Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 85
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40

    Costruzione diffusori per impianto Home theatre


    Salve a tutti, sono in procinto di realizzare una serie di diffusori HT con componenti CIARE così composto:
    Centrale V02
    Frontali V06
    Surround V03
    Sub S11
    In una falegnameria della mia zona (abito a pochi Km da Vimercate) ho già ordinato i pannelli in MDF tagliati in misura, e devo dire che il prezzo mi sembra buono.
    Il problema è trovare l’impiallacciatura; lì non ne hanno e non so sinceramente dove andare a cercare.
    A proposito pensavo di impiallacciare in rovere per via del mobile su cui andranno poggiati i diffusori, è una scelta azzardata per uno alle prime armi?
    Se poteste quindi indicarmi un rivenditore di piallaccio della mia zona ve ne sarei grato.
    Visto poi che mi piacerebbe realizzare in proprio anche i crossover, nessuno conosce lo schema del filtro HF 210 usato sia nelle V02 che nelle V03 ?
    Grazie a chi vorrà rispondermi e consigliarmi .

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    posso rispondere sul piallaccio; il piallaccio di rovere è moltoooo venato quindi è sicuramente un lavoro più arduo rispetto a quella che potrebbe essere una noce tanganika (molto nel disegno venatura), l'unico inconveniente che ne potresti avere è che qualche venatura potrebbe rialzarsi in fase di incollaggio e quindi l'effetto finale non sarebbe perfettamente liscio..

    per quanto riguarda la reperibilità, se proprio non la trovi in zona te la posso spedire io :P (ne ho di varie essenze in negozio)

    bye

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Direi che visto che sei di Vimercate... zona Monza dovresti provare a sentire il Pela73 che sicuramente sa... prova a contattarlo in privato.
    Ciao HCS

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Grazie ad entrambi.
    Per Gabrydark: ne terrò sicuramente conto se non dovessi trovarlo in zona, oggi ho sentito un altro fornitore di legname ma nisba!
    Possibile che sia un articolo così di nicchia !?
    Nessuno mi può invece aiutare per il filtro delle V02?
    Alla prossima...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    51
    Se hai un minimo di dimestichezza con l'inglese prova a cercare "iron-on veneer" nel web, si tratta di piallaccio preincollato molto facile da lavorare che si applica con un comune ferro da stiro e disponibile in diverse essenze, secondo me adattissimo alla rifinitura dei cabinets dei diffusori acistici.
    Bye.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ciao alce,
    ti ho risposto in MP
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Bene, ora ho tutto l'MDF necessario,anche di più per la precisione, sono riuscito a trovare il piallaccio (sono strisce strette da 8 o 9 cm di noce),mi sono arrivati i componenti per il centrale, quindi sono pronto per cominciare!
    Pensavo di comprarmi una dima per spinare l' MDF in maniera che le tavole non si muovano durante l'incollaggio,cosa mi consigliate?
    Pensavo anche di stondare gli spigoli superiori delle casse con una fresa concava,però temo di complicarmi la vita nel lavoro successivo di impiallacciatura.
    Per fissare gli altoparlanti è meglio usare le bussole autofilettanti da 6 oppure gli inserti a ragno?
    Grazie anticipate ai vostri consigli/esperienze/suggerimenti.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    sull'MDF meglio i ragni, se stondi impiallicciare sarà un grosso problema.
    Per quanto mi riguarda non mi complicherei la vita ed utilizzerei dei chiodini 2X35 incassandone la testa di un paio di mm e stuccando il forellino che resta.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    OK, visto che è la mia prima esperienza non stonderò gli spigoli.
    Nel centrale V02 Ciare con cui sto iniziando ho notato che posizionando i woofer come indicato, una delle flange di fissaggio al pannello si avvicina pericolosamente(per l'impialliciatura) al foro del tubo di accordo.
    E' impensabile posizionare i woofer con le flange di fissaggio perpendicolari (a croce) in modo da allontanarle dal foro del tubo reflex?
    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    per quanto mi riguarda quel progetto sarebbe da rivedere ma se non realizzi la fresatura per incassare gli altoparlanti a filo non vedo il problema. In ogni caso puoi spostare tubi di accordo e componenti come meglio credi.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Ho cominciato finalmente i lavori.
    Ho eseguito la spinatura del mobile per il centrale con una dima della Wolfcraft e devo dire che il lavoro è venuto alla perfezione.
    Ho cominciato poi con la fresatura delle sedi dei woofer e mi sono fermato quasi subito
    Sono partito pensando di realizzare la sede degli altoparlanti realizzando uno scasso profondo 5 mm con la fresatrice eseguiti in una passata sola; ma mi sono accorto che il pannello fumava peggio di un turco, ed inoltre la punta della fresatrice si è tutta annerita.
    Dove sto sbagliando? 5mm tutti in una volta sono troppi? La velocità di avanzamento della fresa è troppo lenta? Che altro?
    Ringrazio chiunque voglia consigliarmi, e prometto che presto posterò le prime foto, sempre che non mi vada a fuoco tutto.
    A presto.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    beh..

    1 - magari l'utensile fresa è scadente e non taglia bene (l'MDF è morbido)

    2 - la fresatrice non gira abbastanza velocemente?

    3 - magari 5 mm sono troppi se il punto 1 è verificato

    quindi la soluzione intanto potrebbe essere di tentare di fare lo scasso da 5mm in 3 passate, mal che vada vai a comprare una fresa seria (20 euro)

    bye

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Gabrydark hai azzeccato al primo colpo!
    Oggi ho avuto modo di acquistare una fresa per scanalature "seria" e tutto è cambiato improvvisamente in meglio
    Che dire ... grazie dei consigli passati e futuri
    Comincio col condividere con voi qualche foto:



    Fase di spinatura



    Spinatura completata , tutto combacia alla perfezione...



    Particolare di una punta (probabilmente da trapano) da non usare MAI con una fresa che arriva a 29000 giri/min.



    Risultato: principio di incendio

    Fortunatamente (grazie alle dritte di Gabrydark) tutto sembra volgere al sereno
    Alla prossima....

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    ho sempre utilizzato le frese in dotazione (con placche in widia) e ad oggi ho fatto fuori due fresatrici (economiche da poche decine di euro) e non più di un paio di frese, ma quest'ultime solo per miei errori di utilizzo: una perchè ho fresato troppo vicino ad una giunzione chiodata ed i chiodi hanno spuntato una delle due placchette ed un'altra perchè ho esagerato con la profondità di passata, quest'ultima era però una fresa da 6 mm che stavo utilizzando per tagliare il foro altoparlante...

    P.S Sempre meglio fresare in più passate

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40

    Finalmente il weekend ,così potrò dedicare qualche ora ai miei nuovi diffusori!
    Vorrei riassumere con voi il da farsi delle prossime ore/giorni/settimane...
    1- finisco di fresare il centrale, carteggio un pò e provo ad inserire altoparlanti e tubi.
    2- se è tutto ok incollo la scatola ad eccezione del retro, che comunque inserisco tra i sergenti perchè mi faccia da dima (ma poi non mi resta attaccato pure lui per via dei rimasugli di vinavil?)
    3-una passata di antirombo, fisso il crossover e morsetti sul fondo,fisso il fonoassorbente sul fondo,incollo il fondo alla scatola e di nuovo antirombo sul fondo stavolta.
    4-impiallacciatura
    5-verniciatura
    Leggendo i vari post sul forum mi sembra questo l'ordine cronologico dei lavori o sbaglio?
    Ogni consiglio per me è prezioso
    Ciao e grazie


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •