Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 80

Discussione: DIY Colonne a 3 vie

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Nei diffusori che mi sta costruendo mio padre (simili alle Orion di Linkwitz) l'incollaggio è stato aiutato dalle viti piuttosto che dalle morse è mi sembra che sia venuto comunque bene.

    Ovviamente abbondante colla e fori per non spaccare l'MDF

    Ciao.

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Quindi il problema delle viti e' solo quello che rischio di provocare fratture nel legno? Non e' una questione acustica?
    Perche' userei le staffette proprio per ovviare al fatto che mi sarebbe difficile ottenere un buon serraggio, visto che i laterali sono lunghi piu' di un metro.

    Anzi, ne approfitto per postare una foto del piano di lavoro del legno, che nel frattempo e' cambiato e adesso prevede multistrato da 21 mm e MDF da 22.





    Inoltre a naso con le staffette dovrebbero essere piu' rigide o no?
    Al rischio fratture dovrei ovviare preforando il legno in corrispondeza delle viti con il trapano a colonna.

    Intanto che voi riflettete sulle domande, vado a lavorare ai rinforzi.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  3. #48
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Un sergente, i normali morsetti da serraggio per falegname, può esercitare anche qualche quintale di pressione, una vite autofilettante pochissime decine di chili.

    In pratica, le viti possono al massimo tenere in quadro due pezzi, ma non aiutano l'incollaggio quanto un morsetto e per contro creano discontinuità nella massa del pannello (e sì, anche il mobile nel suo piccolo suona).
    Qualcuno ha mai visto un violino o una chitarra assemblati da viti o chiodi?

    Per tenere in squadro due o più pezzi esistono appositi morsetti ad angolo, quelli usati per le cornici.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #49
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    …mi sarebbe difficile ottenere un buon serraggio, visto che i laterali sono lunghi piu' di un metro.
    Esistono morsetti anche più lunghi di un metro oppure puoi usare una paio di cinghia in cordura col cric per il tiraggio.
    Di solito le trovi nello stesso reparto dove sono i morsetti.

    [Edit] Dimenticavo, usa sempre dei pezzi di legno o altro materiale duro fra le ganasce dei morsetti ed il mobile e, nel caso delle cinghie, proteggi gli spigoli con del cartone duro o roba simile. Altrimenti rischi di lasciare sul mobile i segni del serraggio.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 13-02-2010 alle 15:00
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    una vite autofilettante pochissime decine di chili.
    E 10 viti?
    Fermo restando che se si è un pelino attrezzati vanno meglio le morse (potrebbe sembrare che pensi il contrario).

    Ciao.

  6. #51
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    10 viti terranno 10 volte di più, ma quando hanno esaurito il loro compito, mantenere in posa i pezzi durante l'incollaggio, non servono più a nulla.
    Al limite, preferirei usare delle spinette (che vendono in kit con punta, limitatore di foratura e posizionatore).
    Hanno pari funzione ma non intaccano la superficie che si può rifinire senza grossi problemi.
    Prova ad immaginare delle assi in massello assemblate a vite!!!

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Silver,
    Qualcuno ha mai visto un violino o una chitarra assemblati da viti o chiodi?
    Mi Hai convinto - anche se non ho mai visto un altoparlante montato senza viti.....

    Mi appresto quindi a incollare anche quegli elementi che in un primo tempo avevo pensato di avvitare


    Salvo per i pezzi gia incollati, l'ordine di incollaggio che vorrei seguire e' il seguente:



    le due "guide":

    [IMG=http://img200.imageshack.us/img200/5946/imagebvv.jpg][/IMG]

    Il separatore e i rinforzi interni:



    Il posteriore:


    I "tappi"


    Anche se e' probabilmente presto er dirlo, il fatto che i vari elementi si tengano da soli anche senza colla mi fa ben sperare:

    [IMG=http://img64.imageshack.us/img64/8785/imagepvk.jpg][/IMG]



    intanto ho incollato la prima guida...
    [IMG=http://img638.imageshack.us/img638/870/imageao.th.jpg][/IMG]

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Domandina facile facile:
    Intanto che aspetto che la colla secchi, sto cominciando ad assemblare i cross-overs.



    per incollare le resistenze, compresa la tanto odiata 1.5 Ohm, posso usare la colla a caldo? quella con pistola e supposte, e' tanto che non la uso....

    Ciao e grazie,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  9. #54
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Si, ma perché non usi le fascette anche per le resistenze?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Perche' non garantiscono le stesso fissaggio della colla. ora mentre penso di riuscire a disaccoppiare la basetta del x-over dal mobile, se poi i singoli elementi sono ballerini, serve a poco...

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  11. #56
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Se le stringi bene, le fascette tengono senza problemi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    mii che camurria...

    Mi aspettavo di gustarmi una guerra di religione tra i fans delle fascette contro i fan della colla, ma nisba.
    Comunque, Silver, visto che mi confermi che con la colla a caldo, non rischio di friggere i componenti, vado di pistola e supposte, mi sembra la soluzione piu' indicata per un progetto 100% "marrone".

    Ciao e grazie,

    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    1.549
    ragazzi avrei intenzione di costruire questi diffusori e volevo sapere se mi potete dire dove trovare tutti i componenti elettronici ad un buon prezzo

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao,
    escluso i woofer che ho preso su e-bay e il legno "locale", ho preso tutto da http://www.parts-express.com/home.cfm.

    Nelle pagine del progetto originale trovi tutti i componenti usati e il numero di riferimento usato da part-express
    http://diyaudioprojects.com/Speakers...wer/index3.htm

    Mi raccomando, se decidi di procedere nella costruzione, posta i progressi ;-)

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    Tornando al discorso colla vs viti.
    Ma come li avvito gli altoparlanti al mobile?
    Ieri sera ho fatto alcune prove con degli scarti di lavorazione. Ho preso una barretta di mdf da 22mm e ho praticato dei fori su cui ho applicato degli inserti filettati da 4 (filettatura interna) come quelli di questa foto:




    ho forato quindi n altro scampolo di mdf e ci ho fatto passare una vita da 4 da avvitare sul pezzo di mdf con dentro l'inserto filettato.
    Quando sono andato a stringere, senza neanche esercitare una pressione enorme, delle fratture hanno cominciato a formarsi ai lati dell'inserto (se serve stasera posso postare delle foto)

    Un altra soluzione immagino sia quella di usare dei normali dadi, magari del tipo autofrenanti



    Oppure usare delle semplici viti autofilettanti.




    Voi cosa dite?

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •