Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 57 di 139 PrimaPrima ... 74753545556575859606167107 ... UltimaUltima
Risultati da 841 a 855 di 2082
  1. #841
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Come mai per uso Hi-Fi hai scelto gli Ultimax? Ci sono driver piu' idonei a mio parere, l'Ultimax e' esplicitamente progettato per HT.
    scusa ma non capisco il significato di questa affermazione che cosa non avrebbe di HiFi questo componente? E' un driver per le bassissime frequenze ossia un subwoofer in che cosa non va bene? pilotato con le bobine in serie lavora su 4ohm nominali quindi idoneo ad un uso Home...e offre un sensibilità di 88db ottima anche quella...non voglio fare polemica ma sinceramente faccio fatica a trovare dei problemi per uso HiFi.

    Per Defender:
    In realtà in un sub che lavora al massimo 50/80Hz (Uso musicale a seconda di quanto scendono i tuoi diffusori stereo) e 120Hz (uso HT da specifiche Dolby/Dts) il bugnato interno serve a poco o nulla in quanto a quelle frequenze non assorbe nulla, diverso il discorso delle stazionarie ma con 50cm di distanza fra le pareti parallele non c'è problema perchè le hai oltre i 300hz.
    In realtà l'unica cosa che ti può aiutare è riempire di lana di vetro il box per aumentare le perdite come ti diceva Dakhan questo migliora la risposta ai transienti (il woofer si ferma prima) che di conseguenza ti restituisce un basso più secco a prescindere dal Qtc scelto del sistema ---> http://www.audioplay.it/download/pdf/q-factor.pdf leggi a pag.62

  2. #842
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    5
    Grazie Luckyaua
    Andrò a leggermi con attenzione L'Audioplay
    A presto

  3. #843
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua Visualizza messaggio
    scusa ma non capisco il significato di questa affermazione che cosa non avrebbe di HiFi questo componente? E' un driver per le bassissime frequenze ossia un subwoofer in che cosa non va bene? pilotato con le bobine in serie lavora su 4ohm nominali quindi idoneo ad un uso Home...e offre un sensibilità di 88db ottima anche quella...non voglio fare po..........[CUT]
    Non ho mai scritto che sia un componente non Hi-Fi ma semplicemente che ci sono modelli, anche in casa Dayton, che sono piu' indicati come caratteristiche all'uso solo Hi-fi, uso in cui si privilegiano determinate frequenze (di solito dai 40-50hz in su) senza sentire la necessita' di avere una discesa verso le infrasoniche migliore, cosa ricercata nella progettazione dell'Ultimax.
    Quindi non e' che sia un problema usare un driver come l'Ultimax, ci mancherebbe ma io per uso solo hi-fi avrei scelto altro, tutto li'.
    Del resto i miei UXL18 suonano bene e hanno 91db di sensibilita' pero' per uso solo hi-fi due BMS 862 li vedo decisamente meglio... spero che ora il discorso sia chiaro.
    Ultima modifica di Dakhan; 04-03-2015 alle 15:34

  4. #844
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Si ora è chiaro che sottintendevi il fatto che i 20/30Hz nella musica non ti servono perchè tanto a quelle frequenze c'è poco o nulla (tagli in fase di mastering per non appesantire di lavoro ascolti con mini diffusori o cmq diffusori poco generosi alle basse in generale).
    In realtà però pensandoci bene parlando di HiFi penso sia imprescindibile avere una risposta completa 20-20.000Hz perchè un picco a 40hz si ripercuote per forza di cose anche a 20Hz ed uno a 30Hz peggio ancora (armoniche)...quindi è ovvio che più il woofer scende meglio è anche per i 30/50hz per evitare distorsioni maggiori in bassa frequenza ed in assoluto per fare in modo che un diffusore sia in grado di riprodurre bene qualsiasi messaggio musicale gli venga dato in pasto...pieno orchestrale con grancassa e/o organo e/o contrabbasso oppure sempre grancassa in una batteria in musica rock o fusion.

    Imho.

  5. #845
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Defender Visualizza messaggio
    Grazie Dakan
    Sei molto gentile - attendo tue
    Allora, per Bassbox in 92 litri l'Ultimax ha QTC 0,727 con fonoassorbente come da te disposto e QTC 0,637 con cassa piena di fonoassorbente.
    Per Winisd invece hai 0,84 nel primo caso (Qa 20) e 0,74 nel secondo caso (Qa 5)

  6. #846
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua Visualizza messaggio
    Si ora è chiaro che sottintendevi il fatto che i 20/30Hz nella musica non ti servono perchè tanto a quelle frequenze c'è poco o nulla (tagli in fase di mastering per non appesantire di lavoro ascolti con mini diffusori o cmq diffusori poco generosi alle basse in generale).
    Salvo organo e piano praticamente non c'e' niente sotto i 35 hz ma condivido il fatto che avere una risposta fino a 20hz sia l'ideale.
    Proprio perche' non serve comunque, in ambito solo musicale, una grande pressione sonora e grandi capacita' di discesa penso che driver piu' efficienti come la stessa serie Reference di Dayton, con sensibilita' maggiore, meno richieste di potenza e adatti a cassa piu' piccole siano preferibili tutto li'.
    Ma Defender ha scritto che comunque in futuro lo usera' anche in HT quindi la scelta e' stata corretta.

  7. #847
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    x dakhan
    ricordi quando ti parlavo delle fucilate di salvate il s..... ? dopo aver messo su piccolo e tagliato tutto a 80 hz non lo sentivo passare al sub? si parlava di buco......
    ho notato che rispetto ad altri film ( grazie al consiglio di peppe69) in questo film bisogna alzare il volume del sub....
    ecco ho alzato, dal cmc2 ora e' passata al sub la fucilata...e come se e' passata , da lasciarmi ... il famoso colpo al petto!!
    e' arrivato il mini dsp, ora tra poco prendo un fonometro e poi tempo permettendo facciamo questa misurazione

  8. #848
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ottimo, mi sembrava strano davvero che il tuo centrale potesse dare piu' impatto dell'Ultimax...
    Un altro MiniDSPista, bene, ci sentiamo presto.

  9. #849
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    5
    Grazie Dakhan
    Quindi con un Qtc di 0,637 dovrei ancora "starci" ( controindicazioni ? ) oppure si potrebbe pensare di riempire solo parzialmente il diffusore - magari solo nella parte posteriore sino all'anello di rinforzo - per non sforare troppo dal Qtc 0,7 ottimale ?

  10. #850
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Per uso HT non ci sono controindicazioni anzi avere un QTC piu' basso del classico 0.7 (compreso magari fra 0.5 e 0.6) permette un vantaggio nelle frequenze inferiori (i miei sono in teoria 0,56 per lo stesso motivo) ma anche musicalmente vedo bene la tua seconda opzione ovvero di riempire completamente la seconda parte e ricoprire solo le pareti della prima.

  11. #851
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    Sul sito part leggo che il 18 deve star in 4.0 cubic feet cioè 113 litri e con la loro cassa dice di mettere for optimum performance with the Ultimax 18" subwoofer, add four pounds of Acousta-Stuf polyfill for a Qtc of 0.707 and an f3 of 27 Hz.
    Molto probabilmente perche è di 4.0 esatti e non tiene conto del volume del sub.
    comunque secondo le specifiche
    Home theater/stereo recommended alignments
    • Sealed (home theater/music): 4 cubic ft. (net internal, not including driver) for an f3 of 27 Hz, f10 of 18 Hz with a Qtc of 0.9
    non è alto 0.9?dovrebbe essere 0.7 un cassa chiusa no?
    per il 18 invece parla di:
    Cabinet recommendations:
    • Sealed 3.1 cubic ft. (net internal) with 3 lbs. of Acousta-Stuf polyfill, f3 of 35 Hz with a 0.707 Qtc alignment

    save il tuo quindi mi sa è piu piccolo del dovuto o sbaglio? il poco piramidale non credo faccia come 3 libbre di polyfill.

    ps nel 18 ci sono piu caratteristiche, ti da se vuoi fare una cassa da ht, musicale e altro, il 15 no. sono due progetti diversi?
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  12. #852
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    I 4 cubic feet per i 18" e' una configurazione classica che va mediamente bene per tutti (e' quella che usa per esempio Josh Ricci su Data Bass per misurare i driver da 18"), 4 libbre di Polyfill significa riempire quasi del tutto la cassa ma del resto il Dayton richiede casse piu' grandi per Q piu' bassi, indicativamente intorno ai 150 litri, se non riempite di fonoassorbente.
    Con un Q di 0.9 avresti una gobba nella risposta intorno ai 50hz (il classico "hump" come lo chiamano gli americani) e una discesa piu' ripida, idealmente per il tuo uso va meglio una Q minore MA considera che se lo riempi di fonoassorbente il Q scende e se usi un EQ puoi cambiare il Q del sistema.
    A mio parere, da quanto letto e da quanto visto con WinISD e Bassbox, con l'Ultimax 18 se mantieni i 113 litri netti (diciamo quindi circa 125 litri lordi, in pratica un cubo da 50cm dl lato interno, 55cm esterno) con 4 libbre di polyfill e un buon ampli otterresti un ottimo sub e probabilmente quello che cerchi.
    Il progetto del 18" e' diverso da quello del 15", non cambia solo il diametro, infatti il 18" e' arrivato molto tardi sul mercato.

  13. #853
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    stavo leggendo infatti delle discussioni americane di contronto del 18 con il 15 e non parlano solo di differenze di dimensione ma parlano di differenze costruttive o progettuali e dicono che il 18 puo essere usato pure in musica e lo confrontano con un uxxl18 che non so nemmeno cosa sia.hahahah!poi parlavano di voice coill e altro di tecnico ma non ci capivo nulla.
    Ultima modifica di pegarx; 05-03-2015 alle 09:58
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  14. #854
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'UXL18 e' il driver che uso io, se vuoi sentirlo sei il benvenuto (se non sono troppo fuori mano), e' un driver canadese della Mach5 Audio con caratteristiche molto simili al TC Sounds 5400 ad un costo inferiore (450 dollari canadesi, circa la meta' del 5400), su AVSforum avevano fatto anche un co-buy e quindi lo usano come driver di riferimento dato che molti lo hanno utilizzato, va molto bene ma il problema e' che le spese di spedizione mi hanno svenato...
    Tutto mi sembra che ti faccia propendere per il 18"
    Pero' se vuoi qualcosa di definitivo

    http://stereointegrity.com/product/hs24-24-subwoofer/

    The "small" sealed box recommendation is 10 cubic feet with 15 cubic foot suggested as the optimum
    Ultima modifica di Dakhan; 05-03-2015 alle 10:08

  15. #855
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062

    hahahaha sei fuori il 24! stavo guardando il 18 cosi..perchè dovrei fare una cassa in meno e qui sto avendo difficolta a trovar chi fa la cassa, cè crisi e crisi ma nessuno vuole lavorare, non hanno tempo o non fanno ste cose.. che poi non devono fare niente..!per far due fresate e fare un cerchio..i pannelli a misura li taglia pure il self cavolo!
    ma al posto del poly io usava la lana di roccia o di vetro anni fa, è la stessa cosa? sto poly mi sembra l'imbottitura dei piumini o cuscini, possibile??
    ps ma sti 15 o 18 con la loro cassa giusta , come se la cavano contro il pb13 in discesa? o essendo in chiusa dovrei confrontarli con sb13?
    ps ho trovato il nuke 6000dsp a 340, posso ponticellarlo e dare 6000w al sub? da vecchio car audio sono dell'idea di dare sempre molti piu w al sub in modo da lavorare solo nella parte buona dell'ampli.
    Ultima modifica di pegarx; 05-03-2015 alle 10:26
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx


Pagina 57 di 139 PrimaPrima ... 74753545556575859606167107 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •