Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409

    impianto elettrico di casa


    in questi giorni sto smontando alcune prese della stanza per sostituire le prese piccole 10A con quelle 10/16A, ho notato che alcune prese arrivano cavi sottili altre cavi dalla sezione + grossa (in gergo industriale?). ho notato nel quadro salvavita un interrutore generale ed altri due, su uno è collegato l'illuminazione e alcune prese col cavo sottile, sull'altro interrutore convogliano tutte le prese con il cavo grosso.
    la mia domanda da niubbo è : dovendo collegare con una ciabatta tv, sintoampli, dvd, dtt, mi conviene collegarla alla presa con il cavo + grosso, immagino di si. e se si per quale ragione, scusate ma l'ignoranza le na brutta bestia
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Maggiore è la sezione, o diametro, del conduttore minore saranno la caduta di tensione che verrà introdotta e il riscaldamento dei cavi stessi, mentre maggiore sarà la corrente trasportabile, pertanto su carichi elevati, tipo forni, lavatrici e, in generale, tutte quelle utenze che assorbono più corrente dovranno essere collegate a tali linee.

    Quelle con sezione minore vanno di solito riservate alla illuminazione o ai piccoli elettrodomestici.

    Un impianto HT + TV o vpr può arrivare ad assorbire anche parecchio specialmente se la parte audio ha grande potenza, oltre ai TV attuali e i vpr che ne assorbono pure loro tanta.

    Pertanto si dovranno utilizzare cavi di grossa sezione.

    Il rovescio della medaglia è che su tale linea sono inseriti anche gli elettrodomestici che possono introdurre disturbi sulla linea.

    Per quesato motivo si consiglia, se possibile, di realiizare una linea separata per l'impianto HT, partendo direttamente dal contatore.

    Non potendolo fare è comunque tassativo il cavo di grande sezione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    79
    La spegazione tecnica è che il coordinamento deve seguire il seguente percorso SPINA->PRESA->INTERRUTTORE (e cavo).

    Se controlli nel quadro elettrico vedrai che i due interruttori hanno due correnti nominali diverse (almeno così è solitamente), uno sarà da 10A ed uno da 16A.

    Le prese da 10A vanno collegate obbligatoriamente sotto un interruttore da 10A metre le prese da 16A sotto un interruttore da 16A (ulteriore possibilità è quella di collegare prese 16A sotto interruttori 10A ma è chiaro che se ne limità la capacità).

    L'obbligo della protezione delle prese da 10A con interruttore 10A è semplicemente dato dal fatto che se l'alimentassi con un interruttore 16A potresti sovraccaricarla (soprattutto se usi ciabatte) e quindi si potrebbe innescare un incendio.
    Qualcuno dirà "si ma le prese 10/16A come la devo proteggere?", bè la presa è in grado di supportare 16A e quindi non vi sono problemi, interruttore 16A.

    N.B.:Se assembli tu la ciabatta ricordati di usare la spina 16A (le ciabatte in commercio (certificate) sono dotate tutte di spina 16A), se usi la spina 10A ti metti in una siziazione di rischio incendio.
    Molti desiderano la conoscenza, pochi sono disposti a pagarne il prezzo" (Giovenale 50-140 d.C.)

    Tv FullHD: Panasonic TH-42PZ70EA, BluRay: PS3 40Gb (CECHH)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il rovescio della medaglia è che su tale linea sono inseriti anche gli elettrodomestici che possono introdurre disturbi sulla linea
    ok grazie delle risposte, finora ho usato la presa con i cavi sottili per collegare tutto il sistema ora, mi dedicherò a risistemare tutti i cavi di alimentazione, mi autocostruisco col pirelli screenflex a doppia schermatura e presa shuko tutti i cavi di alimentazione, una ciabatta e poi la collegherò alla presa dove è presente il cavo + grosso.
    @ nordata
    abito in una casa su due piani, l'impianto ha 25 anni, però penso che sia stato fatto decentemente in quanto vi è il contatore generale e ogni piano ha il suo quadro salvavita separato, che presumo vadano direttamente al generale, qualche volta è saltata la luce solo su un piano e viceversa, tutti gli elettrodomestici sono al piano terra, quindi non dovrebbero dar fastidio, ogni salvavita ha un interrutore generale e due secondari come dicevo prima, uno con scritto 5A (dove convogliono i cavi sottili e l'illuminazione) e l'altro 15A(convogliano tutti i cavi grossi).
    quindi riassumendo: cavo grosso! giusto?
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    helloooo! nn ce la fai a portare una linea da 4mmq fino al quadro generale??? così potresti metterci un tuo int da 16 amp! linea dedicata e presa dedicata, senza interuzioni così eviti cadute inutili!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    117
    Con cavo da 4 puoi proteggerlo con un magnetotermico da 20 Ampere,col 16 Ampere proteggi le linee da 2,5 mmq

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da alessio820
    cavo da 4 puoi proteggerlo con un magnetotermico da 20 Ampere
    Mettere un magnetotermico da 20A ha poco senso, visto che sia il contatore che il differenziale di casa dono a 16A, cosi facendo per goni problema e/o sovraccarico saranno questi ultimi a saltare.
    Amplificatore Pioneer SC-LX72 + Music Angel XD-800MKIII ---2 vie con alti a tromba autocostruite(fronte) + Wharfedale (retro) + LE 105 centrale---SUB CAV AUDIO Q3B---cavi autocostruiti 6mm---PS4 1TB---TV PANASONIC 42PZ85E---HD-DVD Toshiba EP-30 + Ep-30
    Lo "Scannatoio" di Attila

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Mettere tutte le prese da 10A sotto un unico interruttore da 10A non ha senso. Se uso contemporaneamente due eletrodomestici che consumano 6A perchè dovrebbe saltare il magnetotermico? Il cavo sottile va bene per le lampadine, ma poi dov'è il risparmio nel fare un impianto non sono queste le voci di spesa più importanti.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    @kabuby77: mmm! la presa da 10 amp sopporta 10 amp! DEVE avere a monte un magnetotermico da 10amp! la sezione minima deve essere da 1,5mmq! nn centra quante ne attacchi in parallelo, la singola presa supporta 2200w! se necessiti di più corrente prendi la bpresa o shuko da 16 amp! sezione di filo minima 2,5 mmq! 3520watt a presa! indipendentemente da quante prese hai l'enel ti da 3kw standard! poco di più per brevi periodi! comunque, consiglio di nn mettere mai sulla stessa linea, che deriva dalla scatola di derivazione, più di 4 prese in parallelo! oltre al fatto che più lungo è il filo e più giunte ci sono più calo di tensione si ha!

    @alessio820: nn ha senso il magnetotermico da 20 amp! lo puoi usare con il contattore dell'enel da 4,5 kw! altrimenti salterebbe solo in caso di corto e nn di sovraccarico! in tal caso scatterebbe il magnetotermico dell'enel!
    Ultima modifica di andrea.illegal; 23-06-2011 alle 23:11

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Questo è un impianto vecchio e va bene l'hanno fatto tanti anni fa. Dico che se colleghi tutte le prese a muro da 10A allo stesso magnetotermico da 10A questo ti salterà anche senza malfunzionamenti perchè basta che siano attaccati contemporaneamente degli elettrodomestici che superano 10A. Un' altro discorso è metterne uno per presa o per zona
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979

    certo che sì! ma anche se fai una linea separata diretta dal contattore dell'enel! le somme delle potenze delle utenze collegate, che siano sulle prese da 10 o da 16, quando supera i 3kw salta l'enel!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •