|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: preamp: uscita digitale -> segnale analogico
-
12-11-2012, 08:23 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 36
preamp: uscita digitale -> segnale analogico
Salve.
Ho ordinato un nuovo plasma con uscita digitale ottica mi chiedo se esistano dei kit o delle schede (ad ex. quelle che si acquistano su ebay dai cinesi) che trasformino l'uscita digitale in analogica con qualità discreta però senza spenderci una cifra esagerata.
PS. il gioco vale la candela o meglio prelevare il segnale in qualche modo dalla scart?
-
12-11-2012, 10:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Immagino che il tuo plasma non abbia le uscite RCA...
-
12-11-2012, 22:56 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 36
No infatti.
-
12-11-2012, 23:00 #4
Se ha una scart impiegando un adattatore da pochi euro hai le uscite pre.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-11-2012, 00:58 #5
Se non ha neanche la SCART in rete si trovano dei DAC da pochi Euro, girellando ne ho visti da 29 €.
Non chiedermi che qualità abbiano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-11-2012, 12:18 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 36
Se io prelevassi l'uscita dalla scart il segnale originario è già convertito e preamplificato ad un livello standard (2V rms?), se invece usassi un dac esterno da integrare ai miei oggetti (valvolare e casse monovia) autocostruiti potrei ottenere una qualità migliore penso visto che potrei gestire direttamente il segnale digitale originario. Le cose stanno così o mi sbaglio?
-
13-11-2012, 14:57 #7
Detto in modo semplice:
Puoi usare il DAC e relativi circuiti interni prelevando il segnale dalla presa SCART oppure puoi inserire un DAC esterno, sempre con relativi circuiti, ed usare questo segnale.
La qualità dipenderà da quella delle due soluzioni, se usi un DAC esterno economico, del tipo di quelli di cui si parlava, la qualità sarà uguale o peggiore di quella del DAC interno, se userai un DAC di alto livello la qualità sarà migliore.
Tieni presente che la qualità sarà comunque data anche dal materiale trasmesso, se è l'audio dei programmi TV non sarà comunque mai a livelli di Hi-End.
Tieni però presente che questa è la Sezione dedicata all'autocostruzione e sino ad ora non mi sembra che si sia parlato di tale argomento, pertanto se vuoi proseguire su questo argomento non è questa la Sezione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-11-2012, 14:59 #8
Potrebbero stare così, anche se la qualità audio di un programma TV (DT) mi sa che è scarsa all'origine.. meglio allora adottare la soluzione più comoda.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-11-2012, 16:53 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 36
Ciao. E' vero di autocostruzione ancora non c'è niente, infatti avevo aperto il thread per rendermi conto di quale soluzione intraprendere visto che semplici oggetti analogici (SE a valvole per la verità) li ho già costruiti e perciò ho una qualche esperienza, mentre un dac no, ma se semplice e senza sovraccampionamento (pensavo basato sul vecchio 1543) penso di saperlo gestire. Non conosco però affatto l'uscita ottica e chiedevo come potermici interfacciare.
Riguardo la qualità effetti il digitale terrestre non è un gran che, ma comunque mi piace ascoltare i canali radiofonici come la filodiffusione 5 che per i miei gusti (classici) ha una programmazione eccezionale.
Ciao,
Francesco
-
13-11-2012, 17:24 #10
Per l'interfaccia ottico -> analogico non ci sono problemi, basta prendere il connettore TSOP, che ha già all'interno il fotodiodo ricevente e farlo seguire da una serie di NOR, tipo il 4049, per squadrare e amplficare il segnale, ad esempio così:
http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).