|
|
Risultati da 61 a 75 di 534
-
22-09-2013, 14:11 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Ah, ok...ne ero sicuro che le avessi messe, ma per scrupolo... sai com'è
CIAO a tutti,
Francesco
-
22-09-2013, 14:22 #62
A differenza di peppe ho optato la configurazione orizzontale perchè l'Evo oil non ci stava in verticale e il condensatore supreme da 10 uF messo in verticale era troppo alto e non mi piaceva !
non so se ho fatto male,ma mi è venuto così meglio!
posso assicurare che a parte l'EVO oil il resto non ha contatto diretto ma staccati da qualche millimetro tra loro e incollati.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
22-09-2013, 19:49 #63
Purtroppo questi condensatori sono enormi e devono essere ben stabili, pena la qualità audio se vibrano, pensa che alcuni progettisti immergono il crossover nella resina fino al riempimento totale, e un'operazione che costa ma il risultato e eccezionale perché più sono stabili e meglio e la riproduzione, purtroppo e cosi, per questo io ho voluto metterli in orizzontale perché almeno erano ben saldi da un lato
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
22-09-2013, 23:48 #64
Peppe hai dimenticato di mettere NON
Si hai perfettamente ragione sulla stabilità fisica del condensatore,ne ho sentito già parlare.
Per esempio mi è già capitato di vedere tutta la scheda affogata in resina su gli strumenti musicali tipo basso elettrico.
Però specialmente nel mio caso se qualcosa andava storto valla a togliere tutta la colla.
Tutto sommato non vedo o meglio non sento problemi.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-09-2013, 01:31 #65
L'affogamento dei componenti nella resina può essere stato fatto per diversi motivi:
- impedire il reverse engineering del circuito (ovvero copiare lo schema), ma questo non ci interessa.
- rendere tutto il circuito più resistente agli urti durante il trasporto e l'impiego, questo è importante nel caso dell'uso live (concerti e simili, amplificazione per strumenti musicali), ma anche questo non ci interessa.
- in alcuni casi per uniformare il riscaldamento e la dissipazione del calore, anche questo non ci interessa.
- rendere il circuito meno sensibile alle vibrazioni per impedire eventuali distacchi o generazioni di rumori; questo ci può interessare e, direi, che è anche l'unico caso che ci può interessare; parlando di generare rumori intendo nel vero senso della parola: un componente potrebbe mettersi a vibrare all'interno del diffusore per via delle vibrazioni del cono o pressione dell'aria.
Non credo invece alla storia del suono che cambia per le vibrazioni.
E' vero che esistono i microfoni a condensatore, che trasformano un'onda sonora in elettrica sfruttando la variazione di capacità, ma questo avviene se si mantiene fissa una delle due armature e si lascia libera di vibrare l'altra, se entrambe le due armature del condensatore vibrano all'unisono non si ha alcuna variazione di capacità (in questi condensatori le due armature sono due sottilissimi fogli conduttivi arrotolati in due spirali concentriche per cui vengono interessate dalla vibrazioni allo stesso modo e non c'è alcun spostamento reciproco, pertanto la capacità rimane fissa).
Stesso discorso per le induttanze: prevenire il possibile distacco dallo stampato o vibrazioni; nel caso delle induttanze avvolte su nucleo ci potrebbe anche essere un fenomeno di magnetostrizione che genererebbe un po' di "suono", ma quasi del tutto inudibile, anche qui non ci sarebbero comunque variazioni del valore che potrebbe influire sul suono in uscita dal diffusore.
CiaoUltima modifica di Nordata; 23-09-2013 alle 01:35
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-09-2013, 09:37 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Scusate la mia ignoranza ma la basetta del filtro ha un montaggio obbligato?
Non era meglio prevederne la sostituzione in considerazione dei volumi molto più consistenti dei nuovi componenti?CIAO a tutti,
Francesco
-
23-09-2013, 09:48 #67
In larghezza no,ma si potrebbe rifare una basetta nuova leggermente più lunga!
Si è un opzione fattibile ma di un lavoro più lungo,ne avevo accennato a Peppe.
Ma a questo punto si mette da parte l'intera scheda originale e si comprano anche le due induttanze!
Mentre la seconda scheda dedicata ai woofer meglio lasciare l'originale!Ultima modifica di Old Funk; 23-09-2013 alle 09:59
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-09-2013, 09:59 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Anche questo è giusto..... a parte il costo della modifica che sarebbe salito.
Personalmente ho siliconato solo i componenti del primo filtro che ho fatto, per poi automaledirmi quando si è trattato di smontarloAdesso sto solo (MOLTO) attento alle saldature, prendo basette di qualità e non ci metto niente fra questa e componente. Naturalmente non ho vincoli di montaggio all'interno del box
CIAO a tutti,
Francesco
-
23-09-2013, 10:21 #69
Infatti è più facile rimuovere la colla a caldo che il silicone!
Basta una riscaldatina con il phon senza esagerare e si stacca !
Se una saldatura stagno ti viene opaca vuol dire che è fredda e prossima a staccarsi !
Io per sicurezza prima di finire il lavoro ho misurato con il tester e malgrado ciò avevo sempre quel dubbio che qualcosa andasse storto,ma per fortuna tutto bene!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-09-2013, 11:06 #70"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-09-2013, 12:13 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
-
23-09-2013, 19:32 #72
Era la prima volta che usavo lega stagno/argento Mundorf e ho distrutto anch'io la punta!
Non mi era mai successo una cosa del genere.
Qulcuno sa spiegare questo strano fenomeno?
Si in effetti come ha detto Nordata non è particolarmente lucida la saldatura,ma fredda è acora più opaca!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-09-2013, 19:45 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Vorrei avvertire chi non è pratico delle nuove leghe di stagno senza piompo che la temperatura ideale per la saldatura è più alta e dipende dalla particolare lega usata e potrebbe anche essere 50°C in più. Quindi conviene informarsi prima dell' acquisto specialmente se si ha il classico stilo senza regolazione della temperatura.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-09-2013, 20:11 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Io, nel dubbio, ho ricomprato una lega con piombo... Ce n'è poco ma c'è, e va decisamente meglio, soprattutto quando il pcb ha porzioni di rame grandine da scaldare il risultato con la lega d'argento è pessimo, pur non escludendo una certa imperizia da parte mia.
Dopo quell'esperienza ho cambiato saldatore, ne ho preso uno economico ma con temperatura regolabile, e lega... MOOOOLTO MEGLIO!
@ Old Funk, Credo che il fenomeno che lamentiamo sia dovuto al sostitutivo della pasta saldante (non ricordo come si chiama) che è parte della lega: quella con argento è corrosiva per le punte, l'ho scoperto dopo, e bisognerebbe far sì che non ci vada a contatto, scaldando molto bene il terminale e facendo sciogliere lo stagno su di esso. Teoricamente è semplice, praticamente non riesco, ho sempre paura di sciogliere qualche condensatoreCIAO a tutti,
Francesco
-
23-09-2013, 20:47 #75