Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Amplificatore Finale Pro TA1050 MK-X


    Salve
    vi disturbo perchè ho bisogno di un consiglio.

    Ho preso, a prezzo per me interessante, questo ampli finale pro.
    Curiosità, la mia sala living non ha pretese e volevo provare.

    Problema di cui vorrei chiedervi possibili soluzioni.
    L'ampli è pro, eroga fino a 350W per canale a 8Ohm, non mi servono, al massimo ascolto a 85dB in ambiente non assorbente di 24mq.
    A questo livello di suono, le sue 2 ventole da 24V fanno un baccano insopportabile.
    L'ampli è all'aperto, messo purtroppo di taglio... lo sò non si dovrebbe fare, ma non ho posto a causa del WAF... fa un baccano incredibile.

    Soluzioni?

    Ho già collegato una prolunghina per ventole che mi sono fatto, con inserita una resistenza da 100Ohm se non erro... abbassando la tensione di alimentazione a circa 10V... ma è cmq insopportabile.

    Pensavo di sostituire le ventole con 2 da 12V supersilenzione, ma essendo da 8x8 saranno cmq ben presenti.
    Concordate?

    Oppure pensavo di andare Fanless, a vostra stima sarebbe un rischio troppo grosso? Da fuori il case attualmente che le ventole girano molto più piano non sento si scalda mai... i led che indicano la potenza erogata per canale non superano mai il minimo.

    Dentro è più o meno così... scusate il link ad altro forum, ma non volevo prendere solo la foto per questione di crediti:

    Foto Amplificatori...

    Spero di non aver fatto cosa non ammessa, cmq è la seconda dall'alto.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Mi tocca dirtelo ... Hai fatto una c.azz.ata !!

    Se il finale è davvero "pro" ha delle esigenze di erogazione, installazione ed anche dissipazione del calore che sono studiate in base alla prestazione che deve erogare. Non toccherei le ventole perché sono state concepite in quel progetto per uno scopo.

    Senza troppo giri di parole di consiglio di cambiarlo con qualcosa di più consono alla tua sala.
    Andare a mettere "toppe e pezze" per comunque "adattarlo", visto che anche non ti servono i suoi watt, non ti porterà da nessuna parte se non a perdere tempo, soldi e farti venire il nervoso.

    Ciao

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Alberto, grazie del pensiero sincero.

    In realtà per quello che l'ho pagato, per le recensioni, i test e tutto il resto debbo dire che è davvero impressionante... così come impressionante è la qualità costruttiva e del progetto.
    Quanto all'istallazione non saprei che dirti, in realtà in piano non ho posto nemmeno per un cd. La nicchia che ho realizzato alla costruzione della casa non tiene nemmeno il marantz SR7005 e quindi debbo usare dei finali di potenza.

    L'ampli funziona da 2 mesi o quasi con le ventole più che dimezzate senza problemi... per questo vorrei osare di più. Il mio obbiettivo era il fratello minore, ma per la metà del costo di quello ho preso questo, meno di 100 euro.

    La mia idea è che il calore prodotto è proporzionale al quadrato della corrente che circola o quasi, facendo circolare poca corrente la potenza termica da dissipare è molto di meno. L'effetto convettivo delle alette dipende dal coefficinete di scambio termico convettivo, che in caso di aria statica è quasi 100 volte minore di quello in presenza di aria in movimento... grossolanamente... tuttavia direi che potrebbe starci.

    Forse mi sbaglio, ma il rischio è solo quello di friggere qualche transistor?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Qualche transistor e qualche componente discreto qua e la che non lavora a temperatura di esercizio ma in un forno ....

    Comunque sono contento che ti piaccia
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Il calore si accumula nella parte alta e non viene smaltito. Anche se sostituisci le ventole con delle ventole silenziose tipo le noctua non è detto che la portata sia la stessa. Anche con un coperchio forato credo avresti lo stesso problema, il sistema di raffredamento sembra fatto per creare una corrente dalla parte posteriore a quella anteriore.
    Non mi sembra fatto per essere utilizzato di fianco.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Ci ho pensato a lungo anche io, alla fine l'ho lasciato acceso una mattina intera con volume più sostenuto di quanto avrei mai potuto fare normalmente... fortuna che ero solo a casa... morale della favola con un pirometro le temperaturate dei dissipatori è salita pochissimo. In realtà l'ambiente nel case sale di tempetatura ma l'agitazione creata dal vortice in entrata d'aria è sufficiente a creare un raffreddamento conventivo adeguato, per me.
    Non mi metto a fare i conti, non ne ho proprio voglia.

    Lo uso così, se succede qualcosa diventa un fermaporte.

    Rick il tuo ragionamento è corretto, ma nemmeno il coperchio superiore come il fianco non è forato e la circolazione dell'aria avverrebbe cmq allo stesso modo.

    Non nego che il dissipatore superiore si becchi il calore di quello inferiore per irraggiamento e convezione, ma al tempo stesso non lo ritengo critico. Non ho tolto le ventole le ho rallentate di molto, spero che essendo in classe D il contributo di aria fresca in entrata eviti una stagnazione sia locale sulle alette sia globalizzata nell'ambiente case. La massa termica dei dissipatori per giunta è notevole e l'uso non supera mai le 3 ore.

    Io ragiono che essendo pro debbono funzionare per ore in ambienti scomodi a potenze sostenute, tutte condizioni che non interessano il mio esemplare. Per di più, con il tempo tenterò un posizionamento migliore... ho qualche idea a riguardo, ma non nell'immediato. Vedremo... scusate, mi son dato risposta da solo.
    Ultima modifica di Neros22; 10-11-2013 alle 14:53

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Il ta 1050 sembra tanto un tradizionale AB...non D

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    E' un classe D... cercalo in rete, non vorrei postare link non ammessi.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I link di questo tipo sono ammessi, un po' meno invece esulare dal tema della Sezione in cui si apre la discussione.

    Questa è quella dedicata all'autocostruzione, pertanto si dovrebbe parlare di quello che si vuole realizzare, non di posizionamenti e installazioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Grazie nordata, ho pensato su dove posizionarla... lo scopo della mia domanda era quello di chiedere consigli su come intervenire sull'amplificatore per modificare la rumorosità delle ventole, cercando di preservare la salute dell'apparato. Magari qualcuno aveva qualche idea, esperienza, su questo tipo di ampli in termini di calore prodotto e smaltito.

    Non intendevo parlare di posizionamenti e istallazioni, ma pensavo fosse utile fornire ipotesi per sviluppare il problema.


    Quanto alla classe, in effetti non sembra in classe D... qualcuno dice sia in classe AB, come il produttore, qualcuno in classe H, qualcuno se ho capito bene in classe T. Come saprete io di elettronica ci capisco solo per quanto concerne la parte meccanica... poco.

    http://www.thomann.de/it/tamp_ta1050ii_endstufe.htm

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    la sostituzione ventola io l'ho fatta su due inuke , 3 e 6000, senza problemi però l'inuke è sicuramente un casse d, peserà al massimo 2 kg..

    comunque nei finali pro, secondo me, le ventole le mettono rumorose apposta in modo da sapere al volo se va o meno, non è possibile che alcuni facciano un baccano simile !!
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    A guardare le foto, è sicuramente un classe AB; con quel dimensionamento di dissipatori, credo che ascoltando aq basso volume riuscirebbe a funzionare regolarmente anche con le ventole staccate.
    Puoi fare una prova, mettendolo in funzione ed andando a verificare ogni tanto a che temperatura arriva (guarda che fino ad una 60ina di gradi va bene, non c'è bisogno di pompaggi artificiali). Qualora dovesse cominciare a salire la temperatura puoi anche mettere una ventolina piccola solo per evitare il ristagno di aria calda.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    altrimenti potresti applicare un interruttore sulla ventola originale, che dimezza i giri
    http://www.silentpcreview.com/article6-page1.html
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La solzuione più razionale sarebbe quella di mettere delle ventoe tachimetriche, con relativo circuito, in modo da regolarne automaticamente la velocità in base al calore effettivamente sviluppato.

    Volendo mantenere le ventole originali, sempre che non siano comunque rumorose, a qualsiasi velocità, si può inserire un circuito di pilotaggio che ne regoli la velocità e le faccia partire in base alla temperatura rilevata da un apposita sonda; in altre parole pilotarle in PWM variando il Duty Cycle in base alla temperatura rilevata, in rete si trovano sicuramente dei circuitini adatti allo scopo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Grazie degli interventi.
    Purtroppo sono piuttosto rumorose e tutto quello che supera i 9V le rende veramente identificabili a livello sonoro.

    Ottima l'idea di pilottarle in PWM, eviterebbe l'uso di resistenze la cui tensione di rumore potrebbe entrare nel segnale in qualche modo, dei potenziometri che viste anche i carichi in gioco dovrebbero essere ben dimensionati o dovrei trovare quelli a filo che mi dicono non comunissimi e per di più non dovrei trovare il modo di forare il case che è spesso un di lato 2,5mm e di testa 1mm senza fori passanti.

    Il problema resterebbe il fatto che da mie misure i dissipatori variano al massimo di 10°C, dopo 4h di lavoro... che reputo per me un limite sia in termini di ore consecutive di utilizzo sia in termini di tempo per il raggiungimento del tempo di equilibrio termico.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •