Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17

    Farò attenzione a non cambiare i parametri che mi hai detto.Grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    per quanto riguarda il materiale io andrei direttamente sull'MDF da 19mm visto che le pressioni acustiche in questione non saranno così elevate non ha senso incollare due pannelli di spessori diversi insieme che poi comunque vanno a comportare un ulteriore refilaggio (non si riesce ad incollarli perfettamente l'uno sull'altro)

    se poi vuoi delle casse più leggere, più resistenti e più durevoli scegli multistrato di betulla ^_^ che poi ti da maggiori opzioni di finitura, puoi impiallacciare, smaltare, o verniciare di un qualsiasi color legno mantenendo la bella venatura della betulla :>

    l'unico contro è che il prezzo è doppio rispetto all'MDF, ma poco importa secondo me quando si parla di scatolotti 10 euro in più non fanno la differenza di certo :P

    byeZ

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Il materiale non è un problema,10 euro in più o in meno non fa la differenza. Il problema è la fresatura che non posso fare. Ricontrollando il progetto ho visto che i buchi concentrici che devo fare hanno profondità diverse e quindi senza fresa dovrò incollarne più di due per ottenere l'effetto. Per quanto mi dici starò attento nell'incollatura .
    Come mi consigliate per eseguirla al meglio?

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    beh la fresatura non è obbligatoria, puoi sempre lasciare il bordo degli ap fuori dal legno e hai risolto il prob :>

    comunque se proprio li vuoi incollare sappi che non riuscirai mai a farli perfettamente concentrici ghgh

    metti un pezzo sull'altro e stringi i morsetti magari interponendo dei listelli per ripartire meglio il carico

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Prima però fastfonz aveva detto che non bisogna cambiare la distanza tra gli altoparlanti e il bordo..è per questo che non potendo fare le fresature dovrei incollare i pannelli uno sull'altro..

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    riduci il volume interno accorciando le pareti di 1 mm e il risultato non cambia e fidati che comunque a livello sonoro su casseruole di piccolo taglio non riusciresti mai e poi mai sentire una qualsivoglia differenza incassando o meno i 2 mm di bordo altoparlante

  7. #22
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Io comunque parlavo della posizione degli altoparlanti sul pannello, non il loro incasso a filo.
    Comunque la fresatura che permette al cestello di integrarsi nel pannello ha anch'essa una funzione acustica oltre che estetica, ma in genere il cambiamento che porta non è così pesante come spostare ad esempio la distanza tra tweeter e medio di 3-4cm.
    Inoltre, i piccoli cambiamenti dovuti al mancato incasso delle flange (si tratta di irregolarità della risposta in frequenza), sono sensibili solo sulle frequenze medio/alte, mentre sui woofer o subwoofer sono assolutamente insignificanti.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    @fastfonz: la distanza tra gli altoparlanti e la stessa dai bordi del diffusore

    non si parla di incasso e comunque ti dirò che c'è chi sostiene che se avvicini il centro di emissione dei due ap (2vie) avrai una resa sonora più reale

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ah scusate non avevo letto che fastfonz aveva già precisato..

    @fastfonz

    comunque ti posso assicurare che la differenza tra incassare e non incassare il bordo su un progetto piccolo è davvero infinitesimale e sfido a capire la differenza ad orecchio

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Vedrò cosa posso fare con le fresature..Magari mi organizzo in qualche modo(anche se non credo) e le faccio fare da qualcuno o compro la fresa..In questo modo non ci dovrebbero essere problemi

  11. #26
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Citazione Originariamente scritto da Gabrydark
    ...e comunque ti dirò che c'è chi sostiene che se avvicini il centro di emissione dei due ap (2vie) avrai una resa sonora più reale

    Tutto è possibile, ma se parliamo di realizzazione di progetti esistenti, qualsiasi modifica andrà a snaturare il risultato finale; per esempio, l'incrocio tra il woofer ed il tweeter (2 vie) è tarato con un taglio che permette di avere una risposta in frequenza lineare per gli altoparlanti montati nel modo in cui prevede il progetto, quindi andandoli ad avvicinare otterremo un'enfatizzazione (o buco) della risposta in frequenza in quell'intorno.
    Prova a guardare il sito di Troels, vedi che per ogni progetto allo scopo di verificare l'effettiva frequenza di incrocio, alla fine fa vedere sempre un grafico di risposta con il tweeter a fase invertita, e c'è un buco notevole; ecco, quello che facciamo spostando la posizione dei componenti è propruio qualcosa di simile.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •