|
|
Risultati da 481 a 495 di 534
-
01-08-2014, 12:37 #481
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
un cavo a pari sezione può presentare diversi valori capacitivi, induttivi, e di resistenza in base al materiale del conduttore e della lunghezza dello stesso, e quindi può portare differenza all'ascolto, ma sono influenze che si spiegano tecnicamente, non per via del prezzo o dell'aura esoterica del marchio...un cavo che presenta una elevata induttanza parassita più attenuare in qualche modo l'emissione delle frequenze più elevate costituendo in qualche modo un filtro passa basso ad alta frequenza (ma parliamo di lana caprina..), così come una più elevata resistenza dello stesso, oltre ad attenuare l'emissione andrà ad alterare il qt degli altoparlanti, modificando lo smorzamento elttromeccanico degli stessi variando la risposta in gamma bassa (in modo misurabile e verificabile con qualsiasi simulatoree serio), e qui invece le differenze specialmente in impianti av con svariati metri di cavi possono diventare più sensibili
Ultima modifica di Ale55andr0; 01-08-2014 alle 12:41
-
01-08-2014, 13:00 #482
Grazie della risposta ma mi aspettavo anche quella di luckyaua .
Ma perchè le stesse spiegazioni non si possono avere con i condensatori?
I cavi non li volete toccati vedo e qui i scettici spariscono.
Non sono scettico sui cavi e ne ho provati un po ma di cifre modeste e ho sentito piccole differenze,ma la differenza che ho sentito tra i condensatori era il triplo come minimo,rispetto le differenza tra cavi.
Ne sapete molto più sui cavi noto.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
01-08-2014, 13:01 #483
Post doppione
Ultima modifica di Old Funk; 01-08-2014 alle 13:06
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
01-08-2014, 13:15 #484
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Ero a pranzo.....
..come ho già scritto se il conduttore è buono e non "lana caprina" come diceva Ale55andr0 ed i contatti non sono ossidati la sezione da sola basta, qualora non fosse sufficiente, a cambiare la risposta in frequenza ai morsetti dei diffusori.
Originariamente scritto da moris72:
Umiltà?
Quindi secondo te,un individuo che sente diffenze marcate e lo sostiene con forza,anche senza saperne spiegare i motivi,non è umile?
Bho,non capisco.
E' meno umile chi non accetta che esistano dei fenomeni che LUI,non sa spiegare....secondo me.
-
01-08-2014, 13:27 #485
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Per il discorso dei condensatori puoi vedere qui http://www.bsproj.it/index.php/audio...i-condensatori
come puoi vedere dalla tabella al paragrafo 2, i condensatori usati nei filtri crossover MKT e MKP (diverso discorso per gli elettrolitici) sono classificati entrambi come qualità 6, in una scala da 1 a 10 per quanto riguarda le ESR e ESL rispettivamente resistenza-serie e induttanza-serie, e nel testo ti dice che invece il parametro che più cambia fra le varie tipologie di condensatore e la "corrente di perdita" in pratica posso pensare che condensatori di qualità migliore introducano meno perdite e che quindi mentre all'ascolto si sentano differenze catalogate diversamente da ognuno di noi in maniera soggettiva, ALLE MISURE probabilmente siamo andati a variare il livello di emissione del componente filtrato!
..dimenticavo per i condensatori MKT e MKP dalla tabella si vede anche che si ha una variazione di livello del 10% a 100M Hz quindi da 20Hz a 20Khz dubito che ci siano differenze di risposta in frequenze così marcate da giustificare un ascolto diverso.Ultima modifica di luckyaua; 01-08-2014 alle 13:30
-
01-08-2014, 13:27 #486Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
01-08-2014, 13:32 #487
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Ti posso anche dire che una volta qualcuno chiese a Giussani del perchè lui dicesse che i cavi di potenza non possano introdurre sostanziali differenze se ben fatti e dimensionati ed allo stesso tempo vendesse dei cavi da migliaia di euro...
..lui rispose : "..perchè c'è qualcuno che me li chiede e li compra!"
-
01-08-2014, 13:39 #488
luckyaua,rimanendo su cifre ragionevoli i cavi possono fare differenza e l'ho provato con mano,tanto è vero che quelli che ho in firma per me sono i migliori che io abbia provato su queste cifre.
Ma non finirò mai di dire che sempre rimanendo su cifre ragionevoli i condensatori mi hanno dato molta più differenza dei cavi, Ma non Miracolosi.
Liberi di crederci, ma vi prego basta co ste misure che non vi posso dareDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
01-08-2014, 13:44 #489
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
ma io le misure non le ho mai volute.....
ho solo e sempre detto che sono utili se si vuol capire cosa succede variando qualche parametro nel sistema...
...d'accordo con te che ci sono differenze nei cavi , fatto punto fermo la sezione corretta, dettate sicuramente dalla qualità del conduttore e degli eventuali connettori.
-
01-08-2014, 13:58 #490
E ti dico anche questo:
All'epoca quando mi documentavo sui condensatori leggevo in rete dei benefici di un buon condensatore,ma gli stessi critici raccomandavano di non esagerare sulla spesa perchè se un TW costa per dire 70 € è inutile mettere un cond dello stesso prezzo o superiore.
Questo va sottolineato.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
01-08-2014, 14:23 #491
Tentativi alla cieca,alchimisti,Ufo,apparizioni straordinarie
Sii lucido nel comprendere che abbiamo avuto la premura di sottolineare che le nostre sono solo ed esclusivamente sensazioni di ascolto dopo tale moddatura (non uso il termini DIY perchè qualche sapientino poi lo fa notare come è già successo) e non abbiamo nè la volontà di dimostrare scientificamente quanto da noi percepito nè vogliamo convincere nessuno.
Lo so sono ripetitivo ma qui qualcuno non ascolta...
Non mi occorre qualche pagina del tuo curriculum come se dovessi essere assunto per ricoprire una posizione lavorativa
Piuttosto invitavo te e qualcun altro a non limitarsi con le battute di cattivo gusto,con risposte flammatiche e attraverso l'esposizione di concetti o fatti con insana arroganza e ostentazione!
Semplicemente,date le inutili condizioni che degenerano in lite, abbiamo chiesto di essere smentiti con i FATTI!
Ancora non ho visto grafici o test attendibili che dimostrano che dopo la sostituzione di condensatori,resistenze o bobine non cambi nulla o quasi e non c'è nulla di provato e attendibile che dimostri che le nostre sono opinioni campate in aria,privi di fondamenta e frutto di una macchinosa elaborazione mentale su cui,caparbiamente,siamo schiavi e ruotiamo attorno!
E quanto ciò da me asserito vale per tutti i post che avrei dovuto quotare nelle ultime due pagine e ho preferito evitare!
-
01-08-2014, 15:34 #492
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
01-08-2014, 19:20 #493
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
...siamo un perfetto spaccato della situazione politica dell'italia siamo
almeno da me ti è stato detto l'opposto, e cioè che a parità di sezione possono variare certe caratteristiche fisiche che a loro volta possono influire sul suono. Per il resto, come detto pagine dietro, io credo assolutamente alle differenze percepibili "ad orecchio", ma credo altrettanto che abbiano una precisa spiegazione tecnica e non le riconosco come "inspiegabili" e "immisurabili", si parlava (e si continua a parlare) infatti di tolleranze ammesse, ESR ecc. Per chiarire meglio, non avrei problemi a utilizzare un mundorf silver/gold/oil su un crossover, ma so per certo che eventuali influenze soniche non saranno certo addebitabili all'estratto di unicorno e alla polvere di fata
Tornando sul discorso dei cavi io, e in maniera del tutto involontaria (non era ne un test, ma un semplice rimontaggio dell'impianto dopo trasloco...) mi sono accorto che invertendo i cavi di segnale dalla sorgente al pre, e dal pre al finale il suono si è attufato all'improvviso, ma a livelli quasi innaturali, tipo i tweeter non pienamente efficienti... cavi, beninteso, che sono quelle ciofeghe che vengono fornite con gli apparecchi eh...ma non per questo attribuisco quel "risultato" a questioni "metafisiche" e inspiegabili ma, semplicemente, a un probabile adattamento elettrico "migliore" dell'uno e dell'altro in base alle caratteristiche di ingresso/uscita fra le elettroniche (tensione e impedenza di uscita dalla sorgente, impedenza di ingresso del pre, e ancora tensione e impedenza di uscita del pre e impedenza di entrata del finale) e le già citate caratteristiche intrinseche dei cavi medesimi
-
04-08-2014, 17:14 #494
-
04-08-2014, 17:23 #495
@ Spytek
@ JohnTuld
dateci un taglio, eravate 1-1 non mi sembra il caso di proseguire.
Grazie"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).