|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: SALA CINEMA
-
31-03-2009, 21:02 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 6
SALA CINEMA
Buonasera a tutti, sono nuovo dell'ambiente e avendo la disponibilita'
di una stanza di mq 17.25 da dedicare esclusivamente all'home cinema
vorrei capire alcune cose.
Premesso che la stanza si trova in uno stato di rustico totale quindi
potrei attuare tutti gli accorgimenti del caso per trattare il locale in
maniera corretta dal punto di vista acustico e non mi riferisco all'insonorizzazione tanto la casa e' indipendente e la stanza e' in taverna,
vorrei solo capire il punto di partenza,perche' ho letto un bel po' di materiale ma sono alquanto confuso.
Volendo potrei rivestire anche tutta la stanza di materiale fonoassorbente
come si vede nei cinema,pero' vorrei capire se e' corretto.
La stanza misura esattamente mt 4.55 x 3.75 x 2.60,e infine secondo Sabine applicando un materiale fonoassorbente in tutta la stanza otterrei
con la sua formula matematica un tempo di riverberazione pari a 2.5 sec.
Cosa devo fare per abbassarlo?Grazie a tutti coloro che sapranno darmi
un aiuto.
-
01-04-2009, 08:23 #2
Io consiglio di creare superfici assorbenti solo nei punti di prima riflessione, per individuarli devi farti un bel progettino con posizione dei diffusori e delle sedute principali. Con quella stanza avrai problemi di risonanze da 100Hz in giù, non gravi, leggermente più gravi da 80 in giù, ma niente di esagerato.
Creda tu possa risolvere prevedendo di tagliare gli angoli a 45° con 50 cm di trappola per i bassi in lana di roccia. Mettendo giù un progettino fatto bene le potenzialità di una saletta così sono ottime.
PS: sicuro che con rivestimento totale il risultato non sia 250msec (0,25sec) o meno? 2,5sec mi sembra "esagerato"...
-
01-04-2009, 08:47 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 36
Ricordarsi che dietro la formula di Sabine c'è l'ipotesi di diffusione uniforme. Inoltre hai considerato anche il potere fonoassorbente delle persone alle alte frequenze?
Sennò rischi di trovarti una stanza tipo caverna-discoteca bumbumbumbum
-
01-04-2009, 14:24 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 6
CALCOLI
Allora prima di tutto vi ringrazio per le prime risposte, vi posto il calcolo
in base alla stanza e al materiale per rivestire le superfici.
44,85 e' la superficie in metri cubi
17.25 e' la superficie in mq
77,28 i mq di superficie totale ricoperta compreso soffitto e pavimento.
69.55 e' la sommatoria della superficie rivestita con il materiale fonoassorbente.
2.40 e' la sommatoria dei coefficienti di tre persone e il divano.
Il materiale preso in considerazione per il rivestimento e' la lana di roccia
che a 4000 hz ha un coefficiente di 0.90 mentre a 125 hz e' di 0.30.
Pero' il coefficiente varia in funzione delle frequenze,questo significa che devo trattare le superfici in maniera diversa.?
-
01-04-2009, 14:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 6
trappole per i bassi
Le trappole devono essere triangolari per tagliare gli angoli e soprattutto per l'intera altezza giusto?
-
01-04-2009, 18:09 #6
Puoi realizzare quelle triangolari oppure quelle cilindriche, queste ultime hanno la comodità di poter essere spostate per lavori di pulizia o interventi vari od anche per fare prove con disposizioni diverse.
Quelle triangolari rimangono integrate permanentemente nella parete, anche per questo devono essere alte come la stanza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2009, 19:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 103
2.5 sec non è esagerato io nella mia di 13mq ho quasi un secondo di riverbero
optomahd65,oppo980,sonygx350rdr,philips bdp7200 schermo autocostruito base220cm bianco ottico,pre psaudio4.6,sistema audio a 2 canali 3 vie completamente
a tromba,autocostruito e triamplificato,behringher cx3400
-
04-04-2009, 09:48 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 6
DOMANDA
Ho alcune domande da fare.
Come faccio a capire i punti di riflessione al soffitto?
Come faccio a calcolare la dimensione dei triangle traps.
Per la mia stanza ho tre frequenze fondamentali
45.86 Hz tra le pareti laterali
33.72 Hz tra le pareti anteriore e posteriore
66.15 Hz tra soffitto e pavimento
Come faccio a calcolare le armoniche perche' so che si dovrebbero moltiplicare per due,per tre ,per quattro e cosi via,ma fino a quando
devo moltiplicare?
Ultima domanda altrimenti divento pesante, devo tenere presente
anche le riflessioni secondarie e se devo come faccio ad individuarle?
Grazie