americano ma lo compri anche in Francia... specifico per acustica pare sia miracoloso)
@Nordata... non sai quanto sono d'accordo... io sento i bassi generati da altri, anche a basso volume, anche a tre/quattro piani di distanza, anche quando mi arrivano appena accennati... una cosa per me estremamente fastidiosapossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
28-08-2015, 17:56 #6
E te lo credo sia miracoloso sto green glue, costa più del cartongesso piombato
Nel video fa vedere l'attacco su una parete e spara 2 cartucce su ogni pannello, io ho i montanti, non credo ce la farebbe... Vado con le classiche viti?“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
31-08-2015, 15:25 #7
fatti consigliare da chi ti vende il prodotto... comunque meno accoppiamenti rigidi metti fra le due lastre di cartongesso meglio lavora il foglio di materiale pesante/gommoso che è interposto... quindi direi viti (poche ma q.b. per essere tranquilli) e collante
il primo strato lo avviti di brutto sul telaio... il secondo lo incolli/avviti sul primo
prova a dare un'occhiata anche alle lastre di cartongesso accoppiate ecorubber http://www.isolamentoacusticomi.it/i...gips-art3.html .... occio che pesa un botto ma smorza anche parecchioUltima modifica di lupoal; 31-08-2015 alle 15:27
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
31-08-2015, 21:51 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Ho fatto un lavoro simile con la parete a contatto del mio vicino che ha la televisione a manetta. Anche la mia casa è degli anni '70. Ho usato lana di roccia impacchettata con TNT (tessuto non tessuto) da 100gr (quello per l'edilizia, tanto per intenderci) fatte su misura e prese da Oudimmo http://oudimmoacousticdesign.com
La buona notizia: il rumore si abbatte e posso ascoltare musica
La cattiva notizia: come ti dicevano in un post precedente, il rumore passa attraverso i ponti acustici e l'orecchio si abitua, per cui continui a sentire il vicino.
Nella mia situazione va bene così perché sentendo la musica copro il rumore del vicino. Non so se nella tua, questo possa andare bene.
-
07-10-2015, 18:49 #9
Non sono sparito...!
Anzi direi che siamo andati un bel po' avanti!
Abbiamo messo lana di roccia di spessore 6 DP7, due strati di cartongesso col secondo attaccato con la colla...
Una foto del garzone che è andato a prendere il materiale
E qui si vede un pannello in solitaria
Comunque appena finito di montare i panelli senza cartongesso, entrando nella stanza parlando vi era una differenza notevole con le zone senza insonorizzazione...! Certo non avrò fatto un lavoro di alto profilo da migliaia di euro, ma un certo risultato l'ho ottenuto sicuramente...!“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
08-10-2015, 11:11 #10
lì hai abbattuto il tempo di riverbero del suono (mi pare di ricordare si chiami RT60), altra storia è l'isolamento acustico che potrai apprezzare solo dopo aver terminato la parete... cmq certamente un beneficio lo avrai e, inoltre, nel frattempo di sei anche divertito con un po di DIY ... mica male
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure