Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 85
  1. #61
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40

    Bhè, grazie per l'aiuto e per la solerzia!
    Il televisore che vedi è provvisorio, credo che il definitivo sarà un LCD da 46".
    Ti posto subito le immagini di come mi sono "immaginato" il box per il centrale, così ne discutiamo.

    Vista frontale


    Vista da sopra.

    Alcuni dubbi/considerazioni:
    1. Vista l'altezza del centrale se voglio effettuare le fresature per incassare gli AP (cerchi più chiari) devo realizzarle a box completato, a meno di usare un unico pannello per il frontale e su quello realizzare la fresatura per il condotto rettangolare. Cosa è meglio fare?
    2. Il discorso di fresare il tw per "incassarlo" nel wf mi è chiaro,quali vantaggi dà questa operazione e praticamente come andrebbe eseguita? (fresa, seghetto, cutter ?)
    3. Come si maschera esteticamente il condotto, considerando che il box sarà impiallacciato; impiallaccio le pareti prima di assiemare il box, vernice spray nera ?
    4. Abbi pazienza....
    Per ora credo possa bastare, comincio a disegnare gli altri box, immagino che dei crossover ne riparleremo.
    Ciao

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Mi pare ottimo ma la misura del condotto (come ti avevo scritto) deve comprendere lo spessore del pannello frontale, quindi 174 mm compreso il pannello frontale.

    per quanto mi riguarda, in genere, realizzo il frontale con un doppio pannello, uno incassato tra i laterali ed uno estèrno "a tappo" in modo da incatenare maggiormente la struttura; nel tuo caso, considerate le limitate dimensioni, potresti farne a meno e realizzarlo come preferisci. tendenzialmente preferirei il frontale continuo, il foro per il condotto puoi tagliarlo con il seghetto alternativo e successivamente rettificare l'apertura con una raspa ed una lima bastarda, ma se vuoi utilizzare la fresa fa pure.

    per le pareti interne del condotto basta una spruzzata di nero opaco prima di impiallacciare la càssa.

    più avvicinerai gli altoparlanti e maggiore sarà la coerenza di emissione, in pratica non sentirai le emissioni dei due altoparlanti ma una unica non localizzabile. ma già metterli accanto può andar bene.

    dipende da come è fatta la flangia del tw e se si può smontare agevolmente senza danneggiare l'equipaggio mobile, si può tagliare con il seghetto alternativo e rifinire con un dremel.

    Attenzione!
    Se non sei sicuro di poterla smontare e sopratutto rimontare (se il tw non è autocentrante potresti avere problemi nel rimontaggio) non la fresare.
    Ultima modifica di amrvf; 24-06-2008 alle 21:49

  3. #63
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Ecco finalmente gli altri disegni:


    Frontale visto di ... fronte


    Frontale, vista laterale


    Surround vista frontale


    Surround vista laterale

    Dimmi cosa ne pensi ed inoltre ecco anche i solitii dubbi/considerazioni:
    1 La distanza tra il wf ed il condotto nel L&R la tengo 20mm come nel centrale?
    2 Può andare la disposizione degli elementi nel surroud, e perchè dici di usare una curva a gomito per il tubo reflex quando lo stesso ci starebbe nel box anche dritto?
    3 Il fonoassorbente va messo e se sì su quali pareti?
    4 Ho letto che il lato lungo di un condotto rettangolare reflex non dovrebbe superare di 4 volte il lato corto; a che problemi si può andare incontro altrimenti?
    5 Riguardo ai crossover?

    Grazie come sempre e ciao

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Ok, vanno bene. per il rapporto tra le dimensioni del condotto non ti preoccupare, è molto più critico per le turbolenze il rapporto con la superficie di emissione (Sd del mwf) in quasi tutti i diffusori in commercio tale rapporto è frutto di gravi compromessi dimensionali per limitarne la lunghezza (ideale 1/2, ottimo compromesso 1/3 tollerabile 1/4). sui surround dovrai utilizzare la curva perchè la bocca interna del condotto deve stare distante rispetto alla parete perpendicolare al condotto almeno di un diametro, se vuoi mantenere una estetica comune ai 5 diffusori ed avvicinare anche questo tw al mwf puoi realizzare sempre un condotto rettangolare ma curvato a 90°, se interessa stasera provo a svilupparlo. il surround è comunque meno critico rispetto agli altri diffusori. l'assorbente puoi metterlo in tutte le pareti tranne quella frontale ed alla zona adacente alla bocca interna del condotto
    Ultima modifica di amrvf; 27-06-2008 alle 15:27

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Diamo un'occhiata alle simulazioni e vediamo cosa avresti ottenuto con i progetti originari e cosa otterrai con quelli alternativi.

    Partiamo dal centrale (potenza applicata 60WRMS):



    La differenza tra le curve più importanti (quelle verdi del MOL) che rappresentano il massimo livello in uscita alla potenza applicata è immediatamente percepibile, nel progetto originario utilizzante i due MW131 tale curva è notevolmente deformata segno evidente che gli altoparlanti non riescono per limiti di escursione a mantenere la risposta in frequenza del MIL (ottenuta con 1 W di potenza applicata) le due curve della soluzione proposta invece si mantengono perfettamente uguali, in parole povere l'altoparlante continua a 60W a lavorare nella sua zona lineare senza fare "clonk".

    per quanto riguarda i L&R troviamo una sorpresa (potenza applicata 60 WRMS):



    se prendiamo per buona la Fb dichiarata nel progetto originario (45Hz) il condotto (66 cmq) verrebbe oltre 250mm di lunghezza, se invece prendiamo per buone le misure dei condotti (2 X 65 mm lunghezza 90 mm) la Fb sale intorno ai 64 Hz. In ogni caso alla simulazione ritroviamo curve MIL molto irregolari e MOL parecchio deformate.

    prendiamo per buona la simulazione con la Fb@45Hz in 30 litri e confrontiamola con la soluzione alternativa (HW204 20 litri @62 Hz):



    la differenza salta subito all'occhio e credo non ci sia bisogno di aggiungere ulteriori commenti...



    passiamo infine ai surround, qui purtroppo mantenendo gli stitici MW131 non posso fare miracoli, ma cercare di salvare il salvabile (potenza applicata 30 WRMS):



    le curve della soluzione proposta sono quelle più alte, migliori rispetto alla soluzione originaria ma sempre deformate.

    Ecco spiegato perchè non mi piacciono i progetti ed i componenti della serie V...
    Ultima modifica di amrvf; 27-06-2008 alle 21:51

  6. #66
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Bhè, non ho parole.
    Nonostante sia un neofita in campo audio, so riconoscere una banda passante, e quel buco da 10 dB a 100 Hz credo proprio che non faccia troppo bene alla fedeltà della risposta.
    Visto che l'appetito vien mangiando, potresti postarmi qualche link per approfondire le mie conoscenze in campo acustico e sapere quale programma hai utilizzato per fare le simulazioni?
    Per quanto riguarda i surround non vorrei toglierti altro tempo per farti progettare un condotto rettangolare, visto anche che penso di realizzare delle griglie parapolvere per tutte le casse. Una sola cosa: la distanza tra la bocca del condotto circolare e la parete perpendicolare che deve essere pari al diametro del condotto , va calcolata rispetto al centro o al bordo del condotto? Un'immagine per farmi capire:


    Intendevi così?

    A che frequenza incrociamo i vari filtri?
    Sempre più ammirato ....

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    il programma utilizzato è bass 3.0 un freeware che puoi scaricare qui:
    http://www.renatogiussani.it/GR.htm
    un'occhiata in tutto il sito male non farà...

    non è un vero e proprio buco ma l'altoparlante che a determinati livelli di emissione non ce la fa a riprodurre quelle frequenze per limiti fisici, il picco che vedi in basso nelle curve MOL deformate non è l'emissione dell'altoparlante ma lo sbuffo del condotto alla Fb; a quella frequenza infatti l'altoparlante è praticamente fermo e l'emissione è generata dalla risonanza dell'aria nel condotto.
    I progetti originari a basso volume rispondono in maniera simile alle curve MIL, man mano che la potenza applicata aumenta però il segnale riprodotto verrà limitato sulle basse frequenze dai limiti di escursione ammessi dal componente utilizzato.

    se il condotto non è perpendicolare alla parete la distanza non è più molto importante.

    per i filtri faremo una cosa strana, partiremo da dei filtri di massima non distruttivi (simili a quelli dei progetti ciare) e cercherò di ascoltare con le tue orecchie per modificare il filtro in base al tuo ambiente di ascolto ed al posizionamento aiutati da una selezione di brani a me noti.
    Ultima modifica di amrvf; 28-06-2008 alle 15:15

  8. #68
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Qualche piccola nota, forse inutile perché confesso che non sto seguendo tutta la discussione post per post.

    Vedo che stai riprogettando tutto, ma non ho capito se stai seguendo qualche criterio per le misure del mobile, oltre i volumi determinati da Avmrf, o se stai andando a caso.

    Se riesci, cerca di mantenere la così detta "divina proporzione", cioè il rapporto aureo fra le dimensioni interne del mobile. Il rapporto aureo (detto anche armonico e studiato da Fibonacci) è quello che riduce al minimo le onde spurie interne.

    Per rispettarlo le dimensioni devobo avere questi rapporti: 1,618:1:0,618.
    In pratica lo calcoli facendo la radice cubica del volume totale interno per trovare il primo lato interno, poi lo moltiplichi per 1,618 e per 0,618 per trovare gli altri due.
    Trovate le misure interne dovrai considerare lo spessore del legno che usi per calcolare le esterne.

    Con lo stesso metodo puoi applicare il rapporto di Thiele, anche questo molto usato: 1,25:1:0,8

    Esistono molti altri tipi di rapporto, ognuno dei quali determina rapporti diversi fra le onde stazionarie che si creano fra le pareti interne.
    Io però consiglierei questi due.

    Altre info: http://www.avmagazine.it/forum/showt...153#post351153

    Altra cosa che quando si può e meglio rispettare è la distanza fra i centri d'emissione degli altoparlanti, che dovrebbe essere pari alla lunghezza d'onda della frequenza d'incrocio.
    Ad esempio, se incroci a 2000Hz avrai una distanza di 17 cm (340mt/2000) fra il centro del tweeter e quello del midwoofer.
    Se riesce a rispettare questa distanza, l'incrocio fra gli elementi sarà più armonioso.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    per le misure stiamo cercando di riutilizzare quanto più possibile le tavolette già tagliate, mantenendo i pannelli frontali più piccoli possibile. al momento non conosco la frequenza di incrocio, nè come e se incroceremo, sovrapporremo o cancelleremo le emissioni; lo stabiliremo in seguito con i diffusori posizionati nell'ambiente d'ascolto. Per la distanza tra i centri di emissione a mio avviso non deve esser superiore a quella della lunghezza d'onda inferiore riprodotta dal tw, nel dubbio meglio avvicinarli il più possibile. Una frequenza di incrocio precisa e teorica è a mio avviso un concetto poco rispondente alla realtà.

    P.S. il mwf utilizzato nei L&R ha un diametro esterno di 212 mm, il tw ha una flangia di 110 mm la minima distanza tra i centri di emissione se non vuoi fresare la flangia dei tw è già 161 mm corrispondente a circa 2100 Hz; penso che quel tw debba essere tagliato prima.
    Ultima modifica di amrvf; 28-06-2008 alle 08:17

  10. #70
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    per le misure stiamo cercando di riutilizzare quanto più possibile le tavolette già tagliate...
    Se ho tempo domani provo a rifilarle, sperem...
    Mal che vada me ne faccio squadrare di nuove.
    Ciao

  11. #71
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Ho avuto modo in questa settimana che ho trascorso in vacanza di dedicarmi allo studio del mio nuovo sistema di altoparlanti, in particolare lo studio del crossover per i frontali il cui progetto mi è stato suggerito da amrvf.
    Mi sono avvalso dell’ausilio del programma cross42f di Renato Giussani, di grafica un po’ datata se vogliamo , ma credo ancora uno dei migliori programmi per xover sulla piazza.
    Bene, dopo aver faticato parecchio sono riuscito ad ottenere curve di impedenza e di ampiezza il più possibile simili ai grafici Ciare relativi agli altoparlanti scelti : HW 204 ed HT 263.
    Ecco la cronistoria illustrata del mio lavoro:


    Parametri inseriti per simulare graficamente gli AP, alcuni non tornano con i valori di catalogo,ma sono stati volutamente corretti per meglio adattare le curve. Ovviamente il midrange non è presente nel mio progetto quindi bisogna tenere la Re a 0.


    Altri parametri come la sensibilità degli AP.


    Ho letto che qui vanno inseriti i diametri effettivi degli AP , spero di aver fatto correttamente


    Impedenza e fase del woofer HW 204


    Risposta del woofer HW 204


    Impedenza e fase del tweeter HT 263


    Risposta del tweeter HT 263 (in verde)

    fine prima puntata...

  12. #72
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    seconda puntata...


    Risposta xover che tiene conto sia dell’ impedenza degli AP che della loro risposta


    Risposta xover su carico puramente resistivo, da notare la differenza col grafico sopra



    Valori dei filtri, sono stati determinati per correzioni successive al fine di ottenere una curva di filtraggio il più possibile lineare .



    Dati sistema più dati ambiente


    Con dati di ascolto (mic a 250 cm)e risposta globale (in verde, più bassa), cioè ciò che dovrebbe arrivare alle mie orecchie una volta completati i diffusori!
    Ora dopo tutto questo lavoro concettuale e prima di passare alla pratica gradirei moltissimo un vostro parere in merito, in particolare se poteste dissipare questi miei dubbi:
    Non sono sicuro di aver scelto la migliore frequenza di incrocio ma è quella che in simulazione mi forniva una risposta complessiva più piatta; spostandomi sopra o sotto mi scontravo con l’impedenza degli AP che se ne schizzava via dagli 8 ohm canonici con conseguenti overshoot sulla curva di risposta.
    Ho visto che esistono delle complesse reti di adattamento dell’impedenza degli AP che permetterebbero di far lavorare più tranquillo l’xover, cosa ne pensate?
    Questo programma (cross42f) non tiene conto né della capacità del box né del reflex di accordo; mi confermate come suppongo che il box influenza solo le basse frequenze e quindi non interviene nella risposta attorno alla frequenza di incrocio?

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    se posso darti un consiglio inizia a lasciare libero l'HW163 che di suo non sale tanto (al limite metti solo la cella RC per la compensazione dell'impedenza suggerita da ciare per quel componente 8,2 Ohm - 20 uF) e taglia solo il tw @ 3000 12 dB /oct.

    inizia ad ascoltare e senti con le tue orecchie e nel tuo ambiente se noti qualcosa che non ti piace.

  14. #74
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Vedo che ti riferisci al woofer per il centrale, mentre io avevo eseguito le simulazioni per i frontali (HW204).
    Anche in questo caso è consigliabile una RC di compensazione?
    La R da quanti watt deve essere?
    Ciao e grazie

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124

    si, per il wf parti dal filtro dell' H 03.3, per la sezione tw "a pelle" partirei da un condensatore da 4,7 uF ed una induttanza da 0,6 mH da modificare ed ottimizzare dopo la sistemazione in ambiente.

    La resistenza deve essere almeno da 10W, meglio se ne metti due di valore doppio in parallelo.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •