|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Autocostruzione filtri (programma)
-
05-05-2009, 15:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
Autocostruzione filtri (programma)
Ciao ragazzi dovrò costruire dei filtri per i miei altroparlanti,
Il front sarà composto da 3 casse con i 2 vie composti da ciare hw 204 e ht 263.
Qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare un programmino per fare i crossover? ho già il progetto solo che vorrei imparare a farli da solo.
Un altra domanda: devo saldare tutti i componenti su una scheda?
Come si chiama tale scheda?
Mi sapreste indicare un negozio on line?
grazie
-
05-05-2009, 16:54 #2
Scusami se la risposta no ti piacerà più di tanto ma la progettazione dei cross è un gran rogna che implica molto studio e grande esperienza, ti consiglio in caso di progetti consolidati di attenerti al relativo schema, programmini free se cerchi con google ne trovi parecchi, ma anche a reperirne di professionali sono veramente tanti i parametri da tenere in considerazione e ripeto l'esperienza in tal senso è fondamentale.
Ci sono aspetti che di primo acchitto potresti trascurare quali la posizione reciproca dei driver e in riferimento al baffle del diffusore, caratteristiche dei driver quali dispersione e fase, eventuale necessità di inserire celle per correggere il modulo impedenza etc etc.
Dovresti inoltre conoscere le peculiarità dei componenti cioè varie tipologie di condensatori (elettrolitici, poliestere, polipropilene, policarbonato), di induttanze (in aria o su nucleo), di resistenze (carbone, strato metalicco, cermiche etc). Inoltre in dipende del tipo di induttanza che usi questa è caratterizzata da una resistenza più o meno alta che può influire sull'accordo previsto per il diffusore.
Se sei alle prime esperienze segui il mio consiglio, al più usa i programmi per verificare i filtri proposti ma non cambiarli se riscontri differenze, anzi, cerca di capire il perchè di queste differenze.
Per il montaggio puoi ricorrere ad una scheda millefori, come alternativa (ma non considerarlo un ripiego, anzi) puoi saldare in aria i componenti dopo averli disposti e incollati con colla termica su una basetta in legno (evita in entrambi i casi di allineare le bobine se ne usi più di una).
Buon lavoroRoberto
-
05-05-2009, 19:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
grazie per la risposta!
sei stato molto chiaro e sicuramente mi hai fatto risparmiare tempo e sbattimenti!
Allora non mi resta che trovare su internet i componenti adatti da acquistare(qui c'è lo schema del filtro http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...peaker/h03.pdf sarà leggermente modificato da un amico del forum che mi sta aiutando, ma in linea di mz è questo).
Per la scheda millefori ho visto su internet, ma ce ne sono diversi tipi.
Potresti indicarmi le caratteristiche che devono avere le schede, le resistenze, le induttanze e le capacità.
Io dispongo dello schema del progetto del filtro, ma non saprei che tipo di componenti acquistare.
Potrei acquistare tutto da sito rs o in un negozio specializzato di elettronica dovrei trovare tutto?
grazie
edit:
Questa scheda potrebbe andare?
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=1595587
vediamo se ho capito come funziona: io saldo i componenti sulla scheda, da un lato, e poi dall'altro con del cavo collego i poli come da schema? giusto?
edit2
questo condensatore?
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=4057741
edit3
Quale tra queste induttanze?
http://it.rs-online.com/web/search/s...6;H#breadCrumb
grazieUltima modifica di vincent_81; 05-05-2009 alle 19:29
-
05-05-2009, 23:54 #4
Non ci siamo molto.
Per le basette millefori puoi provare presso qualsiasi negozio di componenti elettronici, anche in rete ci sono altre ditte che vendono on-line.
RS Components è solitamente un po' cara, è ottima per una ditta che abbia bisogno di un particolare componente, magari di reperibilità difficile e, magari, per il giorno dopo, tutto questo però si paga.
I condensatori per i crossover solitamente hanno valori di capacità elevata per cui è più facile trovarli di tipo elettrolitico, che però hanno il difetto di essere polarizzati, mentre per questo uso servono non polarizzati.
Si trovano anche questi, altrimenti si deve ricorrere al trucchetto di collegarne due in serie (ciascuno di valore doppio di quanto necessario) e con la polarità collegata in modo inverso (il + di uno saldato al + dell'altro).
Quello della foto è un condensatore ceramico di piccolo valore, che non serve per il tuo scopo.
Lo stesso dicasi per le induttanze, nei crossover sono di valore pure loro elevato e, solitamente, avvolte in aria e con sezione del conduttore di rame adeguata alla corrente che deve scorrerci dentro.
Se ben ricordo la Ciare vende anche i crossover per i suoi progetti ed anche una serie di componenti sciolti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2009, 05:53 #5
Ti ha già risposto Nordata, vedo che hai poca familiarità con i componenti, ti consiglio a questo punto di ricorrere al kit della ciare poichè ti potresti trovare nella condizione di spendere molto di più (quelli dei crossover se pregiati sono componenti abbastanza costosi) per un risultato meno efficace.
Per la basetta millefori la trovi come ti è già stato detto in un qualsiasi negozio di componenti elettronici ma se ricorri al fai da te (cioè non prendi il kit che contiene già le due besette) vista la semplicità del filtro ti ripeto che sarebbe meglio optare per il montaggio in aria.
Comunque ti dico la mia sui componenti ma considera che è un'opinione che conta poco non potendone verificare l'effetto all'ascolto e alle misure.
Il condensatore in serie al tweeter deve essere di buona o ottima qualità,ti direi di optare per un polipropilene, sigla MKP, ma da provare eventualmente un policarbonato, sigla MKC.
Le due induttanze visto il modesto valore ti consiglio di prenderle del tipo avvolto in aria, assicurati che quella in serie al woofer abbia adeguata sezione onde evitare l'inserimento in serie di una resistenza che può modificarti l'accordo.
Il condensatore in parallelo al woofer può essere anche di tipo elettrolitico non polarizzato ma anche in questo caso, considerato il modesto valore può essere lecito l'utilizzo di condensatori a film metalizzato, questa volta possono andare bene anche i classici poliestere metallizzato, sigla MKT, puoi usarne 2 da 4,7uF.
Visto che non hai individuato la tipologia dei componenti basta che dai un occhio a qualche sito di autocostruzione o vendita di altoparlanti (anche sul sito stesso della ciare) per capire di cosa stiamo parlando.
Buon lavoro e buoni ascolti.
Edit, ritengo corretto dirti che l'eventuale utilizzo di condensatori mkt (poliestere) anzichè normali elettrolitici in parallelo al woofer non sortirà all'ascolto differenze apprezzabili come nel caso del tweeter.Ultima modifica di RobertoAmato; 06-05-2009 alle 06:36
Roberto
-
06-05-2009, 10:12 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
Grazie a entrambi per la risposta.
So che sarebbe meglio comprare il kit, ma dato che forse (speriamo ...) ci sarà chi mi aiuterà e dato che vorrei capire questo lato a me oscuro, vorrei tentare a farli da me.
Prima ho sbagliato a postare il link del progetto.... questo è quello esatto
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h03.3.pdf
Ricapitolando:
-Il montaggio del crossover avverrà in aria, prima incollerò i componenti su una basetta di legno e poi eseguirò i collegamenti.
-Il condensatore in serie al tweeter deve essere di buona o ottima qualità,condens in polipropilene, sigla MKP, ma da provare eventualmente un policarbonato, sigla MKC.(Da 6.8 nF o due di valore doppio saldati in serie con polarità inversa).
-Le due induttanze, visto il modesto valore ,saranno del tipo avvolto in aria, quella in serie al woofer con adeguata sezione per
evitare di mettere una resistenza in serie.
-I 2 condensatore in parallelo al woofer può essere anche di tipo elettrolitico non polarizzato ma può essere lecito l'utilizzo di condensatori a film metalizzato, questa volta possono andare bene anche i classici poliestere metallizzato. (uno da 10 e uno da 5,2 nF)Ultima modifica di vincent_81; 06-05-2009 alle 10:27
-
06-05-2009, 10:41 #7
Se utilizzi condensatori non elettrolitici polarizzati è inutile ricorrere al collegamento in serie con valore doppio, questo escamotage è necessario solo se si utilizzano elettrolitici polarizzati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2009, 10:49 #8
Originariamente scritto da vincent_81
Originariamente scritto da vincent_81
Originariamente scritto da vincent_81
Originariamente scritto da vincent_81
CiaoRoberto
-
07-05-2009, 11:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
grazie di tutte le spiegazioni e consigli.
Solo una cosa non ho capito.Quando mi dici di collegare alternativamente 2 condensatori più piccoli in parallelo, parliamo di condensatori polarizzati o non? devo stare attento alla polarità?
Grazie
-
07-05-2009, 12:03 #10
Se leggi bene ho specificato poliestere, questi non sono polarizzati quindi nessuna attenzione particolare, devi usarne più di uno in parallelo perchè commercialmente non troverai quel valore di 5,2uf, fai in modo che la somma dia 5,1 piuttosto che 5,3 poichè spesso le tolleranza sui buoni componenti sono ad eccedere, ciao e buon lavoro
Roberto
-
07-05-2009, 18:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
Grazie per tutto l'aiuto, per fortuna mi aiuterà un amico a fare il tutto!
ciao