|
|
Risultati da 31 a 45 di 87
Discussione: Autocostruzione tube trap o bass trap
-
07-12-2009, 21:56 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao In genere il primo strumento per modellare l' acustica della stanza sono
gli oggetti che ci sono all' interno: tappeti, tende, mobili. Hai provato a fare qualche prova mettendo agli angoli oggetti massicci, giusto per capire l' acustica della stanza come va?
-
08-12-2009, 15:50 #32
Non ho oggetti massicci da mettere negli angoli provvisoriamente; per questo vorrei a prescindere mettere qualcosa di definitivo e più efficace di un semplice oggetto/mobile.
-
11-12-2009, 13:55 #33
Popolo di Av Magazine, non mi abbandonate! Proponete tutte le alternative possibili ed immagginabili, così potrò valutare tra più soluzioni A volte è triste quando si deve scegliere solo tra bianco o nero.
-
11-12-2009, 23:42 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, io dicevo solo per fare qualche prova prima di costruirti le trappole
-
12-12-2009, 00:36 #35
Cosa intendi con "oggetti massicci" ?
Ad esempio una cassettiera, magari di legno, non risolve il problema delle risonanze nella parte bassa della gamma, tipiche degli ambienti non appositamente trattati, anzi, potrebbe mettersi a risuonare essa stessa e, magari, aggiungere delle vibrazioni proprie al suono, inoltre le superfici del mobile aggiungerebbero delle riflessioni in gamma media e alta, alterando il risultato complessivo.
Se si vogliono simulare delle trappole per bassi si potrebbe sistemare negli angoli dei materassi arrotolati, o riempirli con molti stracci, tappeti pure loro arrotolati, oppure una pila di cuscini.
Tutto questo si avvicinerebbe di più al risultato effettivo.
Però bisogna comunque ricordare che quando si parla di "bassi" non si intendo certo i 50 Hz o meno, l'efficacia di questi sistemi si ha a requenze di 100 o più, a menodi ricorrere a trappole veramente grandi od a interventi un po' più radicali.
Purtroppo le risonanze di una stanza di un normale appartamento sono proprio nella gamma inferiore ai 100 Hz.
Per avere ragione di frequenze così basse si deve ricorrere all'equalizzazione elettronica, non mi riferisco, ovviamente, agli equalizzatori grafici analogici tanto in voga negli anni 80.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-04-2010, 09:03 #36
@ Nordata
Più semplicemente per teoria intendo: visto che oltre all'arredamento metterò solo 8 trappole divise ai 4 angoli (1+1), voi inserireste anche fra queste 8, una coppia con diametro esterno minore di 35cm (interno 25cm)? Visto che come già detto e verificato, maggiore è il diametro, più influenza avrà nel filtrare le basse frequenze.
-
10-04-2010, 11:25 #37
Male non fanno, bisogna però tenere anche presente l'assorbimento che sicuramente avranno alle frequenze più alte.
I Traps originali sono realizzati in modo da avere metà superficie riflettente per le frequenze alte, in modo da poter intervenire su questo parametro a seconda del modo in cui si orienta la trappola, anche molte di quelle autocostruite sono realizzate in modo da poter avere lo stesso effetto.
Il tutto andrebbe poi integrato con dei pannelli piani disposti, per prima cosa, nei punti delle prime riflessioni.
Anche sui pannelli piani si può poi fare un discorso relativo ad un certo assorbimento della gamma medio-bassa su cui si può intervenire installandoli ad una certa distanza dalla parete retrostante.
Sicuramente il tutto andrebbe integrato con qualche misura ambientale, anche per verificare l'entità delle risonanze e la loro frequenza per avere qualche idea su dove indirizzare maggiormente l'attenzione, in rete esistono dei calcolatori che, in base alle dimensioni dell'ambiente., forniscono le risonanze ed evidenziano eventuali punti critici.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-04-2010, 11:54 #38
Grazie per le dettagliate informazioni. Ahimè però tutto questo (pannelli ecc...) non è possibile; l'ambiente è già allestito ed in parte arredato. Devo ringraziare non so chi, se la mia futura moglie si convincerà veramente e definitivamente a farmi mettere le trappole esclusivamente agli angoli. Sono sicuro che faranno il loro dovere, anche se non avrò una stanza "perfetta" dal punto di vista sonoro. Purtroppo a certi livelli bisogna parlare non più di salotti belli ed eleganti, ma di stanze adibite solo all'ht.
-
21-04-2010, 12:00 #39
Riuscendo a reperire le coppelle Rockwool 853 e analizzando la tabella sui loro diametri interni in millimetri, ho notato che quella con maggior diametro interno è di 273mm. Quindi optando per spessore da 50mm, si avrà un diametro esterno da 37.3cm. Ma avendo la possibilità di collocare agli angoli coppelle con diametro esterno max 45cm, per avere delle coppelle con diametro interno da 35cm e 5cm di spessore, dovrei cambiare marchio?
-
21-04-2010, 23:21 #40
Mi pare che quelle che ho io siano 273 spessore 80, per 433 esterni
Io resto dell'idea che tagliando gli angoli della stanza a 45° con pannelli da 60x120cm spessore 100 messi a tutta altezza, coprendo il tutto con un telaietto rivestito di tela acustica bianca o con altra tela della tinta che più ti piace (non c'è il problema della fonotrasparenza sui bassi) il risultato sarebbe più gradevole in un ambiente living che vedere sti tuboni negli angoli...
-
22-04-2010, 00:27 #41
Concordo con Iaiopasq.
Però per far un lavoro ben fatto, anche esteticamente, dovrebbero essere installati fissi fissandoli alle pareti e sigillando il tutto, cosa che rende il tutto "senza ritorno", a meno che non si voglia costruire tutta la struttura, anche posteriore (un tube trap triangolare), cosa che renderebbe il tutto un po' più complicato da realizzare.
I tube si possono togliere, spostare, rimettere quando si vuole.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-04-2010, 11:03 #42
Grazie Nordata, concordo perfettamente! Quindi vorrei capire meglio una cosa: per agire più in basso possibile (hz) nel caso delle Rockwool è meglio un diametro interno di 273mm con spessore 50mm o 80mm? In questo caso influiscono entrambi i fattori o dipende principalmente dal diametro interno?
Ultima modifica di Cappella; 22-04-2010 alle 11:54
-
10-05-2010, 00:20 #43
prima di farti troppe paranoie sul fatto di agire a frequenze più basse possibili, hai calcolato qual'è la prima frequenza che la tua stanza sarà in grado di eccitare?
comunque per agire su frequenze veramente basse, bisogna per forza creare una trappola accordata a una determinata freq, altrimenti le dimensioni di una trap normale, potrebbero diventare davvero notevoli...
io consiglierei i pannelli a tagliare l'angolo, come ha suggerito iaiopasq_ per diversi motivi:
1. i pannelli sono più facilmente reperibili (poi va a fortuna...)
2. dietro di essi, ci sarà automaticamente uno spazio di aria che aumenterà l'efficienza di assorbimento sulle basse
3. se la progetti bene, puoi eventualmente modificare le trappole per crearle a pannello vibrante (variante dei risuonatori di Helmholtz)...
p.s. non fossilizzarti troppo sul diametro interno delle coppelle, cerca piuttosto di trovare materiale con coefficienti d'assorbimento noti e cerca di stare sui 70kg/m3 +o- 20, se stai sulla lana di roccia
-
01-06-2010, 08:00 #44
Per realizzare i tappi circolari, va bene un multistrato da 1.5 cm? Grazie!
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-06-2010, 11:25 #45
Certo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).