|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Canaline Homemade
-
21-02-2008, 08:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
Canaline Homemade
Ciao a tutti
dopo aver posizionato tutto l'impianto ht...dopo aver avvolto i cavi in canaline esterne esteticamente orrende mi ritrovo sempre pieno di cavi sparsi per la stanza...
mi stavo convincendo della necessita di avere canaline dedicate solo all'impianto ht per il passaggio dei vari cavi...
ora mi chiedevo se fosse possibile realizzare i lavori da soli...
so che dovrei rompere il muro appoggiare le canaline e richiudere...successivamente farei rifinire le pareti da un pittore per l'imbiancatura...
credete che sia un lavoro che è possibile far da soli?con poca esperienza ma molta pazienza?
avete qualche consiglio?
-
21-02-2008, 09:00 #2
Si può far tutto; ma io se m'imbarcassi in una situazione del genere prima recupererei le piantine dello schema idraulico ed elettrico!!! Oppure uno di quei sensori per metalli che si adoperano per controllare cosa c'è dietro il muro...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
21-02-2008, 09:08 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
mmm il sensore mi han detto gente del mestiere che non serve a molto...cmq potrei sempre reperirlo...
tuttavia quando provai a sfruttare le canaline gia presenti (e piccolissime) dell'impianto elettrico mi son fatto una idea precisa di dove si trovino...penso che andrei a sfruttare un altra direzione...e soprattutto un altezza differente...mentre quelle dell'impianto sono a 10 cm dal battiscopa io vorrei farle passare a 60 70 cm dal battiscopa...ad altezza dell'ampli...
il mio dubbio principale sia su tutto il resto...che materiale dovrei usare per chiudere i buchi?cemento?intonaco?poi è facile rompere il muro dello spessore giusto o è facile fare danni soltanto?
-
21-02-2008, 09:34 #4
come materiale per chiudere le canaline puoi usare del gesso da presa detto anche scagliola. una volta asciugato devi usare lo stucco livelladonti alla parete. una volta asciugato anche quest'ultimo carteggi e sei a posto
-
21-02-2008, 10:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
mmm
e successivamente è difficile rasare la parete?
-
21-02-2008, 12:00 #6
Quei rivelatori, è vero, non sono il massimo, però se non suona vuol dire che forse non c'è nulla, ma se suona quasi sicuramente c'è qualcosa, meglio di niente.
Io ne ho uno e proprio male non è.
Il fatto di far passare la canalina ad una altezza maggiore dal pavimento può risolvere alcuni problemi, ma tieni presente che, ogni tanto, qualche canalina sale anche in verticale, per andare a lampadari o scatole poste in alto, idem per i tubi dell'acqua o impianto di riscaldamento.
Quanto al resto, se non hai assolutamente pratica in lavori di muratura, per quanto armato di molta buona volontà, non so se sia il caso di lanciarsi nell'impresa; magari fatti assistere da qualcuno che sia pratico, che ti faccia vedere come si fa.
Ad esempio, può rompere una piccola parte della traccia e poi continui tu, idem per richiudere, stuccare, rasare: lui fa un inizio, ti prepara il materiale poi tu fai il resto pesante del lavoro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2008, 12:29 #7
Originariamente scritto da hadler
Considera che la Bocchiotti realizza delle canaline da esterno che possono tranquillamente andarsi a sovrapporre (se non sostituire) ai battiscopa. Generalmente sono bianche ma con una bomboletta di colore acrilico le trasformi nel colore che più ti aggrada. Al loro interno sono sezionate in più scanalature, per cui puoi alloggiare fili che vanno a differenti apparecchi senza problemi di "confusione" di cavi. Il lavoro è decisamente inferiore, i rischi di danno a tubature o altro pressochè inesistenti, i costi neanche paragonabili a quelli che ti possono chiedere un decoratore e/o un muratore. Valuta un pò anche questa soluzione.
-
21-02-2008, 12:45 #8
Io sinceramente utilizzo delle canaline sia della Bocchiotti a sezione 60X40 per nascondere i cavi dietro al pc e sia della Scame 20X10 per far correre tutti gli altri cavi nella stanza. Per cui concordo con chi consiglia le canaline esterne. Il mio problema è che l'appartamento non è di mia proprietà e quindi fare dei lavori di incasso non mi sarebbe convenuto.
Comunque anche volendo incassare queste canaline, non è un lavoro molto difficile. Una volta fatta la traccia nel muro si fa presto a chiudere con gesso e stucco. Poi tinteggiare è un altro discorso in quanto tinteggiare parzialmente è sconsigliabile dal momento che si otterrebbe un effetto "rappezzato".
Il consiglio che do è quello di effettuare il lavoro nel momento in cui si ha poi voglia e modo di ritinteggiare il tutto.
L'unico problema grosso sta nello smaltimento del materiale di scarto una volta ottenuta la traccia.
Per il resto anche il discorso di eventuali tubature e cavi gia nel muro, con un po di attenzione e mano leggera sono problemi che si superano.
-
21-02-2008, 14:24 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
innanzitutto grazie per le risposte...
allora i miei massimi lavori di muratura son stati la chiusura di alcuni fori e buchi nel muro, rasatura a mano dell'intonaco in eccesso e tinteggiatura alla meno peggio in quanto si trattava di un box...
l'intenzione è di tinteggiare la stanza e vorrei approfittarne per effettuare i lavori in questo caso...
per il materiale non credo sia un problema reperirlo in quanto mio padre è un rivenditore di materiale edile..quindi potrei ottenerlo e non pagarlo nemmeno molto...
per la questione delle tracce esistenti la mia è una stanzetta piccolina...le canaline della corrente so quasi di preciso dove si trovano...mi avete fatto venire il dubbio sui tubi del termosifone...è possibile che passino dal pavimento?in quanto la caldaia si trova oltre il balcone...e non credo che possano passare sopra il balcone sui 30 cm che separano il soffitto con la tapparella...
ecco io avevo pensato di collegare le due pareti dove si trova pc/schermo all'altra dove si trovano casse e amplificatore ponendo le canaline ad altezza di 80 cm da terra e poi passare da sopra al balcone cosi da avere la certezza di non tranciare i cavi elettrici...
ho un amico che fa il cablatore di quadri elettrici...dovrei chiedere a lui qualche info..ma non so se si occupa pure di muratura...
grazie dei consigli cmq ora mi informerò riguardo questa ditta Bocchiotti ma cmq resta il problema che queste 2 pareti sono divise da un lato dal balcone e dall'altro dalla porta...quindi arrivati ad un certo punto il battiscopa si interrompe
Tu definisce le tue canaline esteticamente orrende. Come sono realizzate e sistemate?
-
21-02-2008, 14:45 #10mi avete fatto venire il dubbio sui tubi del termosifone
problema che queste 2 pareti sono divise da un lato dal balcone e dall'altro dalla porta...quindi arrivati ad un certo punto il battiscopa si interrompe
comunque ti consiglio di usare, se decidi per la soluzione di incassare tutto, una volta finito il lavoro, delle scatole porta frutti elettrici da incasso liddove i cavi usciranno dal muro.
-
21-02-2008, 15:14 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
purtroppo la mia tapparella ha un cassone in alluminio e non murato...quindi non c'è lo spazio per intervenire come hai fatto tu...altrimenti credo che avrei fatto cosi.
x quanto riguarta del cassette portafrutti avevo gia deciso di usarle...intolre pensavo di mettere qualche cassetta nei punti nevralgici invece di andare a fare delle inversioni di 90 gradi che so essere molto fastidiose poi per la stesura dei cavi...
mi sapreste consigliare lo spessore dei corrugati e la grandezza delle cassette adatti?
dovrebbero passare un cavo vga...i bipolari delle casse...un cavo di rete e penso un cavo per l'antenna tv e uno per il satellite e forse 4 cavi rca dell'adattatore della scart
-
26-02-2008, 20:16 #12
Come hai risolto poi con le canaline?
-
28-08-2008, 19:18 #13
Scusate la domanda:
Ci sono vari modi per fissare le canaline al muro? esternamente, non sottotraccia
1-penso con chiodini?
2-o c'è da trapanare con relativi fisher nei vari punti?
Un installatore mi disse solo del punto 2
Ma dal brico, forse per chi odia bucare il muro, ho visto delle canaline che si fisserebbero con un'adesivo sul retroMa sopporteranno un peso minimo, penso per fili leggeri..
Grazie
-
10-09-2008, 10:01 #14
Originariamente scritto da tiomeo
EttoreUltima modifica di EttoreP; 10-09-2008 alle 12:15
-
10-09-2008, 10:40 #15
Ettore, come certamente sai le quotature integrali sono vietate.
Una quotatura integrale relativa al post immediatamente precedente è poi del tutto inutile.
Edita cortesemente il post, rimuovendo dal QUOTE quanto non indispensabile.
Grazie.