|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
-
20-05-2010, 08:18 #1
help! cavi da far passare in sottotraccia sul terrazzo. consiglio
ciao a tutti.
voglio prevedere l'utilizzo sul terrazzo in ristrutturazione di un tv e di un impianto audio.
vi premetto che nella zona interna della casa, ad una 15ina di mt di distanza da dove sistemerei (chiaramente solo al bisogno, non potendolo lasciare all'esterno) il tv, c'è il sistema ht con proiettore, dolby 5.1, ps3, sky hd, ecc...
dò per scontato di far passare un cavo hdmi da 20mt da poter collegare a qualsiasi sorgente interna desideri.
1) a parte questo, che cavi dovrei prevedere, che potrebbero rivelarsi utili?
2) per l'impianto audio, dovendo far passare anche i cavi delle casse, quale pensate sia la soluzione ideale?
...io avrei pensato di far arrivare 2 cavi ai lati opposti del terrazzo, dove al bisogno porterei 2 casse, da collegare all'ampli che si trova all'interno della casa...che ne pensate?
grazie e scusate la raffica di domandePer raro che sia il vero amore,
è meno raro della vera amicizia.
-
20-05-2010, 11:41 #2
In linea di massima e teorica la soluzione è quella prospettata da te, in pratica la cosa va valutata più attentamente, in particolare questa affermazione:
Originariamente scritto da superandy
Mi spiego, 20 m. di cavo HDMI sono troppi e fuori dalle specifiche, può darsi che un cavo vada meglio di in un altro e utilizzandone uno di ottima qualità, forse, il segnale arriva in modo utile, ma è molto più probabile che, all'atto pratico, non arrivi o arrivi con immagini che vanno e vengono e freeze continui.
Accorgersene dopo aver fatto il lavoro ed aver speso per un cavo di 20 m. sarebbe spiacevole.
La soluzione più semplice ed economica prevede l'uso di un apposito "extender HDMI" (cerca questo termine) da collegarsi sul cavo prima della parte intubata.
Ci sono dei modelli, ad esempio della G&BL, che sfruttano due cavi CAT 5 (quelli per le reti dei computer) posati in parallelo, che costano molto meno dei cavi HDMI.
In pratica, all'interno collochi, fisso, il trasmettitore, da lì tiri due cavi CAT 5 nel tubo e all'arrivo installi il ricevitore dell'extender, che collegherai al TV, quando serve.
Solitamente questi apparecchi sono anche autoalimentati tramite la linea stessa, per cui non devi prevedere un alimentatore.
Esistono anche dei modelli che utilizzano i normali cavi HDMI, ad esempio della Lindy.
Valuta i costi, personalmente preferirei queli con i cavi di rete, pochè sono più facili da tirare e non pongono problemi di passaggio di spine ingombranti.
Per quanto riguarda i cavi audio, direi che più grandi sono meglio è.
Minimo un 2,5 mm./q di sezione.
L'ideale sarebbe utilizzare due cavi da 2,5x4, ovvero con 4 conduttori ognuno, collegando poi i 4 conduttori a coppie di 2, seguendo il sistema detto a stella TNT,(guarda sul loro sito).
In questo modo ottieni una sezione complessiva adeguata.
Per la reperibilità devi andare da qualche grossista di materiale elettrico e chiedere un cavo trifase più terra da 2,5x4.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-05-2010 alle 10:56
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2010, 09:02 #3
grazie mille, sei stato chiaro, tecnico e puntuale!
impagabilePer raro che sia il vero amore,
è meno raro della vera amicizia.