Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    DIY On Wall Loudspeakers


    Ciao,
    da un po' di tempo mi gira per la testa la malsana idea di costruirmi dei diffusori. Ho letto un po' di cose in giro, e ho capito che è realmente malsana, come idea, e che non è facile raggiungere realmente risultati paragonabili a quelli di diffusori commerciali di pari costo. Tanto che ho spesso visto sconsigliare l'autocostruzione con il fine di risparmiare, se non su diffusori molto costosi (avendo,però, una certa abilità nel maneggiare il legno).

    Cosciente di ciò e avendo poco spazio ho cercato qualcosa da posizionare on-wall. Googlando un po' sulla rete, ho trovato un diffusore che mi pare possa fare al mio caso, ma oltre ad avere un costo un po' fuori dalle mie intenzioni di spesa, non è facile (che io sappia) reperirlo in Italia. Parlo degli speakers Axiom M22 v3 On-Wall. In realtà anche la versione più piccola (M3 v3) già mi alletta... Spessore ridotto e bass-reflex sul fondo del diffusore, oltre al montaggio a parete, sono le cose che trovo più interessanti.

    A questo punto vi chiedo: secondo voi è troppo difficile cercare di replicare questo diffusore?
    Entrando nel dettaglio mi ero posto il limite di €200,00.
    Mi rendo conto che la scelta dei componenti, nonché le modalità di costruzione del diffusore, sono impossibile da fare senza l'aiuto di qualcuno che abbia molta esperienza, data la particolarità del progetto...
    Ma ho molta fiducia in voi

    Grazie a chiunque voglia aiutarmi (o, perché no, anche scoraggiarmi dall'intraprendere questa costruzione )

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Mettiamo che io abbia trovato il modo di costruire un cabinet simile a quello delle Axiom M3 v3 (ho già in mente come fare)...
    Considerando le dimensioni, e il caricamento bass reflex con 2 tubi da circa 15cm, posso usare il woofer Monacor SPH-170?
    Come tweeter avevo pensato al VIFA HT 300 VF/6...
    Il problema sorge con il crossover passivo, che per ricalcare il progetto delle Axiom volevo fare a 2200hz come frequenza di incrocio. Ho trovato un calcolatore che mi ha dato uno schema. Non ne ho mai realizzati ma magari non sarà impossibile da fare...

    Se qualche forumer di grande pazienza volesse darmi un qualche tipo di indicazione...almeno per capire se sto' sbagliando strada, ve ne sarei molto grato. Prima di buttare via i soldi vorrei quantomeno capire se ci sono possibilità che i risultati possano essere migliori rispetto alle mie Kef, oppure se è il caso di abbandonare questa piccola follia...
    Ultima modifica di nenny1978; 16-10-2011 alle 15:36

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Nella migliore delle ipotesi finirai con l'avere un risultato molto simile ma una spesa complessiva quasi identica a quella del prodotto finito, quindi non so se il gioco valga la candela.
    Stai valutando dei drivers il cui costo supera ampiamente i 200 euro, ai quali devi aggiungere filtrazione, realizzazione del mobile, morsettiera, finiture, etc etc, ed alla fine andrai a cascare su una spesa totale di circa 400 euro; considerando che il prodotto finito si aggira intorno ai 500/550, ma ha almeno un minimo di rivendibilità grazie al brand....
    Diverso sarebbe se trovassi degli altoparlanti il cui costo totale stia nei dintorni del centinaio di euro, ma allora perderesti qualcosa in prestazioni; sinceramente ti suggerirei di pensarci bene ed affrontare l'autocostruzione solo se vuoi divertirti ad ottenere un qualcosa di fronte al quale esclamare il calssico "...questo l'ho fatto io!" , altrimenti lo sbattimento rischia di essere eccessivo.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Certo, se alla fine arrivo a 400 non ha senso. Grazie del parere, e ne tengo sicuramente conto. La componente "questo l'ho fatto io" avrà il suo peso nella decisione di cominciare o meno. Ancora non getto la spugna, però. Vorrei valutare per bene la spesa. E soprattutto il risultato ottenibile: quando dici risultato molto simile, intendi alle Axiom, vero? Quindi forse con una scena sonora migliore delle mie Kef?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Quello che sicuramente potrai avere è maggiore dinamica, visto che ci si ritroverà con una maggiore capacità di spostamento d'aria; circa la scena sonora, però, è quasi impossibile fare delle anticipazioni.
    Diciamo che la soluzione onwall, se la parete è ragionevolmente libera ed è stata correttamente progettata, è meno "disturbata" dall'ambiente di un qualsiasi speaker standalone, e suonerà in modo più simile a se stessa anche al cambio dei luoghi di impiego.
    In linea di massima ti puoi aspettare una modesta profondità della scena sonora ma un soundstage di notevole larghezza, e molto ben distribuito sul piano orizzontale.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ti ringrazio moltissimo
    Ora ho almeno un'idea su cosa posso sperare di ottenere. In settimana cerco il materiale per il cabinet, e nel frattempo mi informo sul discorso crossover, che al momento è la lacuna per me più difficile da colmare. I valori dello schema che ho ricavato dal sito sono un po' difficili da interpretare per me. Se devo seguire un certo valore per un condensatore, ad esempio, che margine ho? I valori esatti mi pare difficile trovarli e tra l'altro il voltaggio non è indicato... Quelli già assemblati che ho trovato hanno una frequenza di incrocio più alta. Inoltre per l'attenuazione dovrò andare un po' al buio. Credo che anche il fatto di avere il tweeter de 6ohm e il woofer da 8ohm possa complicare la faccenda...
    Spero che almeno i componenti che avrei scelto siano di qualità pari a quella delle Axiom, che per inciso ovviamente non ho mai ascoltato.
    Insomma, ci sono parecchie incognite dovute alla mia inesperienza. Per questo ancora non ho deciso.
    Per fortuna almeno ora ho qualche elemento in più su cui ragionare...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    No, cercati in rete un progetto già fatto su degli specifici altoparlanti: un crossover che non sia stato realizzato ad hoc per un preciso altoparlante fa più danni che benefici. Un qualsiasi progetto di due vie con doppio woofer ti andrà bene, più o meno i 6 pollici di entry level ricascano tutti nella stessa fascia di prezzo.
    Un driver da 50 euro al pubblico costa ad una realtà come Axiom non più di 7/8 euro, quindi avrai una qualità ragionevolmente equivalente.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Ringrazio Andrea Aghemo per i consigli.
    Alla fine ho concluso che le mie ambizioni hi-fi sono per ora un po' troppo ostacolate dal mio ambiente di ascolto. Troppi compromessi alla fine non mi daranno un risultato soddisfacente. Per ora abbandono l'idea dell'autocostruzione, e cerco di capire cosa posso ottenere riposizionando nel mio ambiente i diffusori che già possiedo.
    Se è vero che avere i diffusori a parete di solito danneggia la profondità della scena, magari usando degli stand mission (che già possiedo) e spostando i diffusori solo quando serve la situazione potrebbe migliorare.

    L'autocostruzione mi affascina, ma probabilmente non sono nelle condizioni per poter sfruttare i vantaggi e le prerogative di questo tipo di approccio all'hi-fi. Volevo piegare i diffusori al mio ambiente ma mi sa' che non è possibile. La prossima volta che avrà occasione di scegliermi una stanza dovrò fare semplicemente più attenzione a certe cose che ora conosco. In quel caso magari farò proprio come consigliatomi (iniziando con progetti in kit), orientandomi su qualcosa tipo tweeter a tromba e woofer da 8" incrociato a 1500hz (come consigliatomi da chiaro_scuro in un'altra discussione).

    Ciao
    Gennaro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •