Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    2

    Isolazione acustica del soffitto e dei serramenti di un garage.


    Salve a tutti.
    Scrivo perchè ho finalmente deciso di allestire una sala prove nel mio garage!
    Visto che si sono conclusi i lavori nel mio piazzale, adesso il locale non viene più usato per il suo scopo originale.
    Ho allora deciso di allestire uno spazio dove possa suonare con il mio gruppo Rock/Metal, naturalmente solo di giorno.

    So che un isolazione perfetta si può ottenere pagando una cifra esagerata, ma infatti a me non interessa un isolazione al 100%!

    La fortuna è che il garage non confina con altri appartamenti nei 4 lati che lo circondano...infatti l'unico lato che confina è il soffitto, nell'appartamento di sopra abita mia zia.

    Questo è lo schizzo (perdonatemi per la "rozzezza" del progetto)



    Quello che intendo fare è trattare la stanza in modo che mia zia non venga disturbata dalle nostre prove! All'interno del locale andrà una batteria, un ampli basso, 2 ampli chitarra, un leslie piccolino e un'impianto voce/tastiere. (Non suoniamo acustica, per intenderci)

    Girovagando per i forum ho sentito mille opinioni che si contrastavano, ho sentito parlare di cartoni di uova, polistirolo, lana di roccia (Ma non è cancerogena?), gommapiuma, tende di velluto pesante...insomma, ho un pò di casino in testa

    Prima di tutto, vi faccio vedere le foto del locale (adesso c'è un gran casino dentro: un biliardino scassato, un mucchio di bici e varie cianfrusaglie).
    Fra pochi giorni procederò allo sgombero di bici e biliardino, i mobili e il banco di lavoro devo lasciarli lì o mio padre vorrà la mia testa.

    La quarta foto è stata fatta dall'angolo dove si vede il faro nelle prime 3 foto.




    Scrivo per chiedervi consiglio sul da farsi: io pensavo di partire con le finestre: ho in mente di creare dei pannelli rimovibili...nel lato che andrà ad appoggiarsi alle "inferriate" ci metto dei cuscini e nell'altro lato dei pannelli fono-isolanti (devo ancora capire di quale materiale)

    Il secondo obiettivo è quel maledetto portone basculante, è pieno di fessure che lasciano passare il suono e il freddo (d'inverno il garage arriva quasi a temperatura ambiente, mai sottozero comunque), su altri forum ho letto suggerimenti a riguardo di una tenda di velluto pesante...potrebbe funzionare?
    Se la tenda funziona, potrei metterla anche in quella porticina in legno che si vede nella 4 foto, quella che fa entrare nel garage dal corridoio precendente alle scale di accesso agli appartamenti.

    Fino a qui, mi basta un isolazione anche marginale, tanto come ho detto prima il garage non confina con il vicinato, ci sono circa 15-20 metri di distanza dalla finestra al condominio vicino a casa mia.

    Quello che importa veramente, è il soffitto. Io dal garage sento i rumorini presenti nell'appartamento di mia zia, quindi non oso immaginare cosa senta lei mentre noi suoniamo!

    Quindi, a livello di ISOLAMENTO acustico, voi cosa fareste? Che materiali usereste?
    Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, sono nelle vostre mani!

    P.s: Per quanto riguarda il TRATTAMENTO acustico, ci penserò dopo!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tanto per essere franco: la vedo molto dura.

    Per le aperture, specialmente il portone, e per la quiete della zia.

    So che livello può produrre un insieme di strumenti come quello, sia per essere stato all'interno di un gruppo simile (ed il problema della sala prove era sempre stato, appunto, un problema) e poi per aver dovuto realizzare ambienti in cui si suonava o impedire che i rumori esterni giungessero all'interno.

    Per le finestre andrebbero quanto meno realizzati dei pannelli di un certo qual spessore riempiti di materiale fonoassorbente (lana di vetro o roccia - nessuna delle due è cancerogena) magari inserendo all'interno anche una lamina di piombo.

    Il pannello dovrebbe essere realizzato a misura in modo da andare ad incastrarsi, magari inserendo delle apposite guarnizioni, negli incavi delle finestre, praticamente portandoli a livello del muro.

    Per il portone l'unica soluzione (esclusa la muratura) sarebbe quello di rivestirlo con un maxi pannello simile a quello appena descritto che lo copra e va a raccordarsi con le pareti, in pratica il portone andrebbe reso inservibile e completamente nascosto (al contrario della muratura la cosa è però facilmente reversibile).

    L'ideale sarebbe poi rivestire tutte le pareti con una intercapedine fatta da pannelli di cartongesso, riempiendola con il solito materiale già citato.

    Idem per il soffitto.

    Dici che i vicini sono a 15-20 metri, non molti, se il lavoro non è fatto come si deve dopo un paio di avvertimenti correte il rischio di vedervi arrivare i vigili o peggio, specialmente se le prove le fate in ore serali (neanche notturne).

    Passiamo al problema zia.

    Fatti tutti i lavori che ho descritto i bassi continueranno a sentirsi tranquillamente al piano di sopra (nonchè nel vicinato).

    Poichè hai scritto che hai letto un po' in giro forse avrai già sentito parlare della "stanza nella stanza" che, come dice il nome, consiste nel cerare un ambiente disaccoppiato meccanicamente dalle pareti/soffitto/pavimento della stanza originale con appositi tasselli elastici in mdo che le vibrazioni non si propaghino attraverso i muri (e ne fanno di strada).

    Questo è l'unico modo per risolvere il problema dei bassi.

    Detto tutto questo, in forma breve e veloce, rimane da affrontare poi il problema della correzione acustica dell'ambiente, che è cosa ben diversa dall'insonorizzazione (non insonazione) o isolamento acustico.

    Se non vuoi realizzare delle registrazioni magari si può evitare di fare ulteriori interventi.

    In caso contrario se ne può parlare dopo, prima comincia a meditare su quanto ho appena scritto.

    Non spaventarti, preferisco smorzare facili entusiasmi piuttosto che poi ci siano spiacevoli conseguenze o che sia fatto un lavoro inutile.

    Se ti interessa posso indicarti alcuni testi su cui approfondire l'argomento, specialmente nel caso che il tutto dovesse servire anche come un piccolo studio.

    Ciao

    p.s.: la Sezione in cui hai aperto la discussione non è la più adatta.

    Discussione spostata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    2
    Lo sapevo, fin da quando ho iniziato a pensarci, che non sarebbe stato facile!

    Applicando dei semplici pannelli (senza cartongesso o intercapedini varie) non ottengo nulla?
    o c'è un attenuazione del rumore? (esclusi i bassi)

    E per quanto riguarda la tenda in velluto spesso? non fa nulla?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Per isolare "minimo" devi seguire i consigli di Nordata.
    Le tende, i pannelli e simili diminuiscono le riflessioni, specie delle medio-alte e degli alti, e poco o niente fanno come isolamento acustico.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •