|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: finale autocostruito e leggero fruscio
-
17-11-2012, 16:55 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 31
finale autocostruito e leggero fruscio
ho appena finito di costruire il mio primo finale, è composto da 2 moduli ft15 di futura elettronica
alimentati ciasciuno da un suo alimentatore e da un proprio toroidale
sono in pratica due finali separati in un unico box
è il primo che costruisco e nn me ne intendo molto, ma ho notato dalla prima prova che di fondo c'è un leggero fruscio
(che diventa ronzio mettendo in ingresso il pc portatile)
il cablaggio forse non è dei migliori, cmq tutti i cavi con corrente alternata sono intrecciati, ho creato un anello di massa, ma oltre a qui le mie capacità si fermano
come soluzione avevo pensato a questa, tenendo conto che usando come ingresso (per ora) il portatile con il volume a1/4 la musica è già altissima (come diffusori ho due ciare h03 che ho costruito), volevo mettere due volumi (uno per altoparlante) sull'uscita del finale, in maniera da poter eliminare (o cmq limitare) il fruscio di base che c'è
non so però come si possa faresicuramente so che servono due potenziometri, ma come e dove collegarli questo non lo so fare, sapete darmi una mano?
-
18-11-2012, 09:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ciao;
io per prima cosa eliminerei proprio l'anello di massa: è una cosa da evitare assolutamente, quindi innanzitutto rivedi il cablaggio delle masse.
Poi, non puoi mettere un potenziometro all'uscita del finale, semmai in ingresso.
Ciao
mau
-
18-11-2012, 10:56 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 31
allora ho riletto il documento che mi ha ispirato, ed effettivamente mi era sfuggito un "non" riguardo l'anello di massa ahhahaha mi son pure fatto un mazzo così per riuscire a cablarlo ordinatamente
ahhahaha che babbeo che sono!! :P
quindi in pratica decido un punto e tutte le masse le porto lì!?
per cui comincerò col sistemare le masse e vedere se mi basta quello per placare il ronzio, vi terrò aggiornati
-
18-11-2012, 11:06 #4
se vuoi posta delle foto. magari possono essere utili.
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-11-2012, 11:08 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 31
-
18-11-2012, 11:14 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 31
ok questo è il mio punto di partenza, se si segue il filo giallo/verde si vede un bell'anellone che fa tutto il giro del finale ed è come non fare
Uploaded with ImageShack.usUltima modifica di sabbataio; 18-11-2012 alle 11:17
-
18-11-2012, 11:21 #7
case di legno? potrebbe essere un'altro motivo poichè non scherma affatto.
non vedo dove sono gli ingressi coi loro cablaggi...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-11-2012, 11:31 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 31
riposto l'immagine
Uploaded with ImageShack.us
beh, mi sto rendendo conto che ho fatto una pu**ana*a in praticabeh sbagliando si impara, in realtà non è totalmente di legno, solamente il fondo e i fianchetti laterali (escluso lo spazio dei dissipatori), il fronte e il retro sono in alluminio, il sopra sarà in acciaio inox
-
18-11-2012, 13:00 #9
ok. quindi gli ingressi hai usato cavetto schermato?
devi tenere i segnali quanto piu' possibile lontano dalle fonti di rumore...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-11-2012, 13:15 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 31
sì sì il cavo è schermato
toroidale -> rumore ?! quindi devo allontanarli da dove sono ora giusto?
-
18-11-2012, 16:11 #11
se non puoi schermare l'alimentazione (gabbie o lamierini verso massa) direi di si...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-11-2012, 16:36 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Beh, hai creato una splendida antenna capta disturbi!
Tranquillo, al mio primo finale esplosero i condensatori...
Sì, prendi tutte le masse e collegale in un unico punto.
Poi, sinceramente, i case di legno possono essere molto belli, ma in quanto a schermatura lasciano molto a desiderare, anzi, non schermano affatto...
Ovviamente, il fatto che "alcuni" pannelli siano in metallo non cambia di molto la situazione.
In sostanza: può anche andar bene il case di legno, ma solo quando sarai più esperto ed imparerai a gestire bene i loop di massa, quindi per ora opterei per un case metallico.
Hifi2000 ne fa di molto belli, pratici ed abbastanza economici.
Ciao
mau
-
18-11-2012, 17:17 #13
Per prima andrebbe ben chiarito quale è il disturbo.
Parli di fruscio ed anche di ronzio, sono due cose completamemte diverse e di origine diversa e risolvibili, se possibile, in modo diverso.
Il fruscio è un soffio, tipo "shhhhh", il ronzio è come quello di una zanzara, potrebbe essere a frequenza bassa per cui diventa più simile ad un "mmmmm" (a bocca chiusa).
Il primo può essere intrinseco all'elettronica e dipendere dal progetto e/o dalla qualità di alcuni componenti (transistor nello stadio pre, resistenze), pertanto difficilmente eliminabile.
Gli altri due sono invece tipici di una schermatura insufficiente, di un collegamento di massa errato o deficitario, di una alimentazione non filtrata sufficientemente o difettosa.
Per quanto riguarda la realizzazione pratica, oltre all'impiego di un contenitore metallico (che poi puoi benissimo inserire in un case di legno), tieni presente la regola che stabilisce che i collegamenti di segnale devono essere sempre i più corti possibile.
Nel tuo caso avrei inserito i due moduli finali a ridosso della parete posteriore ed i due trasformatori, magari affiancati, adiacenti al lato anteriore, nel mezzo i due moduli degli alimentatori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2012, 11:44 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 31
grazie
allora se attacco le casse al finale, non metto nulla negli ingressi e accendo il finale si sente "sssshhhhh" nemmeno poi troppo fastidioso, appena appena, ma cmq pochino si sente
se negli ingressi del finale attacco il portatile (la sorgente che sto usando per le prove) lo "ssssshhhh" aumenta e gli si somma uno zzzzz più simile alla mosca che alla zanzara
oggi se riesco provo a fare qualche prova ricablando la massa, e spostando i componenti
-
19-11-2012, 20:46 #15
mi sa tanto di problemi di masse innescate dagli ingressi RCA...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453