|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
-
05-04-2013, 09:52 #31
Nessun parere per l'idea delle proac?
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
05-04-2013, 13:07 #32
Guarda che di progetti del clone delle 2.5 ce n'è in giro un bel pò (se non sbaglio sul sito di audiokit dovrebbe esserci una specie di riassunto con 6-7versioni di filtro e due o tre di accordi), ma stiamo parlando di un diffusore da 82db, ti rendi conto?
In pratica per suonare al livello di un diffusore da 91db con 20watt, ti serviranno 160Watt!
A meno che tu non abbia un ampli da 200w minimo, te li sconsiglio vivamente.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
05-04-2013, 13:29 #33
Per ora ho tre ampli a disposizione per fare prove:
l'onkyo 606
kenwood ka1060
denon pma 700
Il fatto che la mia stanza è minuscola e che io non ascolto mai a volume altissimo (volume da condominio) non dovrebbe aiutare?
cavolo il midwoofer è dichiarato 86,5 db e il tweeter 88. Scendiamo addirittura a 82?
Se ti può essere utile come informazione prima avevo le wharfedale 9.4 amplificate dall'onkyo 606, dichiarate 86db, e come volume stavo poco oltre metà dell'ampli.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
05-04-2013, 13:45 #34
sto seguendo la discussione.. non capisco perche' ti sia fissato con i legni gia tagliati! alla fine e' il costo minore non e' detto che li debba buttare, alcune parti si possono riutilizzare e se vuoi farla sporca (come ho fatto io) li reincolli e ottieni un unico pezzo, una volta stuccato e scartavetrato non si vedra' piu'.
-
05-04-2013, 13:48 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
ogni 3 db ti serve il doppio della potenza da parte dell'ampli quindi nel tuo caso con 4 db di differenza tra 9.4 e 2.5 ti servira + del doppio di potenza dall'ampli!
-
05-04-2013, 14:02 #36
Infatti, il legno costa pochissimo non è quello il problema. L'ho tagliato in queste misure perché è il massimo spazio che ho a disposizione per ora. Non ho spazio per delle torri, quindi almeno ho tagliato il legno per delle misure da bookshelf abbondante per poter avere un minimo di estensione sulle basse. Del resto la maggior parte di bookshelf con woofer da 18 o 20 hanno circa quelle misure. E nelle numerose simulazioni che ho fatto ho visto che i woofer di queste dimensioni richiedono tutti più o meno questo litraggio per avere appunto una buona estensione.
Come avevo scritto all'inizio i "vincoli" sono questi: bookshelf, 2 vie, suono caldo, buona estensione in basso e cercare di non spendere troppo. So che è un compromesso, ma per progettare un diffusore senza compromessi serve ben altro.
Inoltre come dicevo prima non ascolto a volume altissimo, quindi preferisco perdere sensibilità ma guadagnare in estensione e probabilmente anche in qualità rispetto alle wharfedale.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
05-04-2013, 14:08 #37
Ok appurato che le proac sono poco sensibili, forse troppo poco.
La giusta via di mezzo potrebbe essere l'altro progetto di troels, quello con lo scan speak 18w854500 e il tweeter vifa xt25tg30-04.
la sensibilità dei 2 componenti è rispettivamente di 88db e 91,5 db
simulato nel mio box mi da i 30 hz a -6db. Con 1 watt i 30hz sono a 82,4 db. Quindi il diffusore avrebbe una sensibilità media di 87-88db.
Che ne dite?Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
05-04-2013, 15:43 #38
Dico che quando guardi un progetto devi cercare di leggere i grafici: il grafico relativo al CSM che intendi tu ha una sensibilità media di 84db, un pò calante verso gli alti (cosa voluta, credo).
Comunque, il problema non sono i 2 o 4 db in più o in meno, è la ricerca dei 30hz che mi perplime: ma perchè? allora fai un 4 vie con una via in DCAC dedicata ai bassi fino a 70-80hz, magari con taglio attivo e vedi che forse riesci a sentire anche i 25hz; ma poi l'ambiente tiene? sei sicuro che i problemi poi non verranno dalla stanza?
Con le mie Jazzman (woofer da 22cm accordato a 25hz, probabilmente 32-35hz a -3db) quando c'è l'ultrabasso vibrano anche le porte dell'armadio della camera che sta al piano di sopra.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
05-04-2013, 16:20 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Diciamola tutta la risposta in frequenza a 1W o 2,83V non è indicativa della prestazione sui bassi. Un woofer piccolo con pochi watt ha già distorsioni altissime, io i 30Hz riprodotti bene me li aspetto da un woofer da 12 pollici. Poi che cosa ascolti musica di chiesa con l' organo a canne?
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
05-04-2013, 16:34 #40
La stanza tiene, non è un problema quello!
Il sub che ho costruito ed equalizzato è lineare fino ai 25 hz e ha i 20hz a -6db e in stanza non vibra niente ( o quasi). Analizzato sempre con room eq pro. Però quando ascolto musica non sempre lo uso.
I 30 hz non li voglio per forza, è solo un obiettivo che mi ero posto per il progetto, per cercare di avere una riproduzione il più completa possibile (leggasi sempre nei limiti di un compromesso). E poi cavolo quel mid ha l'fs a 28 hz, sarà fatto per essere accordato in basso?!
Come musica ascolto di tutto: rock, pop, rap, ost varie, insomma diversi generi. E le userei anche nell'ht probabilmente.
Comunque, magari non arriviamo per bene ai 30, ma almeno i 40 hz me li aspetto, soprattutto visto l'enorme room gain che ho a quelle frequenze. Dal sub ho dovuto levare 9 db dalla zona 35-45hz con il parametrico, se no si che tremava tutto. In dei bookshelf questo room gain farebbe comodo invece.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
05-04-2013, 16:44 #41
Corretto. Ma nel caso del mio progetto, quel mid sarebbe accordato vicino alla sua fs (30hz) quindi a quelle frequenze lavorerebbe quasi solo la porta e l'altoparlante sarebbe quasi fermo. Penso che questo riduca parecchio la distorsione (e aumenti anche la tenuta in potenza), soprattutto in funzione di un corretto dimensionamento della porta reflex (per questo voglio fare una slot port, per non essere vincolato alle dimensioni dei condotti, ma potermela costruire per le mie esigenze).
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
08-04-2013, 08:09 #42
Il comportamento dell'Ap in funzione dell'accordo è più o meno come tu descrivi, ma al di sotto della frequenza di accordo in pratica non c'è nulla a tenerlo fermo, e siccome tu non sai se le frequenze contenute nel disco si fermano alla tua frequenza di accordo, probabilmente quando il basso arriverà, ti troverai la membrana che si muove più o meno come il pistone di un motore a scoppio.
Il dimensionamento della porta reflex può ridurre il soffio alle bassisime frequenze a pressione elevate, ma a quel punto è ben altra distorsione che udrai da un altoparlante simile tirato per il collo fino a 2khz.
Secondo me stai un pò confondendo cose lette qua e là con altre di provenienza car-audio etc...; in ambiente, a volte, è preferibile fare il contrario di quanto tu affermi nei tuoi post, e cioè avere un accordo ancora più basso di quello della frequenza ottimale, andando a creare una situazione in cui le bassissime frequenze decadono con una pendenza molto più blanda, il che, sommato al rinforzo dell'ambiente (quello che a te piace chiamare room-gain) provoca un riallineamento ed una sensazione di maggiore discesa in frequenza (anche se poi la pressione massima riproducibile a queste frequenze sarà inferiore).
Io ti consiglierei di attrezzarti con un sistemino di misura economico, comprare altoparlanti senza troppe pretese (ergo, spendendo poco), magari anche scan o seas, ma della linea più abbordabile, e cominciare a fare delle prove per capire dove mettere le mani, poi col tempo vedrai che un sistema di altoparlanti che suona riuscirai a farlo.
P.S. io sto giocando con una coppia di Vifa PL14 e Tw XT25, con i quali è stato fatto praticamente di tutto, ho cambiato tre configurazioni diverse e non so quanti tipi di incroci ed accordi... ho raggiunto anche livelli di riproduzione comparabili con diffusori blasonati (e costosi), ma a me è servito più per fare esperienza e capire COSA modifica cosa, sono un paio di anni che ci smanetto, e non sono ancora soddisfatto del risultato (l'ultima prevede un tre vie con woofer basso fino a 120hz caricato in DCAC e quello alto in reflex molto smorzato fino all'incrocio col tw, sembra di avere un woofer da 20cm dalle mazzate che tira).Alfonso Damiano
_____________________________________________