In giro si vedono molti mini diffusori, con tweeter e woofer da 10cm, tipo questo: http://www.jamo.com/Default.aspx?ID=...roductID=18001
Su audioreview la rilevazione in camera anecoia segna che arrivano fino a 80hz, in ambiente certamente scenderanno più in basso.
Il motivo principale per cui preferire diffusori del genere è certamente quello economico.
Però, se uno vuole avere un bilanciamento tonale tra i vari diffusori, penso ci sia bisogno di diffusori abbastanza uguali in un impianto home theater. Quindi fare tutto a bookshelf. Se un diffusore è in grado di scendere a 80hz, non si può lasciare fare tutto quello che c'è in giù al subwoofer?
Solo che c'è il problema della distorsione anche a volumi medi, causati dalle bassissime frequenze che arrivano agli speakers.
Per questo mi chiedevo: mettere un filtro passabbasso, che so, a 80hz, ai satelliti, e lasciar fare tutto ciò che c'è sotto SOLO al subwoofer non dovrebbe avere poco da invidiare a un sistema con torri frontali, entry level?