Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    20

    accensione: Modificare il sub


    Salve a tutti,
    spero di non sbagliare sezione visto che non si tratterebbe di una autocostruzione ma di una modifica del mio sub.
    praticamente sto pensando di ELIMINARE l'autoaccensione e di accenderlo e spegnerlo manualmente tramite il suo interruttore quando lo uso.
    Questo perchè ho un piccolo impiantino stereo+sub attivo "ibrido" (nel senso che non ho un vero ampli ma un piccolo ampli/dock station ipod che fa tutto e che basta ed avanza, ha anche l'uscita lfe sub) e il sub praticamente si "accende" solo ad un volume medio e spesso durante un film passa in attesa. questo lo trovo molto molto scomodo perchè non so mai quando è acceso o spento (fino a quando lo sento) e per quando vedo un film ad ore serali e quindi vorrei quel poco di sub presente.
    Il sub è il Mosscade Titan 5.3mkii (quasi uguale al 5.4).
    E' fattibile e in cosa consiste come modifica anche se non ho schema elettrico del sub?
    Notte
    Ste

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il consiglio, per forza di cose, non può che essere molto generico e non può prescindere da un pochino di conoscenza elettroniche.

    Questi circuiti solitamente funzionano prelevando il segnale audio all'ingresso, raddrizzandolo e filtrandolo, per poi inviarlo ad un circuitino che attiva l'amplificatore; quando il segnale viene a mancare il circuito stesso rimane ancora attivo per un certo periodo e poi disattiva il tutto.

    Una modifica che si può fare è quella di simulare il segnale audio in ingresso.

    In pratica, identificato il punto di prelievo, lo si scollega da quel punto e lo si collega all'alimentazione positiva, ovviamente dopo aver ridotto la tensione al livello strettamente necessario ad innescare il circuito stesso.

    I questo modo quando si accende il sub al circuito di controllo arriva sempre tensione sino a quando non si spegne il tutto.

    Questa è la teoria, il dove operare l'interruzione ed il come collegare tale punto di prelievo ad una tensione positiva sta a te sperimentarlo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-02-2009 alle 11:18
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    20
    ti ringrazio,
    sei stato molto gentile e chiaro nella risposta.
    diciamo che speravo in qualcosa di + semplice ma immaginavo che non era possibile
    ora valuto bene se aprirlo (visto che è nuovo) e "studiarlo" un pò prima di metterci mano, darlo ad un laboratorio esterno (con tanto di tua risposta) o tenerlo così.
    Intanto cambio il cavo di segnale (ora è un cavo 3.5mm - rca tipo cavo cuffiette) con uno coassiale (magari guadagno qualcosa) tanto male non fa.
    Grazie ancora e buona domenica
    Ste

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, il sub ha un circuito passa basso interno per il segnale da amplificare.
    Potresti vedere se il circuito di accensione controlla prima o dopo il
    filtro. Se controlla prima del filtro ti basterebbe mandargli un segnale
    ad alta frequenza su uno degli ingressi di linea che ha(tranto poi verrà filtrato) e in questo modo rimarrebbe sempre acceso.
    Potrebbe anche bastare il segnale di linea con un filtro C-R.
    Forse la risposta non è molto chiara, in caso fammi sapere.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho visto che il sub in questione ha solo due ingressi di linea, di cui uno utilizzabile come LFE, pertanto gli ingressi stessi sono filtrati.

    Anche avesse avuto l'ingresso LFE separato da quelli di linea non credo che sarebbe stato possibile implementare il suggerimento di cui al messaggio precedente.

    Nella stragrande maggioranza dei sub il "diagramma di flusso" del segnale in ingresso è simile al seguente:

    due ingressi di linea->unione dei due segnali in uno solo->filtro regolabile passa basso->punto di inserimento del segnale LFE->regolazione della fase e del livello->amplificatore interno.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-02-2009 alle 11:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    nordata, il filtro c'è sempre, il fatto è sapere il circuito di auto accensione
    in che stadio va a fare il controllo? Se il mio suggerimento funzionasse
    non ci sareebbe bisogno di aprire il sub e invalidare la garanzia. tutto qua.
    ciaoo

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Non è possibile aumentare il volume del segnale pre alzando di qualche dB il canale lfe (e abbassare di conseguenza il volume del sub) in modo che riconosca il segnale anche a volumi bassi? Senza interventi sull'elettronica?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un posto logico sarebbe dopo il filtro, poichè in questo modo si eviterebbero eventuali false accensioni per qualche disturbo accidentale trasmesso dalla rete elettrica e che può provocare un impulso anche nel segnale audio (ad esempio il classico tick quando si accende una luce).

    Mi sembra di capire che tu suggeriresti di inserire su uno degli ingressi di linea del sub il segnale che arriva dall'ampli e pure lui da una uscita non filtrata, partendo dal presupposto che se il sub sente un segnale qualsiasi rimane acceso.

    Non credo possa comunque funzionare poichè questo automatismo è fatto in modo da attivare il sub quando arriva un segnale di frequenza bassa, entro il range fissato dalla regolazione del passa basso, per evitare proprio che ci sia un funzionamento quando non serve, ovvero in assenza di frequenze da far emettere al sub, anche entrando con un segnale di linea il sub si attiverebbe solo in presenza di frequenze "permesse" dalla regolazione del filtro o in arrivo dall'ingresso LFE, che dovrebber già essere filtrate a monte.

    Non credo che si possa risolvere il poblema se non intervenendo sul funzionamento dello switch interno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    20
    Salve a tutti,
    mi riaggancio a questa discussione che avevo aperto tempo fa (in particolar modo a tutti gli amici che mi hanno consigliato cosa fare).
    Ad oggi non ho "sperimentato" niente (intendo aprendolo ed eventualmente modificandolo) causa molti motivi, tra cui discorso garanzia e reali "capacità tecniche". per cui, per ora, l'ho tenuto così: nelle ore serali, quando abbasso quel poco lui si spegne e pace al sub.

    pensiero/idea:

    e se mettessi, prima dell'ingresso line sub, un ampli per cuffie tipo G&W TW-J1?

    può essere una buona idea o una "cavolata"?

    Grazie ancora a tutti
    Ste

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La soluzione che suggerisci che, in pratica, vorrebbe dire alimentare il sub con un segnale di livello più elevato, a parte considerazioni varie che la sconsigliano, è perfettamente equivalente ad aumentare nel menu di setup dell'ampli HT il livello del canale LFE o aumentare il livello direttamente con il controllo presente sul sub.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    20
    ri ringrazio per il chiarimento "tecnicamente possibile" ma "qualitativamente sconsigliato".
    ci penserò... mi sa tengo tutto così
    grazie ancora e buona giornata
    Ste

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    618
    Io ho risolto così:

    Il sub è settato su "sempre acceso".
    Ho messo un relè ad interrompere direttamente l'alimentazione 220v del sub pilotato dall'uscita trigger 12v dell'amplificatore.
    Per fare questo ho messo il relè in una scatolina dalla quale escono una presa ed una spina. La spina viene collegata alla corrente elettrica e sulla presa viene collegato il sub.
    In pratica appena spengo l'impianto, l'amplificatore commuta il relè e stacca l'alimentazione al sub.
    Sono ormai oltre 2 anni che il sistema mi funziona benissimo...
    Vpr: JVC RS50-Schermo: motorizzato 100"-T V: Samsung 51D8000 Ampli: Denon AVR-2807-BlueRay: Oppo BDP-93 -SAT_PVR: MY SKY-DVD_VHS: Samsung DVD-V6600- Frontali: B&W DM602S3-Centrale: B&W LCR60S3-Surround: B&W DM600S3-Subwoofer: Yamaha YST-SW800-Telecomando: Harmony Touch -HDMI_Switch: Lingawo 4x2-Console: Playstation 3-Sonda: Xrite I1 Display3
    -> Mauro Home Theater <-

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' quasi la soluzione che adopero da alcuni anni dovendo dare tensione o toglierla anche ai frontali ed al centrale (elettrostatici), oltre che al sub.

    Io non sfrutto i trigger, ma ho realizzato una ciabatta che alimenta/spegne tutti gli apparecchi quando accendo l'ampli e invia anche un segnale di controllo ad un'altra piccola ciabatta posta dall'altro lato della stanza e che alimenta i diffusori che ho elencato.

    Tempo fa avevo presentato la realizzazione in questa stessa Sezione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Mauro_So
    Io ho risolto così:

    Il sub è settato su "sempre acceso".
    Grazie per il suggerimento, solo che il mio sub non ha la commutazione "sempre accesso" (magari l'avesse, l'accenderei manualmente ogni sera anche se scomodo)
    cmq mi sono deciso a tenerlo così... la sera è sempre "spento" e lo sento di giorno (quelle poche volte che ci sono). Amen
    salutonii
    Ste

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    20

    (RIASSUNTO per chi non può leggere tutta la discussione: Piccolo ampli stereo che ha uscita per sub ma non può regolare il livello del canale LFE ed il sub ha il livello "troppo alto" e non sempre passa da stand by a operativo)


    AGGIORNAMENTO:

    riesumo questa mia discussione a distanza di quasi un anno in quanto, causa feste, pranzi di natale e ozio totale sul divano, mi sono deciso ad aprire il sub in oggetto.
    dentro, ho notato subito che sugli ingressi/uscite RCA è montato direttamente in relè che fa scattare l'autoaccensione (da stand by a operativo) del sub.
    praticamente in corrispondenza dei connettori RCA sul circuto c'è come una piccola scatoletta nera chiusa (non sono riuscito ad aprirla) e per il resto dei circuiti nessuna ombra di relè, per cui ho subito dedotto che quello fosse un relè direttamente sugli rca.
    guardando, sempre in quella zona, il retro della scheda ho "ipotizzato" dove il relè va ad aprire e chiudere l'autoaccensione ed a sub acceso, non collegato a niente e con il vol. al minimo, ho provato a circuitare quei due punti col tester.
    Il sub subito è passato da stand by a operativo (OLEEEEE).
    DOMANDA:
    se io applico un trimmer su quei due punti e vado a regolare una specie di "soglia minima" che permetta di far scattare il relè ad un volume LFE più basso di quello che devo fare ora è FATTIBILE?

    Grazie mille a chi mi darà una mano
    salutoniiiiii
    Ste


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •