Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191

    Bilanciare Speaker A e B


    Probabilmente è una delle mie solite "follie" ma sarei proprio curioso di sapere se qualcuno di voi ha realizzato qualcosa del genere (ammesso che sia possibile farlo).
    In pratica una sorta di balance ma non fra destro e sinistro, bensì fra speaker A e speaker B: l'utilità sta nel fatto che sarebbe un grandissimo aiuto per chi, come me, soffre di eccessiva prevalenza di una gamma sull'altra e non riesce ad equilibrarle coi toni nè con celle di attenuazione.
    Ovviamente implicherebbe l'utilizzo dei due canali sullo stesso diffusore.
    grazie!
    CIAO a tutti,
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è una cosa tanto strana nè rara, da tantissimi anni esiste per gli impianti car audio, ossia il bilanciamento tra coppia di altoparlanti anteriori e posteriori.

    Non ho invece capito come funziona la tua configurazione, come è realizzato il tuo impianto.

    Parli infatti di bilanciamento dei toni tra le due coppie, come se le stesse fossero tutte installate nello stesso ambiente.

    A parte che non ne vedo l'ultilià a meno che non sia un impianto di diffusone di musica di sottofondo in un esercizio commerciale o simili, in cui non serve il perfetto bilanciamento tonale tra i vari diffusori, ritengo che sia abbastanza ovvio che, anche se i i diffusori sono tutti uguali, vi siano leggere differenze tra gli stessi dovute all'installazione, la collocazoine del diffusore influisce sul suono.

    Se un diffusore è in un angolo e un altro a metà parete ci sarà sempre una differenza tra i due.

    Si può facilmente regolare il livello dei diffusori, anche se si usa un unico ampli, tramite dei reostati di bilanciamento, ma solo per piccole potenze, altrimenti si devono pilotare i singoli diffusori con ampli dedicati ad ognuno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    CERTO! Il famoso "fader"!!
    Mi spiego meglio: siccome non riesco a trovar soluzione coi filtri, mi è venuto in mente di amplificare con speaker A i bassi e speaker B la sezione medioalta del medesimo diffusore.
    Ovviamente senza qualcosa che mi permetta di regolare il volume (perchè in buona sostanza si tratta di questo problema - al variare del volume di ascolto, ho necessità di regolare la differenza di volume fra alti e bassi - con i controlli dei toni non riesco), tutto rimane come se fosse monoamplificato.
    Mi è anche venuto in mente che sullo Yamaha ho la "zona 2" ma non capisco se posso impostare separatamente il volume delle due zone.
    Grazie
    Ultima modifica di framar; 11-09-2013 alle 17:31
    CIAO a tutti,
    Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti tu non hai fatto una bi-amplficazione, ma hai semplicemente fatto un collegamento in bi-wiring, l'ampli rimane unico per entrambe le vie.

    In questo caso il diffusore funziona in modo normale, il rapporto tra via bassa e medio-alta rimane quello impostato dal costruttore (e non credo sia il caso di cambiarlo).

    Se la differenza nella resa dei bassi varia con il livello di ascolto, ossia ai bassi livelli i bassi sono scarsi, direi che è tutto normale, questo è dovuto alla scarsa sensibilità che l'orecchio ha verso i bassi ed anche la gamma alta ai bassi livelli, risposta che pian piano si linearizza all'aumentare del livello di ascolto.

    E' il famosissimo effetto studiato da Fletcher-Munson sin dagli anni 30; una volta negli ampli c'era il famoso tastino "loudness" che compensava questa perdita variando la risposta dell'ampli in modo conforme, ora è sparito perchè gli audiofili hanno stabilito che se ne può fare a meno, così come per i normali controlli di tono od eventuali filtri.

    Forse i tuoi diffusori sono anche un po' scarsi come resa alle basse frequenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Senza forse, Nordata... sono scarsissimi!!!
    Sto facendo un pò di esperimenti, la situazione è migliorata molto ed a basso volume tutto sommato non è male.
    Però, appena si chiede un pò di "verve" i bassi vanno a ramengo e gli alti prendono il sopravvento con buona pace dell'attenuazione.
    Pensi che si può autocostruire un aggeggio stile Fader?
    CIAO a tutti,
    Francesco

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Mi sa che l'amplificatore "nun gliela fa".
    Non hai possibilità di provarne uno un pò più "dotato"?
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    E' possibile Alfonso, infatti comincia a distorcere abbastanza in fretta (prima dei 3/4 del volume massimo)
    Ho uno Yamaha che come pompa di corrente non è niente male, proverò a collegarlo ma credo che il problema di fondo sia un generale disequilibrio fra alti e bassi.
    Non vorrei acquistare un altro ampli per adesso, perciò pensavo ad una soluzione che virtualizzasse un secondo amp.
    Se immetto dei controlli di volume all'uscita dell'amplificatore risolvo secondo voi?
    E, nel caso, è possibile metterne uno solo per i diffusori destro/sinistro o ce ne vogliono per forza due?
    Grazie!
    CIAO a tutti,
    Francesco

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Il controllo di volume va sulla sezione preamplificatrice, non dopo i finali; il tuo ampli ha solo due canali (che sono collegati in parallelo su 4 uscite), non puoi "governarli" separatamente.

    Al massimo potresti inserire delle resistenze in serie all'uscita della via alta (ma a questo punto, invece di fare un doppio collegamento di cavi di potenza, puoi metterle direttamente tra i ponticelli dei diffusori).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    se un diffusore e' progettato male non penso che l'idea giusta sia questa qui... pensoche la cosa giusta da fare sia riprogettare da capo le casse o rifarle usando il progetto originale. oppure butti tutto e cambi progetto...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Ci ho provato a mettere resistenze varie ma non risolvo, ho grossi problemi di ambiente.
    Adesso ho una cella di attenuazione sia sul medio alto che sul tweeter e a basso volume fanno il loro lavoro egregiamente.
    Alzando il volume son dolori, è come se non ci fossero e, al contrario -aumentando l'attenuazione- a basso volume quasi non si sentono.
    Prendere un pre ed un altro finale non è molto economico (considerando che si tratta di secondo impianto) ... e sicuramente non di veloce attuazione...
    Grazie mille!
    CIAO a tutti,
    Francesco

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    sicuramente sono la persona meno preparata per dare consigli, pero' secondo me la progettazione di un diffusore non si limita a sostituire resistenze fino a che non si trova il valore giusto. magari e' uno dei vari stadi, ma non di sicuro quello decisivo. da come l'hai descritto sembrerebbe che il diffusore attualmente non sia ben fatto. praticamente te vorresti alzare il volume ai woofer, ma se ai woofer finiscono le frequenze sbagliate, che alzi?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da @less@ndro Visualizza messaggio
    se un diffusore e' progettato male non penso che l'idea giusta sia questa qui... pensoche la cosa giusta da fare sia riprogettare da capo le casse o rifarle usando il progetto originale. oppure butti tutto e cambi progetto...
    Hai STRA ragione ed è la strada che ho cominciato a percorrere da un pò di tempo (vedi la discussione riprogettiamo le ciare h06.2)
    Oltre ad aver fatto diverse simulazioni con ap diversi, ho smembrato un diffusore per farne un vero e proprio laboratorio: ho provato il cw202 singolo (che al momento pare la soluzione migliore) nello stesso volume dove ne erano previsti due; l'ho provato in carico simmetrico e ho messo anche un 25cm in cassa chiusa, per non parlare di almeno tre filtri diversi provati e varie celle di attenuazione.
    Il problema è sempre lo stesso, anche se con sfumature diverse. Ho anche messo in vendita gli ap ma so già che avrò problemi anche con qualsiasi altro diffusore ... BELLA NON E'!!
    CIAO a tutti,
    Francesco

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191

    Il woofer lavora fino a 200 Hz.
    Io voglio alzare il volume del woofer, meglio, abbassare il volume dei medioalti quando ascolto ad alto volume.
    Ad un livello normale di ascolto pur non essendo perfette non suonano male.
    CIAO a tutti,
    Francesco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •