|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: cavo REMOTE
-
24-07-2013, 12:44 #1
cavo REMOTE
ho 3 Mc Intosh, ma solo sul 352 e' presente la predispozione REMOTE.
Voglio accendere tramite il PRE tutti e 3 gli ampi, quindi pensavo di prelevare il REMOTE e pilotarci un Rele .
che segnale esce dal REMOTE?
che jack devo usare: un 3,5 mono o stereo ?
esce un +12v fisso oppure solo impulso ?
urgente,,,,,,,,,,GRAZIE MILLE !!!
-
25-07-2013, 10:58 #2
Puoi dare una occhiata qui e scaricare qualche manuale di servizio:
http://www.eserviceinfo.com/service_...ts_m_1300.html
Non c'è il tuo finale, ma ci sono altri modelli simili, che hanno lo stesso Remote Control, ad esempio lo MC252, cui ho dato una occhiata veloce, così come pre o integrati che hanno l'uscita apposita, ad esempio lo MA6500, che dovrebbe usare lo stesso sistema.
Se guardi gli schermi vedi come funziona il tutto.
Però se gli altri due finali non hanno tale ingresso di controllo ed il pre non ha l'uscita dedicata devi realizzare qualcosa di apposito tu.
Se il pre non ha nulla di simile la cosa più semplice da fare è realizzare uno switch che sia comandato dall'assorbimento di corrente del pre per controllare 3 relè cui sono collegate le alimentazioni dei 3 finali.
Io uso questo sistema nel mio impianto, utilizzo però l'accensione del finale dei frontali per questioni di praticità in quanto è l'unico componente che viene utilizzato comunque in qualaisais configurazione.
Ci sono varie strade per realizzare il tutto, se ti può interessare vai a dare una occhiata alla mia discussione in cui descrivevo la realizzazione della mia multipresa con switch automatico.
Ho visto però che il tuo pre ha una presa RS232, potresti pertanto usare questa come sorgente per il segnale di controllo, ad esempio il segnale DTE, ci vai a a pilotare i vari relè, ovviamente non direttamente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2013, 13:25 #3
grazie Nordata. vado a leggere.
io comunque pensavo a pilotare direttamente un rele', senza cercare sensori audio o altro.
il mio PRE ha uscita REMOTE . Ci piloto un rele' e gli faccio arrivare 220v .
Devo solo capire se esce impulso o 12 v fisso.
usare il test come prova? mmmm non so il jack se e' mono o stereo....e non vorrei fare un corto!Ultima modifica di Bimoto; 25-07-2013 alle 22:35
-
26-07-2013, 09:20 #4
Non l'avevo vista, avevo visto solo la presa RS232, ho dato ora una occhiata al manuale e mi sembra molto chiaro: 12V/120 mA.
Dovrebbe essere un jack mono, in ogni caso la cosa è verificabile facilmente senza problemi.
Inserisci un jack stereo (senza copertura) e poi misura tra massa e alternativamente ciascuno dei due altri contatti (punta e primo anello), quasi sicuramente troverai una tensione di 12 V solo tra massa e punta (positivo).
Con 120 mA ne hai a sufficienza per pilotare un relè, scegline uno sensibile così non corri rischio di "stressarre" troppo l'uscita.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 19:28 #5
rieccomi...
finalmente ho trovato il tempo di fare i miei test.....ma sono falliti.
ho preso un rele' da quadro/barra din della ABB. 20A di portata a 240v.
Tensione bobina 12v.....ma per ora non so l'assorbimento.
Preparo cavetto con jack da 3,5 e rilevo tensione di poco piu' 20Vca col tester digitale.
Spero e presumo che sia 20 e non 12 solo perche' misurata a vuoto.
collego bobina rele' al jack e al pre.....accendo ........e....nulla.....
la tensione va a zero ma il rele' non scatta.
DOMANDONA: non e' che dal jack TRIGGER OUT esce un SEGNALE digitale da interfacciare con altri TRIGGER IN e non ad un banale rele'????Ultima modifica di Bimoto; 20-08-2013 alle 19:30
-
21-08-2013, 00:39 #6
20 Vca, sei sicuro?
Strano che sia alternata, ma tutto può essere.
Se va a zero probabilmente l'assorbimento del relè è elevato, inoltre la bobina è per tensione continua o alternata?
Con quel valore è difficile che sia solo un segnale di controllo, se fosse digitale dovrebbe stare attorno ai 5 Vcc, anche per altri uso è facile supporre che venga impiegato uno dei tanti valori standard: 6V, 12 V.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-08-2013, 08:16 #7
ho misurato la tensione tramite i cavetti stereo del jack da 3,5, in tutte le combinazioni.
Alla fine la tensione era tra solo 2 capi classici ( massa e polo principale).
Ho il testrino digitale e non ho prestato attenzione a invertire i puntali per vedere se c'era inversione di polarità.
In ogni caso ho misurato qualcosa più di 20Vca e qualcosa più di 9Vcc...... il che tornerebbe.
Oggi riprovo e guardo se i 9Vcc sono davero tali.
Magari vado a comperare un microrele' 12V....ma i questo momento mi sfugge il concetto della bobina in CC o CA....
Se funziona col microrelè, lo uso come tramite e ci metto un alimentatore.
Se non funziona...scrivo alla NUFORCE .........
-
21-08-2013, 16:16 #8
allora: dal NuForce esce una tensione di 9,4Volt cc ( invertendo i puntali si evidenzia il segno NEGATIVO ).
Ho quindi comperato un microrelè della Finder ( quelli trasparenti per circuito stampato).
Il microrelè è a 12Vcc , ma scatta lo stesso con i 9V del NF.
Anche il piccolo FINDER dichiara 16A di portata,,,,ma di saldare i cavi da 2,4mmqai piedini da circuito stampato mi pare bruttino....
Quindi farò un collegamento di doppio relè ( Finder + ABB ) , per avere poco assorbimento e massima uscita di 20A ( 4,4KW ! ) in uscita....
-
25-08-2013, 13:45 #9
proseguo da solo.....quasi come fosse un mio BLOG....
magari qualche info potrebbe servire ad altri.
Il trucchetto del doppio rele' funziona.
Ci accendo 3 McIntosh e il sub amplificato.
Il Nuforce ha un leggero ritardo prima di inviare i segnale di trigger.
Alla accensione c' e' uno schiocco di ben 6 rele contemporanei......avvertibile ......ma non e' fastidioso.
piuttosto: dando e togliendo corrente, si possono creari danni ?
grazieUltima modifica di Bimoto; 25-08-2013 alle 13:48