|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
18-12-2014, 00:44 #1
disastrosa risposta in frequenza subwoofer in ambiente piccolo
Salve a tutti, ho allestito una piccola saletta multimediale e per l'ascolto misto (film, musica, giochi), la sua dimensione è circa 3.3x3.6m e un volume complessivo a vuoto di circa 30m3, il problema sono i bassi che vengono devastati dall'ambiente, il subwoofer atto alla loro riproduzione è un componente autocostruito molto valido, testato in diverse circostanze con risultati eccellenti, non ha mai avuto problemi a scendere a 20hz e anche meno con agilità e scioltezza, ma ahimé in questo ambiente ce un devastante picco ai 43Hz con code da quasi 1 secondo (!!!!) e sotto questa frequenza il suono rolla via drasticamente tanto che sotto i 30Hz non succede più NIENTE.
Cosa potrei fare per linearizzare la risposta in frequenza, eliminare il picco e estendere la risposta alle ultrabasse?
ho provato decine di punti di posizione diversi, ma è sempre il caos...
-
18-12-2014, 06:28 #2
Se sei così preciso nello specificare Hz e ms sicuramente hai un sistema di misura.
sarebbe bene pubblicare qualche grafico e descrivere anche quali sorgenti usi.
magari una soluzione digitale può in parte risolvere il tuo problema.
Poi, visto che hai messo il sub in varie posizioni senza trovare estensione, il problema potrebbe essere anche il punto di ascolto.Ultima modifica di Danik; 18-12-2014 alle 06:30
-
18-12-2014, 08:53 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Dalle dimensioni la stanza sembra un bel cubo
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
18-12-2014, 21:38 #4
il problema è proprio questo, la stanza è quasi un cubo perfetto e pure tanto piccolo
non ho specificato nessun ms, ho fatto una stima approssimativa, i Hz li specifico perché su internet è facile scaricare un generatore di funzioni, il resto lo fa un orecchio fine e attento.
-
19-12-2014, 08:59 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Un microfono di misura non sarebbe male sopratutto quando scendi in basso, dove la sensazione passa più sul fisico.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
19-12-2014, 12:06 #6
In una stanza come la tua con sub di buona potenza un EQ e' d'obbligo, puoi spostare il sub dove vuoi, la riposta cambia ma il picco ti rimarra' comunque, e' inevitabile e siccome ti regolerai sul volume del picco, tutto il resto scomparira'.
-
19-12-2014, 16:33 #7
il microfono è esagerato, non ho chissà quali pretese di qualità, vorrei solo linearizzare questa enorme gobba e l'equalizzazione in effetti potrebbe riportarne il volume a livelli decenti, ma la risonanza della stanza su quella frequenza continuerà a penalizzare la risoluzione del basso che in effetti è la cosa che mi preme di più risolvere
-
19-12-2014, 19:07 #8
E in che altro modo potresti procedere?
La "toppa" migliore che puoi trovare e' equalizzando, l'unica alternativa e' cambiare stanza...
-
20-12-2014, 00:26 #9
temo tu abbia ragione, ma spulciando su internet leggo di risuonatori di helmoltz (In pratica casse reflex senza altoparlante) che sembrano fare parecchio, ma non ho idea di come si dimensionino, qualcuno ferrato sull'argomento?
-
20-12-2014, 08:42 #10
Un risuonatore per ridurre un picco ad una frequenza specifica intorno a 40hz? E' difficilissimo da costruire (basta un minimo errore e sballa tutto), le dimensioni e il posizionamento sarebbero problematici e le garanzie di risoluzione molto basse.
Vedi qui:
http://www.audioholics.com/room-acou...bsorber-page-2
In stanze piccole come la tua non ci sono alternative all'EQ, la correzione passiva con pannelli e trappole per bassi sarebbe comunque inefficace a quelle frequenze e ti comporterebbe problemi alle altre.Ultima modifica di Dakhan; 20-12-2014 alle 08:47
-
20-12-2014, 21:04 #11
dunque la morale è che correzioni ambientali sono da escludere e seppure io appartenga alla categoria di quelli che darebbero al segnale il percorso più breve e trasparente possibile, mio malgrado sono costretto all' EQ.
Santa pazienza.
-
20-12-2014, 21:09 #12
in realtà il problema della progettazione del mobile in sé non sarebbe un problema, basta un simulatore di casse acustiche come WinISD per calcolare il mobile e condotto in funzione della frequenza, un accurato disegno CAD e altrettanto meticolosa realizzazione fanno il resto, l'incognita è dimensionarlo in funzione dell'ambiente, perché e quanti litri ecc.
-
22-12-2014, 11:59 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao Le correzioni ambientali vanno fatte, ma quelle per le frequenze medio alte sono, più facilmente gestibili ,economiche.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
18-02-2015, 21:00 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Il libro di Toole spiega come sistemare i subwoofer secondo i nodi modali della stanza.