|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Torri ispirate al progetto CIARE h03.41 - modificato
-
27-06-2014, 09:35 #1
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Torri ispirate al progetto CIARE h03.41 - modificato
Cari amici autocostruttori, voglio condividere con voi il mio primo progettone. In un principio si trattava di sostituire il woofer alle mie AR e poi nacque l'idea folle di costruire dei diffusori da libreria (h03.21) che fini per diventare un progetto più ambizioso. LA scelta cadde sul progetto ciare 3.41, perché aveva i woofer migliori (HW203) e collegati in parallelo, e un medio che copriva tutta la gamma di frequenze utilizzate dalle voci (350hz - 3500hz), aveva la comodità di avere il suo volume di carico posteriore ed ottima sensibilità, e costava poco (HM130). Purtroppo il tweeter non mi piaceva un granché così che decisi di cambiarlo per un HT263 (che si è rivelato una vera sorpresa!) poichè aveva una risposta più lineare ed estesa, ed in più per avere la flangia in alluminio. In più la volumetria è stata aumentata, aumentando l'altezza, e permettendomi di inserire 5 rinforzi interni.
Misure interne: A 93cm x L 22,5cm x P 30cm --- Frequenza d'accordo intorno a 37 - 39hz
Ora veniamo al filtro, modificato già in fase progettuale, dopo gli ascolti è stato modificato 3 volte fino al risultato finale che ora vi indicherò (più avanti farò il disegnino fatto per bene). Lo scopo è stato quello di aumentare l'estensione e la presenza dei bassi portandoli al livello del mid, e migliorando quell'avvallamento della risposta dai 4500hz fino ai 12000hz. http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...ker/h03.41.pdf
PASSA-BASSO:
Induttanza/serie ---- 2,15mH
Condensatore/parallello ---- 66uF
Resistenza in serie i woofer ---- 1 ohm
PASSA-BANDA:
condensatore/serie ---- 22uF
Induttanza/parallelo ---- 1mH
Induttanza/serie ---- 0,51mH
Condensatore/parallelo ---- 6,8uF
PASSA-ALTO
Condensatore/serie ---- 3,2uF
Induttanza/parallelo ---- 0,22mH
Qui si vede una base, ma alla fine è diventato un altro rinforzo
Ho costruito l'alloggio del filtro ad incastro, in modo da facilitarmi future modifiche
Ultima modifica di Rino88ex; 27-06-2014 alle 11:11
-
27-06-2014, 09:43 #2
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Filtro cross-over prima degli aggiustamenti. Vi mostro la foto giusto per farvi vedere la semplicità e l'utilizzo di materiali di scarto e riciclati. Collegamento diretto tra i componenti.
E qui dopo le mani di cementite. Usate un rullino e diluite molto la cementite.
Molto do Brasil. Purtroppo volevo realizzare una verniciatura più ambiziosa, Con las Líneas de Nazca realizzate con vernice fosforescente. Come la copertina di quest'album:
L'ascolto è magnifico, sono molto sensibili, penso 92db. Prima avevo le Indiana Line Tesi 560 che ho venduto per finanziare questo progetto. La differenza qualitativa è abissale. Bassi veramente estesi e soprattutto controllati, le tesi sono finte e ridicole in confronto. Dinamica e potenza di primo ordine. I medi e soprattutto le voci sono superbi, merito di un taglio che tocca poco le frequenze interessate. Il tweeter è sicuramente di gran lunga migliore, come il medio, con tanti dettagli e molta dinamica (forse il medio un pò meno), la definizione e l'estensione sono un punto forte; ora percepisco suoni e dettagli che prima con le tesi non ricordo di aver sentito. Nel complesso sono torri eccezionali dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Il rodaggio sta andando bene, soprattutto il midrange HM130 sta rivelando la sua vera voce per cui vi consiglio di non giudicarlo subito, ha bisogno di un buon rodaggio. Ripeto la riproduzione delle voci è pazzesca, la voce di Joss Stone è sublime. Sinceramente non mi aspettavo un prodotto così generoso e qualitativamente decente che si comporti bene con tutti i generi di musica (d'altronde un diffusore ben fatto suono bene ovunque e comunque, se non è adatto per un determinato genere allora non va bene), veramente finalmente ho trovato un degno diffusore in grado di darmi le soddisfazioni delle mie amatissime cuffie AKG K240 MKII. A presto le foto della griglia copripolvere, cui colore forse sará beige.
N.B. La cura costruttiva è qualitativamente migliore di un prodotto industriale.Ultima modifica di Rino88ex; 27-06-2014 alle 10:46
-
27-06-2014, 10:28 #3
hai fatto un ottimo lavoro. sinceramente mi ha sconcertato un po' la verniciatura finale. in che contesto saranno inserite?
-
27-06-2014, 11:03 #4
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Jajaja... lo sò, a pochi o a nessuno è piaciuta la verniciatura. Anche se in realtà dovevo utilizzare il verde florescente, ho preferito questi colori allegri perché ero mentalmente stanco dei classici colori tetri e apatici. Erano pensate per la mia stanza ma ore le ho inserite in salotto e nessuno ha aperto bocca, sai, si inquadrano bene, non fanno "una brutta figura". Quando le vedi non sono poi così brutte. Aspetta di vedere la griglia di colore beige... (o bordeauz???).
A proposito, anche il centrale è costruito, questo sì l'ho verniciato con un classico colore nero opaco.
P.S. scende fino a 25hz, provato con il cd-test. Ma solo dai 31hz, la sensibilità è buona e l'escursione della membrana ridotta. Invece tutti i prodotti che impiegano woofer da 16cm, anche se buoni, sono tirati e spinti, perdendo di dinamica. Ma questi woofer da 20cm si fanno sentire, in confronto sono arroganti, si sente che si sforzano poco, si sente che ne hanno ancora. Sono una meraviglia perché sono molto estesi e non perdono mai il controllo. Mi sono veramente innamorato.
-
27-06-2014, 11:11 #5
per carità, non voglio di certo discutere sui gusti personali è che magari quei colori non si sposano con tutti gli ambienti
li avrei visti bene in un bar su di un lungomare caraibico
-
27-06-2014, 13:20 #6
La prossima volta le voglio fare anche io così, però a stelle e strisce o magari con Eddy degli Iron sulle fiancate.....
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
28-06-2014, 09:54 #7
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
-
08-07-2014, 15:20 #8
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Avendo condiviso la mia esperienza su altri forum, vi copio semplicemente l'ultimo mio intervento.
Amici costruttori, il tempo, la passione e la mania per la perfezione mi hanno permesso e spinto a continuare i lavori anche dopo la fine. Non contento, ho apportato l'ultima modifica, cambiando l'induttanza in parallelo del passa-alto del passa-banda del medio, sostituendo quello da 1mH (taglio: 955hz, che attenua fino all'ottava superiore, cioè 1900hz) con uno sempre in aria da 1,50mH (636hz).
L'obiettivo era quello di fornire una voce migliore alla riproduzione da parte del medio di quei suoni caratterizzanti il rullante e di tutti quei strumenti con frequenze affini. Prima della modifica il taglio era più alto di quello previsto dal progetto originale ma con una pendenza maggiore, e ciò che ne veniva fuori era un incrocio con il woofer poco convincente, nascoto e dissimulato dalla bella presenza dei woofer. In più, questo nuovo taglio ha lasciato intatte le frequenze sopra i 1400hz dando ai medi e alle voci maggior nitidezza, o come volete chiamarlo.
Devo dire che dal primo assemblaggio, il risultato è migliorato parecchio anche se ciò ha comportato una spesa maggiore ma pienamente ripagata dalle soddisfazioni acustiche. Purtroppo ora mi sono stancato di montare e smontare le torri (peseranno almeno 25kg l'una)perciò per un bel tempo, le lascierò così come sono ora impostate. Forse cambierò il condensatore da 22uf con uno da 20uF (755hz a 830hz).
E' giunto finalmente il momento di mettere alla prova le mie torri con qualche sinfonia di Mahler... e vediamo come vanno, spero siano all'altezza. In tanto vi allego finalmente lo schema del filtro così che possiate capirlo meglio. Sarò ben lieto di condividere con voi ulteriori esperienze. Se avete delle domande fatemele pure. A presto
P.S. Potete sostituire i woofer anche con due più piccoli da 16cm, tipo il ciare HW162, naturalmente riducendo la volumetria, e aggiustando il filtro. Stavolta senza resistenza però.
-
14-07-2014, 17:27 #9
-
14-07-2014, 17:28 #10
Ma trovando in tema quanto sono costate poi queste torri?
-
31-07-2014, 08:55 #11
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Ciao, ti chiedo scusa ma solo ora ho visto il tuo intervento. Dunque, i componenti definitivi del centrale e delle torri si aggirano intorno ai 600euro (io ho preso componenti in più per effettuare le modifiche e perchè scemo ho acquistato componenti in più che alla fine non mi sono serviti). Scorpora 120euro del centrale, direi che con 500euro ti fai queste torri. C'è da aggiungere il legno, quasi 8mq di MDF mi sono costati da un amico falegname 80euro, veniva di meno ma gli ho dato di più per il taglio e per il disturbo di andare a prenderlo per me dalla fabbrica, in più considera che ogni volta che ho bisogno anche per una cazzata lui è sempre disponibile. Aggiungi il costo della colla vinilica, prendi almeno 1kg; la vernice e un pò di carta vetrata. non conto l'importo degli attrezzi perché comunque servono anche per effettuare altre cose.
Se vuoi risparmiare puoi usare anche woofer da 16cm come l'HW162 (con membrana in prolipropilene) o l'HW161N (cellulosa smorzata) entrambi con sospensioni in gomma e adatti per il bass reflex; oppure due HW159 in sospensione pneumatica. Naturalmente in tutti casi dovresti adattare il passa-basso del filtro. (ti aiuto volentieri a calcolare). Io ho scelto l'hw203 perchè più grande e quindi più prestante (non ho badato allo spazio) e perchè costano solo 13euro in più.
In tanto vi anticipo il seguente progetto. Si ispirano alle B&W 801. Il tweeter l'ho cambiato per un Dayton ND20FA-6 più lineare e più sensibile e con la forma giusta per questo progetto. La filosofia di questo progetto è l'economicità e la purezza.
Ultima modifica di Rino88ex; 31-07-2014 alle 14:46
-
16-11-2014, 21:16 #12
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Lavori in corso... Un assaggio del risultato finale, ma i rinforzi saranno 3
Gli altoparlanti li ho già ordinati e sono i seguenti:
- CIARE HW250: non ha bisogno di presentazioni anzi, per me è la prima volta.
- MEdio: Tang Band W5-1367A. E' lo stesso w5-1367B ma è grigio, il B sta per nero. Qui il caro Sasachess ne ha già parlato e misurato in abbondanza, per cui vi rimando alla discussione http://www.tforumhifi.com/t25742-dis...one-d-appolito
- Tweeter: Sempre un Tang Band 28-847SE. Questo altoparlanto ha diversi pregi tra cui: la bassa frequenza di risonanza (850hz) che permette di incrociarlo senza tanti problemi con un passa-alto del primo ordine ad almeno 2ottave superiori la Fs. Sensibilità in linea con gli altri altoparlanti e in ogni caso non ha bisogno di essere pesantemente attenuato. Volume di carico posteriore, raffreddato con ferrofluido, schermato magneticamente e piccole dimensioni. E per finire una bobina interna da 28mm di diametro e tutto a meno di 50euro la coppia. Si può chiedere di più???
-
19-11-2014, 10:50 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Attenzione!!!
occhio che la bassa fs NON implica automaticamente la possibilità di incrociare in basso, o a bassa pendenza, un tweeter, ma al massimo permette di fare a meno di usare compensazioni di impedenza per far lavorare correttamente il cross. Se un tweeter può essere incrociato più o meno in basso, e/o a bassa pendenza, va considerata esclusivamente la distorsione! Se parli di due ottave sopra la fs parli di circa 2.5khz, e con un primo ordine, ovvero 6db/oct, ti ritroverai frequenze nell'ordine dei 700 attenuate di nemmeno 20db...con tali preusupposti il powero tb distorcerà oltre che esser parecchio sollecitato a livello di stress termico (peraltro ne ho la prova su ar con tanto di grafici di mol e distorsione). Pensa che persino i tweeter b&w con i 6/oct introducono distorsioni rilevanti nei dintorni del khz...e questo nonostante il "taglio" sia posto a 4khz, ben più alto di quel che intendi tu...(e anche b&w hanno il volume di carico posteriore che ne riduce la fs...)
Il ferrofluido poi è tutto tranne che un vantaggio alla lunga (col tempo secca e innalza paurosamente la fs del componente...con conseguenze che ben immagini, il tutto per tenere 5w-10w in più che senza...perchè più o meno è di questa entità la variazione di tenuta fra un medesimo modello di tweeter con o senza)
Ps: comnque si, si può chiedere di pià, a parte la bobin da un pollice è 1/4 non c'è nulla di trascendentale in quel tweeter: per circa 50 euro circa ti porti a casa i wavecore da 30mm con radiatore di calore (diponible in versione senza schifo-fluido)
http://www.wavecor.com/html/tw030wa01.html
o, spendendo anche meno, gli sb acoustic da 29mm con calotta in rame nel polo centrale (!) membrana ring radiator e bobina in alluminio rivestito in rame ccaw, sempre con bobina libera da qualsivoglia costrizione
http://www.sbacoustics.com/index.php...29rdnc-c000-4/
ma eviterei anche con questi i 6db/oct sotto i 3khz...
...con il tb matarazzo consiglia, in caso di incrocio basso (1.8khz) un terzo ordine...ora 2.5khz è un taglio più alto ovviamente, ma non in entità (700hz) tale da ridurre il filtro di ben altri due ordini...fossi in te penserei a un secondo ordine con quella ft, o, se proprio vuoi l'audio-figo passa alto con condensatore solitario, alzarei la ft di un bel po'...o, poi come credi, ci macherebbeUltima modifica di Ale55andr0; 19-11-2014 alle 12:20
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
19-11-2014, 13:30 #14
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Grande, apprezzo i tuoi suggerimenti e alcuni aspetti mi sono nuovi. I tweeter TB costano 50euro la coppia e quelli che,mi hai indicato costano quasi 50euro l'uno e da 4ohm con sensibilità sui 95db i quali dovranno essere pesantemente attenuati.
Non l'avevo specificato ma il taglio sarà intorno ai 5khz e se consideri che gli incroci del 1ordine presentano un picco di +3db, allora per avere una risposta piatta, bisognerebbe spostare il taglio di uno degli altoparlanti di un'ottava, e nel mío caso pensavo proprio al tweeter (che sarà attenuato con una resistenza da 1-1,5ohm).
Mi suggerisci l'uso di una cella zobel RC per i midwoofer???
-
19-11-2014, 13:44 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
nel caso che il tweeter vada attenuato non vedo problemi particolari, anzi raggiungeranno il livello che ti occorre con meno potenza in arrivo ai morsetti (se li attenui) ergo minore distorsione e maggiore tenuta. A 5khz il 6db oct/ sul tweeter può andare, ma inizi ad aver problemi con la risposta fuori asse del midwoofer...che a quelle frequenze sarà molto direttivo nonostante i soli 5" di diametro. Insomma c'è un qulache motivo in particolare per cui vuoi per forza adottare quei tagli e quelle pendenze?
la zobel serve a ridurre la risalita induttiva del componente, dimensionando bene le celle potrebbe non essere strettamente necessaria, devi ovviamente simulare il cross per vedere se puoi o non puoi farne a meno
Devo comunque auto-correggermi: due ottave sopra la risonanza non sono 2.5k (avevo erroneamente e spannometricamente moltiplicato per tre circa 800hz, mea culpa, distratto), per quel che vale visto che comunque la tua intenzione sono i 5k
PS: come intendi caricare il woofer, quei rinforzi interni occludono creando vari volumi separati o il box per il basso avrà volumetria maggiore? tieni presente che l'hw 250 si presta più che altro alla chiusa, e vuole volumi più che discretiUltima modifica di Ale55andr0; 19-11-2014 alle 13:54
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde