Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973

    telo fisso multiformato


    Ciao ragazzi, tra qualche mese mi trasferirò nella mia nuova abitazione e comincio a prepararmi per sistemare il mio impianto ht nella zona dedicata, purtroppo negli ultimi anni ho dovuto abbandonare la video proiezione per problemi di spazio ma con la nuova abitazione riprenderò a coltivare questa passione e così qualche mese fa ho acquistato un vpr usato (sharp z21000) che utilizzerò provvisoriamente in attesa che che il 4k sia maturo, purtroppo lo sharp in questione non è molto luminoso (1000 lumen dichiarati) e così non posso spingermi oltre i 2,5 mt di base ne tanto meno posso utilizzare il CIH in quanto ha lo zoom manuale, sono sicuro che appena cambierò vpr mi prenderà la fobia di passare a 3 mt. di base e implementare il CIH e sinceramente l'idea di cambiare schermo nel giro di pochi anni non mi piace affatto.

    I dati dell'ambiente:
    - Parete dove proietterò 3,2 mt.
    - distanza vpr 5,5/6 mt
    - punto di visione 4,5 mt
    - ambiente parzialmente trattato

    L'idea:

    L'idea è quella di realizzare uno schermo fisso da 3 mt. di base in 16/9 e montarlo su di una struttura di metallo dove dietro costruire un sistema di mascheramento verticale e orizzontale così da ottenere i vari formati, le maschere verticali saranno rigide e rivestite in velluto nero mentre per quelle laterali pensavo di modificare uno di quei oscuranti tipo Ikea, per il meccanismo che muove i pannelli potrei utilizzare dei motori tubolari da tapparella collegati ad una puleggia che avvolge un cavo d'acciaio che scorrendo nei vari rulli alza il drop superiore e contemporaneamente abbassa il drop superiore.

    Inventario dell'occorrente:

    - mt. 3 x 2 di pvc gain 1.2 circa € 99 (schermionline)
    - e motori tubolari da 45 Nn € 70
    - 2 profilati in ferro zincato 20X50mm da 6 mt € 50
    - circa 8 carrucole su cuscinetto € 48
    - cavolate varie € 50
    - 4 mt. di binario in alluminio con 8 kit ruote € 120

    Totale teorico circa € 440

    Diciamo che per realizzare il tutto ho buona conoscenza e una discreta manualità ma essendo questa la mia prima volta ho qualche consiglio da chiedervi, ad esempio non ho la ben che minima idea su come fissare la tela in pvc sul telaio in metallo senza causare strappi ed evitando ondulature causate da un cattivo tiraggio.
    Immagino che non sia io il primo ad avere avuto questa idea, se qualcuno ha già realizzato questo progetto i consigli sono bene accetti.
    Saluti
    Ultima modifica di dimax; 29-12-2014 alle 21:03

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, è già stato realizzato da altri forumer con risultati degni di nota , ti basta fare una ricerca.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @dimax

    io per una soluzione di mascheramento a scomparsa ho acquistato un motore tubolare da Leroy Merln a circa 85 euro (mi pare)... prendendomela con grande calma l'applicazione l'ho fatta solo oltre un anno dopo l'acquisto ed ho scoperto... che il motore in questione fa un casino furibondo ... risultato: andrò a breve a comprare un motore che costa circa il doppio e che è dichiarato specifico a basso rumore e per applicazione per interni (non più da Leroy ovviamente)

    il mio sugerimento: se anche a te girano le p@lle anche solo per un rumoraccio temporaneo investi di più sulla qualità del motore... cerca su youtube, ci sono soluzioni realizzate ESATTAMENTE come dici tu (con i filmanti passo-passo) che impiegano un solo motore... che è anche meglio per il sincronismo di movimento
    Ultima modifica di lupoal; 30-12-2014 alle 11:04

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    @Lupoal

    Posseggo un'attività di prodotti di sicurezza e tra le molte cose che distribuisco ci sono i motori tubolari dell'Aprimatic, calcola che un tubolare con 45Nn di potenza lo faccio fuori a 35€ compreso Iva (ne vendo a bancali), sul rumore non saprei dirti ma ti posso dire che i miei clienti sono parecchio esigenti ma comunque in ogni caso se dovesse fare un po di rumore durante la mascheratura non sarebbe di certo un problema, mica la muovi durante la visione di un film.
    Vendo anche i rulli della Comunello, una ruota da 60 mm. con cuscinetto viene € 5 sempre compreso Iva. Per quanto riguarda le guide in alluminio con le carrucole per mia fortuna distribuisco Pettiti, credo che una barra da mt. 6 con 8 kit carrucola da 40kg possa bastare, se vuoi conoscere il prezzo di vendita per tutto siamo sui € 144 (binario € 6 al metro e € 13,5 per ogni guarnitura con 2 carrucole e arresti).
    Ti ringrazio per i consigli ma credo che di motori ne occorrono 2 per forza, uno per l'automazione verticale, l'altro per l'orizzontale, vorrei motorizzare 2 tende Ikea oscuranti per la mascheratura orizzontale movimentandole con un sistema di tiranti azzionati da un motore dedicato.
    Come materiale per intelaiare il tutto vorrei utilizzare MDF al posto dell'acciaio tubolare, mi sembra più pratico dell'acciaio.
    Se qualcuno della mia stessa città e dintorni (Palermo) volesse partecipare al progetto sarei felice di condividere questa esperienza con qualcuno, purtroppo però il cantiere lo aprirò fra qualche mese, mi devono ancora consegnare la casa, che però è a buon punto.

    P.S. se vuoi acquistare un motore di indubbia qualità i migliori sono i Somfy
    Ultima modifica di dimax; 30-12-2014 alle 16:21

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ... peccato che non sei proprio dietro l'angolo altrimenti con la conoscenza di prodotto che hai sarei sicuramente venuto a comprare da te

    ... motore ne ipotizzavo uno perchè credevo volessi fare motorizzato solo ilmovimento dei due teli da 16/9 a 2,35:1... visto che invece muovi tutto ci vanno per forza 2

    .... circa il tubolare di alta qualità e MOLTO silenzioso.. che ne dici di questo --> http://www.niceforyou.com/_download/..._zero_m_it.pdf ??

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Ho intenzione di mascherare anche la parte orizzontale non tanto per una questione di formati ma solo per utilizzare la massima base di schermo sulla base del muro che ho a disposizione, in questo modo non appena cambierò vpr e avrò di certo più luminosità non avrò la necessità di cambiare telo.
    Nice non mi pare sia un produttore di motori tubolari e in ogni caso se non ne hai la necessità non vedo il motivo di utilizzare un tubolare ridotto da tenda (ha una portata massima di 8kg), gli Aprimatic che vendo io sono un po' più grossi ma partono da 30kg come portata, se vuoi acquistare un motore che sia di indubbia qualità c'è un solo nome "Somfy", sono loro che hanno inventato il motore tubolare, gli altri marchi nel 99% dei casi acquistano un prodotto cinese e rimarchiamo.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    ... il Nice avrebbe anche un 8Nm dato per 15kg di carico...

    comunque accetto il tuo consiglio e procedo con un Somfy... magari vedo se ne hanno uno specifico per interni (mi pare di si)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •