|
|
Risultati da 16 a 30 di 85
Discussione: Costruzione diffusori per impianto Home theatre
-
07-06-2008, 21:51 #16
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
Ho terminato di impiallacciare il centrale, a breve vi posterò nuove foto.
Sto incontrando qualche difficoltà nel rifilare il piallaccio in corrispondenza dei fori per gli altoparlanti
Uso il cutter cercando di seguire la sagoma degli scassi nell'MDF, ma il risultato non mi soddisfa pienamente.
C'è qualche trucco per effettuare questo lavoro o è solo questione di manualità?
Grazie e ciao
-
07-06-2008, 22:06 #17
forse era meglio prima impiallacciare poi fresare
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
14-06-2008, 12:34 #18
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
Centrale finito!
Ebbene sì, il centrale è finalmente terminato,manca solo la mascherina che completerò non appena mi arriverà una fresa concava.
Eccovi un pò di foto:
A fresatura completata
Incollaggio
Impiallacciatura eseguita
Colorata e cerata
Devo dire che sono discretamente soddisfatto del mio primo diffusore autocostruito,anche se sicuramente pieno di imperfezioni che cercherò di evitare con il resto dell'impianto.
Ho trovato difficoltà in particolare in questi punti:
1. Impiallacciatura : come si noterà dalle foto ho usato dei fogli di piallaccio molto stretti (circa 8cm) e nell'incollaggio si nota che la stesura non è stata eseguita perfettamente parallela alla cassa.
2. Ceratura: ho steso dopo aver usato un mordente all'acqua e carteggiato di fino , della cera in pasta . Ebbene non vi racconto il giorno successivo la fatica per tirare a lucido la cera, ho dovuto togliere l'eccesso con una spatola di plastica ed usare tanto olio di gomito.
Non esiste qualche trucco a proposito?
3. Prova d'ascolto: premetto che momentaneamente ho potuto inserire la V02 in un sistema home cinema in kit (ampli + diffusori) della pioneer, quindi non certo pilotata come si deve, ed il risultato non è stato esaltante: bassi poco presenti, "s" del parlato a volte fastidiose; insomma sarei di parte se affermassi di aver notato un drastico miglioramento rispetto all'umile centrale di plastica pioneer con cui ho eseguito il confronto, ed il cui volume sarà circa un decimo rispetto alla V02.
Che succede?
Gli altoparlanti vanno rodati?
Ci vuole un ampli con gli attributi?
Le differenze si notano a potenze più elevate?
Che altro?
Chiunque voglia darmi consigli su uno dei punti sopra trattati riceva le mie benedizioni.
Ciao
-
14-06-2008, 14:13 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
ma cosa hai combinato???
i dadi a ragno si utilizzano al contrario, cioè con la piastrina posta all'interno della cassa!!!!!
come pensi che possano tenere montati in quel modo???
comunque riguardo alla resa finale a mio avviso quel progetto nasce proprio male...
sei sicuro di aver collegato correttamente in serie gli MW131?
cioè hai collegato il positivo di uno con il negativo dell'altro e collegato i restanti poli al filtro?
+ AP1 - + AP2-
ma alla fine che filtro stai utilizzando?Ultima modifica di amrvf; 14-06-2008 alle 14:30
-
14-06-2008, 14:21 #20
Piccolo errore, direi che è uno di quelli che vanno a formare il bagaglio della propria esperienza.
Il punto è ora accertare che i fori non siano indeboliti, ma non credo.
Toglili senza asportare altro legno e mettili dall'altra parte.
Capita.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-06-2008, 15:30 #21
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
Mi sembrava che c'era qualcosa di strano in quei dadi a ragno
Comunque complice il fatto che sono stati inseriti a pressione (a martellate...) sembrano tenere bene per il momento.
Se daranno segni di cedimento li girerò.
I collegamenti sono corretti ed il filtro è l'HF210 della Ciare.
Ma, forse sono io che mi immaginavo i fuochi d'artificio...
Ciao
-
14-06-2008, 15:44 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
secondo me è meglio che li giri subito, prima di ritrovarti un wf a terra,
non essendo fissati a dovere potrebbero sfiatare pregiudicando la risposta sui bassi.
sei sicuro di avere collegato i due MW131 in serie in maniera corretta?
verifica perchè potrebbe essere la causa del basso impatto.Ultima modifica di amrvf; 14-06-2008 alle 16:04
-
14-06-2008, 16:40 #23
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
E' ormai impossibile girarli!
Se osservi le foto noterai che i fori sono posizionati a croce e non a 45° come da manuale.
Questo l'ho fatto per evitare che andassero troppo vicini ai fori reflex, ma così facendo ora mi sono pregiudicato la possibilità di mettere i ragni all'interno perchè si troverebbero addossati alle pareti laterali di MDF.
Già ora per inserire le viti ho dovuto "scanalare" leggermente le pareti a fianco.
I woofer sembrano comunque ben serrati, la guarnizione è ben schiacciata, che fare??
Ciao
-
14-06-2008, 17:34 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
puoi utilizzare dei tasselli ad espansione per legno zigrinati in ottone
come questi:
http://www.wuerth.it/html/catalogo/a...425254cf3e200d
comunque per ora lasciali così, in seguito vedremo.
-
14-06-2008, 22:18 #25
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
Ma quante ne sapete !!
Ne approfitterò per procurarmi quei tasselli, così alla bisogna ...
Per amrvf : posso chiederti delucidazioni sulle tue perplessità riguardo le
V02 e soprattutto cosa ne pensi degli altri diffusori con cui completerò il mio HT e cioè V06 laterali, V03 surround, S11 sub.
Spendendo gli stessi soldi si sarebbe potuto fare molto di meglio?
Grazie
-
15-06-2008, 00:04 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
a mio avviso tutta la serie my cinema è anacronistica sia per quanto riguarda i componenti che i progetti.
Secondo me faresti meglio a smontare il tuo centrale ed aggiungendo un altro tw utilizzare i componenti per realizzare i surround posteriori.
per i frontali restando in budget puoi realizzare qualche progetto della serie Home ad esempio l'H03, il sub che hai scelto è piccolino ma va bene.
-
15-06-2008, 00:06 #27
Piuttosto che tasselli ad espansione, più adatti al calcestruzzo, esistono boccole in ottone usate per assemblare mobili, molto più adatte allo scopo, filettate esternamente con passo mordente per legno/mdf e internamente filettate M5. Le trovi in qualsiasi ferramenta. Se riesco te le fotografo.
Non vanno a interferire con niente perchè rimangono all'interno dello spessore del pannello frontale, la tenuta meccanica è garantita.
-
15-06-2008, 00:10 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Negativo!!!
si possono utilizzare su legno, multistrato e/o truciolare ma sono sconsigliatissimi sull'MDF che si sfarina e si gonfia.
un po' meglio le bussole ad onde da piantare ma da non utilizzare assolutamente quelle a vite, pena la distruzione del bordo.
-
15-06-2008, 00:46 #29
Originariamente scritto da alce64
Ma sbagliando si impara.
Il mordente devi darlo anche negli scassi per gli altoparlanti, così non vedi il bordo più chiaro.
Quando fai le fresature stai più stetto di almeno mezzo mm rispetto al segno che fai tracciando il contorno degli altoparlanti.
Per i ragni ormai la frittata è fatta.
Potresti anche lasciarli così e cambiare solo le viti prendendo quelle che hanno la testa con la rondella incorporata, tipo queste:
Le monti dall'interno verso l'esterno, in modo che la parte filettata esca e la testa con la rondella sia dentro, tirando bene.
Prendile della lunghezza necessaria perché spuntino di qualche mm dall'altoparlante, una volta rimontato.
Metti dei bulloni autobloccanti o dei dadi ciechi e sei a posto.
Difficilmente li troverai neri, ma puoi provare a darci una passata con un pennarello indelebile nero una volta montati.
La prossima volta però chiedi prima
Ciao.
[edit] dimenticavo, l'hai messa una bella guarnizione fra il cestello degli ap ed il legno?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-06-2008, 14:09 #30
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
Il mordente l'ho dato anche negli scassi, purtroppo la guarnizione che ho usato è chiara per cui si nota una volta montati gli altoparlanti.(altro errore).
Per lo stesso motivo per cui non posso mettere i ragni all'interno credo di non riuscire a mettere nemmeno le viti con rondella incorporata senza tentare una fresatura all'interno al limite dell'impossibile per farci stare la testa della vite.
Credo che al momento mi terrò la cassa così com'è; se noto segni di cedimento dei ragni userò i tasselli consigliati da amrvf oppure ,e qui voglio assolutamente la vostra opinione, inserirò delle spinette in faggio da 8 mm nel foro di fissaggio dei woofer, quindi foro da 3 e vite autofilettante da 4mm.
Mal che vada passerò parte delle ferie in agosto a rifarmi il box per il centrale...
Tutta esperienza
Ciao