Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Garty,
    al di la' della velocita' dell'aria nel condotto, effettivamente piuttosto alta, direi che il problema stia nel tipo di risposta: non ho sottomano i dati del driver specifico, ma dall'andamento direi che sia un sistema decisamente sottosmorzato. Sbaglio, od il software ti dava come ottimale un volume assai inferiore con una risonanza decisamente piu' alta, intorno ai 35/40 Hz? Ho idea sia meglio orientarsi su un prodotto destinato ad impiego home/car, possibilmente di provenienza USA, con buona escursione, una Fs intorno ai 20 Hz ed un QTS di 0,30/0,40 al massimo.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    possibilmente di provenienza USA,
    ciao andrea, come mai proprio usa? sò anche io che il top per questo tipo di applicazioni viene da li, ma dimmi suggerisci qualcosa in particolare nello stesso ordine di prezzo del prodotto proposto da garty?
    ciao ale!


  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Ciao Andrea, grazie per essere intervenuto. Innanzitutto chiarisco che il sub è esclusivamente per uso HT, per la musica continuerei ad ascoltare solo con i frontali. Aggiungo anche che i parametri del woofer da me scelto sono linkati nel primo post

    Detto questo, riconosco che il tuo dubbio è legittimo, il sub presenta effettivamente una pessima risposta nel dominio del tempo al di sotto dei 30 Hz. Fino ai 30 Hz il group delay è però contenuto al di sotto dei 10 ms. Ti allego il grafico



    Tuttavia non si può prescindere da una considerazione, quante volte si utilizzano le frequenze tra 20 e 30 Hz? Tra il mio software non penso di avere nessun concerto che scenda sotto i 35-40Hz, film normali non ne parliamo neppure. Rimane una parte (considerevole ) di film, quelli per così dire "ad alto impatto audio", ma per cosa vengono utilizzati i 20-25 Hz? Solitamente spari, esplosioni, rimbombi...siamo sicuri che serva una perfetta risposta nel dominio del tempo per questo tipo di "suoni"?

    Rimango in attesa di ulteriori commenti/suggerimenti/confutazioni direttamente qui o via MP!

    Grazie

    Andrea

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Garty,
    stai ipotizzando di utilizzare un driver che dichiara 35mm di Xmax (anche se credo che sia la corsa meccanica, e non la corsa lineare) e una tenuta in potenza di circa 1800W: con questi dati avrebbe forse piu' senso porlo in sospensione pneumatica ed utilizzare una poderosa equalizzazione, visto che tanto, alla fine della fiera, la pressione generabile e' sempre e solo legata alla quantita' d'aria spostabile. Un po' come fa Carver con i suoi subbetti, insomma.

    Oltretutto proteggeresti maggiormente il driver rispetto alla condizione reflex, dove un segnale subsonico un po' importante, anche di potenza contenuta, potrebbe mandare l'equipaggio mobile a fondo corsa.

    Curiosita', cosa costa, grosso modo, questo driver? Ho il sospetto che cubi una cifra non banale, visti i parametri.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Mi hai fatto venire curiosita', e sono andato a riguardare i parametri dei miei sub: al momento uso due driver da 18 pollici, dei doppia bobina, in reflex da circa 180 litri caduno. Ho una F-3 dB di circa 22 Hz, ed il ritardo di gruppo non supera i 23 ms nel peggiore dei casi, mentre a 30 Hz e' dell'ordine dei 7 ms. Xmax di oltre 20 mm, quindi piu' che sufficienti a raggiungere pressioni piuttosto importanti in ambiente, se pilotati con adeguata potenza. Sospetto pure che costino meno dell'eighteen sound, anche se forse sono meno robusti, visto che non sopportano piu' di 7/800 W rms.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Ho fatto alcune simulazioni con la cassa chiusa. Il group delay è ovviamente molto basso, ma la pressione raggiungibile alle basse frequenze richiede equalizzazioni di una decina di dB per arrivare ai livelli del reflex (mi toccherebbe passare da 800 a 8000 W!! )

    Magari proverò a fare una cassa chiusa per provare, tanto pannelli di legno da riutilizzare ne ho, e fare un box da un centinaio di litri non è che sia così impegnativo

    Mi suggeriresti comunque, anche in MP, qualche altro woofer che a tuo avviso, potrebbe darmi prestazioni equivalenti? Considera che il woofer da me individuato verrebbe a costarmi intorno ai 350 €

    Ciao, grazie

    Andrea

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Neanche tanto costoso, allora! Io sto usando gli IXL 18 della Mach5, che offrono un allineamento forse piu' "subwooferistico", ma credo che, come costi, finiresti piu' o meno alla stessa cifra. A mio parere, se si va di reflex, l'importante e' non avere una risonanza del sistema troppo alta, perche' al di sotto della stessa diventa molto facile superare i limiti di escursione: considera che nelle tracce filmiche di materiale sotto i 20 Hz ce n'e', e si tratta di preservare il driver.
    Vedila cosi': se ne ricavi un allineamento tale che, nel range 16/20Hz non vai a superare l'escursione di 14 mm alla massima pressione che intendi raggiungere, usa pure questo e campa sereno, altrimenti orientati su altro!
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Io uso un Eminence da 18 pollici in un box da 25 mm di spessore fatto in multistrato da circa 400 litri. ha la forma di un parallelepipedo e sulle 2facce di superficie maggiore ho messo 4 barre verticali ogni 15 cm circa. Oltre al vinavil ho messo parecchie viti perche altrimenti il mobile vibrava, credo che lentamente il vinavil avrebbe ceduto in alcuni punti. Ora non ci sono piu problemi e funziona benissimo e scende bene fino a 25 hz. Quando lavora a volume elevato, utilizzo un behringer ep 2500 per amplificarlo, se ci si avvicina al reflex, che ha una bocca rettangolare, sembra di stare vicino ad un ventilatore

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ...funziona benissimo e scende bene fino a 25 hz... se ci si avvicina al reflex, che ha una bocca rettangolare, sembra di stare vicino ad un ventilatore
    confermo tutto, davvero un progetto ben riuscito, l'estetica può aspettare


  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    vogliamo le foto dopo eh... anche io sono un autocostruttore, però per esigenze ho dovuto acquistare un sub bello e fatto... quello che porto in firma... ma devo dire che non rimpiango assolutamente quello vecchio che avevo autocostruito
    Video: LG OLED 55BX6
    Audio front: Ciare H04.1 - Audio center: Ciare V05 -Audio Rear: Ciare H3.0 - SubWoofer: Velodyne Spl 1200 Ultra - Sintoamplificatore: Marantz SR5015DAB
    Connessioni HDMI 2.1

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Certo, documenterò il tutto appena inizierò! Il problema è che il tempo non abbonda

    Penso che inizierò facendo un mobile "muletto" per provarne il funzionamento...intanto ho fatto ordinare il wooferino

    Andrea

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Finalmente il woofer è arrivato, quello che vedete in foto è il mobile di prova utilizzato per testarne il funzionamento



    Peccato che sia sorto un altro piccolo problema...come mi diceva il mio "fornitore" di woofer ci sono watt e watt
    Il behringer EP4000 che utilizzavo è infatti deceduto dopo circa 10 minuti di test, un canale è completamente partito

    Chi ben comincia...

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Il behringer EP4000 che utilizzavo è infatti deceduto dopo circa 10 minuti di test, un canale è completamente partito

    :
    Strano, sono abbastanza tosti.

    Percaso hai fatto qualche modifica alla ventola ?

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Si, faceva un casino infernale...Ovviamente la modifica realizzata era bypassabile, durante gli utilizzi intensivi (come i test di ieri pomeriggio) la ventola funzionava in condizioni nominali

    Ora sono tornato al mio vecchio ampli, pure quello "pro" con ventola modificata da anni

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    ..come mi diceva il mio "fornitore" di woofer ci sono watt e watt
    Il behringer EP4000 che utilizzavo è infatti deceduto dopo circa 10 minuti di test, un canale è completamente partito
    Ma a parte che il behringer ha delle protezioni per evitare il clip ma a prescindere da ciò a me è sembrato impossibile bruciare un ep 2500 come diavolo hai fatto a far saltare un canale del 4000?? Mi verrebbe da ipotizzare che o (scusa se mi permetto) hai collegato qualcosa in modo erroneo oppure hai selezionato male gli switch posteriori in modo errato (il 2500 li ha, credo anche il 4000) con i quali puoi mettere il finale in mono e puoi selezionare altre impostazioni oppure la ventola che hai utilizzato era sottodimensionata.. Ci saranno anche watt e watt ma ti assicuro che quelli del behringer sono WATT.
    Verissimo che la ventola originale fa casino, ma con le pressioni sonore di woofer come il tuo o i miei non si sente nemmeno..


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •