Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    113

    cavo alimentazione recuperando supra...


    secondo voi ha senso fare un cavo di alimentazione per il denon 2310 utilizzando del cavo supra linc avanzato?
    il cavo è di sezione 2.5 con il cavetto di schermatura per la terra da attaccare in teoria al morsetto di terra che attaccherei alla spina di terra...

    una spina filtrata e serve anche la ferrite?

    potrei utilizzarlo anche per fare il cavo di alimentazione per il lettore BD o in questo caso è superfluo data la poca corrente assorbita?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' comunque un cavo elettrico, se la sezione è adeguata alla corrente richiesta dal carico non ci sono problemi o controindicazioni, così come non ci sono controindicazioni legate all'assorbimento minore di quello sopportabile, come nel caso del lettore.

    Mi rimangono invece delle perplessità circa l'utilizzo della calza schermata come conduttore di terra, poichè questo dovrebbe avere pure lui una sezione quanto meno uguale a quella degli altri due conduttori, bisognerebbe pertanto quantificare la sezione effettiva della stessa.

    Se, invece, l'apparecchio collegato è del tipo a doppio isolamento, ovvero con la spina dotata solo di due contatti, allora il discorso non si pone, poichè non c'è il conduttore di terra.

    Per quanto riguarda le ferrite credo che siano inutili, poichè in un ampli non ci sono circuiti ad Alta Frequenza, con conseguente rischio di irradiazione nell'ambiente delle frequenze stesse.

    In altre parole il cavo si potrebbe comportare come una antenna trasmittente.

    Le ferriti sono state infatti introdotte con l'avvento dei PC per soddisfare le stringenti norme americane in materia di irradiazioni a radiofrequenza.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-05-2010 alle 23:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    113
    il 2310 mi deve ancora arrivare ma dalle foto ha solo due connessioni quindi è a doppia schermatura... (immagino)
    il cavo "ovviamente" essendo audio ha la sezione della schermatura/terra limitata che collegherei per il collegamento casse al polo terra...
    per quello che vorrei fare al connettore terra della presa che sarebbe in più rispetto al cavo originale per eliminare eventuali interferenze.
    le sezioni dei cavi per la mia stanza me l'ha fatta l'elettricista e mi ha messo un cavo di 1,5 se non erro (mi ha detto che tiene 10 A quindi in teoria circa 2,2 KW), il supra è 2.5 quindi direi che è sufficiente.

    Non ho capito se mi consigli in caso di mancanza di terra anche per il BD di farlo anche per quello o data la limitata potenza è ininfluente...

    Non so se si capisce quello che ho scritto ma non sono un tecnico, in caso dimmi che cerco di spiegarmi meglio.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da barosky
    collegherei per il collegamento casse al polo terra...
    Questa non l'ho capita.

    Stiamo parlando di realizzare un cavo di alimentazione, cosa c'entrano le casse ?

    Una sezione di 2,5 mm.q. va sicuramente bene.

    Se il tuo ampli è a doppio isolamento (però mi sembra strano) quel cavo va bene, utilizzi i due conduttori per la tensione di rete ed il collegamento della schermatura lo fai solo sul connettori di terra della spina (ovvero quella che va nella prese di rete della casa).
    data la limitata potenza è ininfluente...
    Anche qui non capisco cosa c'entri la potenza, più o meno limitata, con il collegare la schermatura.

    In altre parole, se vuoi utilizzare quel cavo per alimentare i tuoi apparecchi lo puoi fare solo se gli stessi non hanno il collegamento di terra, non puoi utilizzare la calza schermata come conduttore di terra della rete elettrica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    113
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Questa non l'ho capita.
    era solo per fare un esempio... la schermatura è molto più piccola come filo di connessione ed è da connettere al giusto connettore dell'ampli come da foto linkata dopo ( a destra del piede sinistro c'è la connessione terra)..
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se il tuo ampli è a doppio isolamento (però mi sembra strano) quel cavo va bene, utilizzi i due conduttori per la tensione di rete ed il collegamento della schermatura lo fai solo sul connettori di terra della spina (ovvero quella che va nella prese di rete della casa).
    Anche qui non capisco cosa c'entri la potenza, più o meno limitata, con il collegare la schermatura.
    questa è la foto dell'alimentazione del sintoampli
    http://www.cepro.com/images/slidesho...avr2310_ci.jpg

    la terra non c'è... quindi la schermatura del cavo audio con dimensioni ridotte per la terra è inferiore agli altri due e penso andrebbe bene da quello che ho capito... giusto?

    invece la domanda per il BD: per la poca potenza richiesta ha senso spendere 10 euro tanto per dire pù la costruzione del cavo di potenza per questo elemento?
    Ultima modifica di barosky; 16-05-2010 alle 23:52

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella connessione di terra che indichi non serve per collegarci la presa di terra dell'impianto di casa, ma serve a collegarci l'apposito cavetto di cui sono dotati tutti i giradischi, infatti è messa appena sotto all'ingresso Phono; credo che sul manuale sia specificato.

    L'ampli è a doppio isolamento e non ha quindi il connettore di terra, puoi pertanto utilizzare un cavo con soli due conduttori.

    La schermatura dello stesso la devi collegare al pin di terra della spina di rete, come già spiegato, non anche all'ampli.

    Per quanto riguarda il lettore BD, ripeto che la potenza assorbita non ha nulla che fare con la necessità o meno di schermare il cavo di alimentazione.

    Se ritieni di adottare questa configurazione (io personalmente non ne vedo la necessità, in generale, non per il BD) lo puoi fare per qualsiasi apparecchio.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 17-05-2010 alle 11:34
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    113

    capito, grazie delle dritte


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •