Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687

    Sostituzione cavo corrente amplificatore


    Ciao a tutti, per qualche strano motivo, quando ho fatto revisionare il mio glorioso Sansui, non ho detto al tecnico di sostituire l'orripilante cavo corrente con spina a lamelle (e quindi con relativo adattatore... ) con un cavo nuovo e buono, possibilmente con presa schuko da inserire con comodità nel Belkin Pure AV, e quindi ora vorrei provare a sostituirlo: è una cosa complicata? Richiede l'uso del saldatore? Aprire il cabinet esterno del Sansui non sarà certo un problema, poi dovrò seguire il cavo per vedere il collegamento al trasformatore. Ma l'allaccio al trasfromatore poi è saldato o stretto a viti? Occorre molta conoscenza tecnica per farlo?
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ciao, secondo me visto che devi aprirlo fai un lavoro serio.
    invece di far uscire un cavo perchè non montare una presa IEC?
    in questo modo non bestemmieresti in un eventuale spostamento e potresti utilizzare cavi della lunghezza adeguata, ad esempio se il belkin è a 50cm dall'ampli perchè dovresti avere 2m di cavo da tenere arrotolato?
    per fare l'installazione della presa IEC hai bisogno di un trapano, una lima, un seghetto da metallo e tanta pazienza (ipotizzo che tu non abbia macchinari adatti allo scopo)
    -per prima cosa apri l'ampli e vedi dove c'è lo spazio per fissarla.
    -dall'esterno prendi la presa IEC e la fissi provvisoriamente (anche con una goccia di colla a caldo) in maniera speculare a come andrà installata.
    -fai uno strato di nastro da carrozziere senza lesinare.
    -con un pennarello tipo uniposca tracci il contorno grossolanamente.
    - prendi il trapano (meglio se a colonna e col pannello completamente staccato dall'ampli) ed inizi a fare tanti piccoli fori interni alla sagoma che hai tracciato escludendo i fori per le viti (le 2 orecchie della presa).
    -fai i 2 fori per le viti.
    -una volta finito di forare prendi il seghetto, la lima o una solida tronchese e inizi a tagliare.
    -con la lima rendi uniformi i bordi.
    -prova ad inserire la presa, dovrebbe entrare a fatica, benissimo.
    -avvitala magari filettando la lamiera con un maschiatore e magari utilizzando una goccia di frenafiletti.
    -salda i cavi interni.
    -metti della colla a caldo trà il pannello e la presa per evitare spiacevoli risonanze (difficilissime).
    -costruisciti o comra un cavo.
    -goditelo
    Spero ti sia utile, qualora non lo fosse scusami per averti fatto perdere tempo a leggere.
    speriamo che possa servire a qualcuno.
    ps conosci il sansui "super seven"?
    ciao ale!


  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dal tipo di domanda credo che Querelle61 non sia in grado di eseguire un lavoro meccanico non semplicissimo come quello indicato da Alessandro.

    Per lavorare sicuri e non rischiare che trucioli o limatura di ferro vadano a finire sul circuito stampato dell'ampli bisognerebbe staccare il pannello posteriore, sempre che non sia un pezzo unico con base e frontale, cosa che richiederebbe lo smontaggio delle varie prese di ingresso, dei diffusori, ecc., il tutto assolutamente da sconsigliare a chi non sia pratico di queste cose.

    Però mi sorge spontanea una domanda: se il cavo in sè non è deteriorato, perchè lo vuoi sostituire in toto, non è più semplice tagliare via la spina americana e inserire al suo posto quella che vuoi, italiana o shuko che sia ?

    Se invece lo vuoi sostituire completamente devi per forza aprire il telaio, il cavo è probabile che si saldato a dei terminali di ancoraggio, in ogni caso non dovrebbe andare direttamente al trasformatore, ci dovrebbe essere un fusibile e l'interruttore, per cui uno dei conduttori andrà a uno di questi, solitamente il fusibile, il cavo di terra probabilmente andrà a un capocorda avvitato al telaio, l'altro conduttore di rete andrà al terminale cui arriverà un conduttore del trasformatore (o varianti sul tema).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    193
    "Agganciandomi" anche io a questa discussione chiedo ai più esperti: ma non è pericoloso/sconsigliabile accorciare il cavo di alimentazione dell'ampli? Anche io lo vorrei fare visto che sul mio modello è facile perchè è utilizzato il classico cavo staccabile... mi chiedo però se, come detto sopra, la cosa sia corretta...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E perchè mai dovrebbe essere "pericoloso" ?

    Dato per scontato che il lavoro sia fatto bene, ma si tratta di cambiare una spina e, nel caso di cavo rimovibile, anche una presa, lavoro che richiede solo un minimo di attenzione e accortezza, non vedo cosa ci possa essere di pericoloso.

    Basta non confondere il conduttore di terra (giallo-verde) con uno degli altri due ed evitare che rimangano in giro filini che possano andare in corto.

    Se il cavo non è rimovibile bisogna solo tenere presente che una volta accorciato, se si dovesse aver bisogno di riallungarlo perchè si è cambiata la disposizione, bisognerà per forza aprire l'ampli e cambiare tutto il cavo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    193
    No no per carità, davo per scontato connessioni fatte come Dio comanda!
    Il mio timore era dovuto al fatto che avevo letto che alcuni apparecchi hanno bisogno di una certa lunghezza del cavo di alimentazione per non so quali ragioni elettriche che ne ricordo ne saprei spiegare...


    Nel mio caso la cosa sarebbe un gioco da ragazzi visto che il cavo è staccabile (è un comune cavo di alimentazione da PC), quindi basta tagliarlo e mettergli un altro connettore a una delle due estremità.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come direbbe il buon Totò: "Ma mi faccia il piacere !"

    Non diretto a te, ma a chi ha tirato fuori questa storia.

    Ormai so che in un certo mondo si tirano fuori le teorie più strane, ma ci dovrebbe essere almeno un minimo di pudore (per non dire un limite).

    Se il cavo di alimentazione fungesse anche da antenna trasmittente la cosa sarebbe vera, ma stiamo parlando di apparecchi audio, non di qualche trasmettitore, magari per usi particolari, in interno, che potrebbe utilizzare questa soluzione, non nuova nè originale.

    Così come si utilizza il cavetto delle cuffie come antenna ricevente FM in alcuni telefonini o lettori MP3, ma siamo sempre nel campo delle antenne.

    E' vero che esistono i sintoamplificatori, ma da quanto mi risulta nessuno di loro utilizza il cavo di alimentazione come antenna ricevente, sarebbe veramente una cosa abbastanza senza senso, in questo caso credo che la cosa sarebbe scritta chiaramente nel manuale di istruzioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    193

    Ok allora stasera "opero".

    Non sopporto avere li 1,5m di cavo quando me ne basta 0,5...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •