Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: nuovo triodino!!

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    115

    nuovo triodino!!


    creato il mio primo triodino con kit navarria e 2 pcl86
    devo dire che sono estremamente soddisfatto. (suono purissimo, profondità e dettagli accurati , perfetto per il mio studio 15mq)!
    sapete poi se le pcl86 possono un domani esssere cambiate senza rifare tutto?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se per "cambiate" intendi la sostituzione con altre analoghe nuove quando queste saranno esaurite (ma ci vuole un bel po' di tempo) la risposta è sicuramente: sì, se, invece, intendi la sostituzione con un altro modello allora direi di no, se non sai bene cosa stai facendo e perchè.

    Tralasciando la banale questione della piedinatura e funzionalità delle due sezioni (triodo+pentodo di potenza) la sostituzione di una valvola, come di qualsiasi altro componente attivo, a vuoto o alla stato solido, andrebbe fatta con cognizione di causa, le curve caratteristiche, nonchè alcuni parametri importanti variano da un tipo all'altro.

    Lo so che nel mondo "audiofilo" (o pseudo tale) si usa farlo, sostituendo un componente con un altro per lo più senza alcuna cognizione di causa, ma direi che non è proprio il caso.

    Sostituirle con lo stesso modello ma di un altro costruttore è ovviamente possibile, se si ritiene (o se qualcuno ha detto) che il risultato è migliore, l'unica controindicazione, in questo caso, è al portafogli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2
    Approvo completamente.
    Se fosse per me creerei uno stereo simile ad un mio vecchio, Pioneer QX949a, quadrifonico valvolare, che se fosse replicherei e metterei pensino in auto.
    Ma, le "valvole economiche" hanno il vantaggio di avere alta corrente a bassi volumi, cosa serve a me, che però non costa poco.
    Infatti sono fermo perchè devo sostituire le valvole, cioè con il costo che mi hanno detto mi costerebbe meno trovare un'altro usato ma funzionante, in cui l'unica cosa che vorrei è valvole per alti A.
    Per dire, se avete presente cosa significhi quadrifonico, bass al massimo o quasi, ma con volume non al massimo, è l'unico stereo che riesce "a smuovere" le casse come quello.
    Prendine uno a valvole, ma realmente una valvola non è una valvola.
    Odo, per chi ne capisce, è già una differenza del suono finale.
    Metti anche il materiale usato o chi li fabbrica, è un'altro suono che avrai, che io non so la differenza di una valvola, immaginatevi scergliersi un valvolare già costruito adatto.
    L'idea è quindi, alti A ma elettronica.
    Comunque, più sono alti gli A dentro lo stereo, migliore è il suono che viene fuori secondo me.
    Infatti per come la vedo io, anche nel valvolare, a parte un'ingresso normale ed uno phono, gain, bass e treble e se c'è è uno stereo.
    Per me il resto è il nome, è stereo, il vero è solo un'apparecchio che cerca di muovere le casse.
    Scusate sto sfogo, ma sono per la corrente in kw.

    In una parola, Valvole?
    http://www.tuttomaggiolino.it/files/...impson_782.jpg ...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Confesso di aver capito nulla di questo intervento se non che ha poco a che fare con l'argomento della discussione.

    Sei, nuovamente pregato di evitare gli OT.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •