|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Cavo digitale Rca to Xlr (aes/ebu)
-
12-09-2009, 13:13 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Cavo digitale Rca to Xlr (aes/ebu)
Ciao a tutti ragazzi, mi trovo a dover collegare un dvd player ad un dac che possiede però solamente un ingresso digitale xlr.
Suppongo che non basti un adattatore rca-xlr, in quanto mi pare di ricordare che i segnali digitali bilanciato e sbilanciato viaggiano su impedenze diverse...
Posso cavarmela comunque con un semplice adattatore, devo costruirmi un cavo (un rg59? ) o sono fuori strada?
Grazie a tutti...
-
12-09-2009, 22:26 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Ho appurato che lo standard s/pdif viaggia a 75Ohm, mentre l'aes/ebu a 110Ohm.
Il manuale del convertitore dice però che l'ingresso digitale Xlr dello stesso può ricevere sia lo standard aes/ebu che s/pdif...
Quindi, in teoria, potrei costruirmi un cavo rca-xlr con del coassiale rg59?
E se si, come andrebbe collegato all'xlr?
Eventualmente, se avendo già un cavo coassiale digitale pronto, e un adattatore rca/xlr, potrei usare quello?
-
13-09-2009, 07:25 #3
io credo che una prova possa esser fatta senza problemi, visto che hai l'rca e l'adattatore, tanto non si rompe nulla, al massimo non funziona
-
13-09-2009, 08:05 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Di sicuro funziona... Il problema é sapere se perderei o meno informazioni con l'utilizzo di un cavo del genere...
-
14-09-2009, 09:30 #5
Anche a me servirebbero informazioni in questo senso perchè pure io (crossover elettronici, equalizzatore behringer, diffusori pro...) utilizzo adattatori xlr-rca e qualcuno mi ha detto che in alcune situazioni (quali? è vero?) si perdono fino a 10 db...
-
14-09-2009, 20:02 #6
se il manuale del convertitore dice che accetta sia aes/ebu che s/pdif, spiegherà anche come entrare in s/pdif visto che un connettore apposito (toslink o elettrico) non è presente? Ha una marca e un modello sto convertitore? Non era meglio chiedere lumi in "Audio Club"? Qui mi sembra che siamo abbastanza fuori argomento, in 6 messaggi non abbiamo costruito ancora nulla
-
14-09-2009, 20:59 #7
Indi per cui, al fine di cercare di ottenere una risposta al quesito, chiedo a un mod. di spostare la discussione in "audio club", sezione sicuramente più appropriata (mi permetto di farlo anche se non ho aperto io la discussione, credo comunque che albamaiuscola acconsenta...)
-
14-09-2009, 23:24 #8
Dipende.
Se si parla di costruzione di un adattatore da bilanciato a sbilanciato, cosa comunque banalissima poichè basta collegare tra loro i pin 1 e 3, la discussione può rimanere qui, rimanendo però in tema.
Se le domande si spostano su qualità, livelli e simili, oppure sull'utilizzo di adattatori commerciali, direi che conviene aprire una discussione apposita nella Sezione più adatta, tipo "Audio Club" oppure "Accessori".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-09-2009, 23:58 #9
Valutata l'ipotesi che sia utile usare un convertitore tipo questo?
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-09-2009, 09:19 #10
beh, sicuramente, ma vale la pena spendere un verdone se il convertitore D/A accetta l's/pdif? Non credo si tratti di fare 300 metri di connessione davanti le antenna di Radio Maria, qui si e no saranno 2 in situazione di normale elettrosmog...
-
15-09-2009, 11:22 #11
Parole sante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-09-2009, 11:42 #12
Ehm, scusa iaiopasq_, non avevo letto questo:
Il manuale del convertitore dice però che l'ingresso digitale Xlr dello stesso può ricevere sia lo standard aes/ebu che s/pdif
Resto, però, convinto che serva un convertitore per far "bene" le cose, soprattutto dopo che ho letto qui...
Infatti, vedendo gli schemi lì riportati, con il cavo suggerito da nordata non saprei se tutto può funzionare correttamente, vista la diversità di cavi e attacchi...
Quindi
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-09-2009, 14:38 #13
Beh, io rimango dell'idea che se il convertitore accetta entrambi gli standard, sarà stata prevista anche la necessaria modalità di connessione, con tanto di selezione da menu o pulsante del tipo di segnale, come giustamente dicevi tu ciesse. E credo che nel manuale sia spiegato anche come e dove infilarglielo sto segnale s/pdif
Ma ancora non sappiamo di che convertitore stiamo parlando...