rgart
New member
La parete in questione è questa
ed è l'unica confinante con un altro appartamento.
Ho fatto una struttura di cartongesso che in basso verrà annegata nel nuovo massetto, pensavo di riempire le intercapedini con la classica lana di roccia ad alta densità (me l'hanno descritta così, è quella un po' più spessa e densa del normale) chiudendo i buchi col polistirene espanso. In questo modo dovrei fare un po' di fono assorbenza della stanza dall'altra parte. Poi metterci una guaina di questo Akustik Metal Slik (anch'esso consigliato dal grossista), qui c'è la scheda tecnica - http://plastibit.com/akustik-metal-slik6.pdf -, che dovrebbe fungere da fonoisolante e infine chiudere col cartongesso stuccare e dipingere
So che senza misure, progetto da qualcuno che mi chiede 10.000 euro, isolare le vibrazioni totalmente e soluzioni fuori dalla mia portata ciò che faccio non sarà mai il top, ma spero di ottenere un risultato almeno discreto... Insomma spero di non sentire gli altri inquilini mentre parlano
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento su cosa usare al posto dei 2 materiali che ho scritto sopra?
Per ora ho fatto una prova spannometrica mettendo il cellulare con un programma che misura i decibel dall'altra parte del muro e sbattendo le mani nella mia stanza rilevo picchi di circa 30 -35 dB oltre il rumore di fondo (30 -35 dB) se riuscissi già a diminuirli del 50% sarebbe un successo (e la guaina è venduta con un potere isolante di 27 dB se non ho capito male)!
Ho fatto una struttura di cartongesso che in basso verrà annegata nel nuovo massetto, pensavo di riempire le intercapedini con la classica lana di roccia ad alta densità (me l'hanno descritta così, è quella un po' più spessa e densa del normale) chiudendo i buchi col polistirene espanso. In questo modo dovrei fare un po' di fono assorbenza della stanza dall'altra parte. Poi metterci una guaina di questo Akustik Metal Slik (anch'esso consigliato dal grossista), qui c'è la scheda tecnica - http://plastibit.com/akustik-metal-slik6.pdf -, che dovrebbe fungere da fonoisolante e infine chiudere col cartongesso stuccare e dipingere
So che senza misure, progetto da qualcuno che mi chiede 10.000 euro, isolare le vibrazioni totalmente e soluzioni fuori dalla mia portata ciò che faccio non sarà mai il top, ma spero di ottenere un risultato almeno discreto... Insomma spero di non sentire gli altri inquilini mentre parlano
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento su cosa usare al posto dei 2 materiali che ho scritto sopra?
Per ora ho fatto una prova spannometrica mettendo il cellulare con un programma che misura i decibel dall'altra parte del muro e sbattendo le mani nella mia stanza rilevo picchi di circa 30 -35 dB oltre il rumore di fondo (30 -35 dB) se riuscissi già a diminuirli del 50% sarebbe un successo (e la guaina è venduta con un potere isolante di 27 dB se non ho capito male)!
Ultima modifica: