|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Crossover: condensatori di bypass
-
08-06-2008, 12:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Crossover: condensatori di bypass
scusate la domanda da neofita....
sto restaurando delle AR2ax e ho deciso di cambiare i condensatori interni che sono da 4 e da 6 uF.
Al di la del dubbio della marche/spesa (sono orientato su ClarityCap PX o SA), leggendo qua e la ho visto che molti consigliano l'installazione di condensatori di bypass ..... cosa ne pensate ?
E, cosa piu' importante, come vanno montati ? in parallelo ... o verso massa (??)
denghiu- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70
-
08-06-2008, 15:15 #2
Vedo che c'è anche qualcun altro che ha ancora delle AR2ax.
Non sono sicuro cosa tu intenda con "bypass" in questo caso, l'unico esempio che mi viene in mente sono i condensatori di piccola capacità, in poliestere, ad esempio solitamente da 100 Kpf, che si usa collegare in parallelo ai condensatori elettrolitici nelle reti di filtraggio degli alimentatori.
Nei crossover non li ho mai visti, credo che comunque non possano fare danno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-06-2008, 23:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
si, sono piccolini, da 0,01uF, li ho trovati in questa pagina , in fondo "Vishay Roederstein MKP1837" e anche in altri siti .... parlano di condensatori di bypass ma nessuno dice mai come vanno montati. Ipotizzavo pure io in parallelo ma non ho conoscenze tecnico/elettroniche per giudicare.
grazie.- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70
-
17-06-2008, 23:48 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2
Originariamente scritto da NickByte
confermo che vanno montati in parallelo, già fatto su tutti i condensatori dei miei tweeter!
ClaveFremen "Bailando Salsa en el Sietch"
Marantz SR-5500 / Sony SCD-555ES / Sony DVP-NS92V / Infinity Alpha 40,Center,10 / Beta SW10 / LG RZ-42PY10X
-
18-06-2008, 05:36 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
in parallelo ai condensatori che sono in serie al segnale e sopratutto ad ogni resistenza in serie al segnale. il valore può essere maggiore, basta che la relativa frequenza di taglio stia fuoribanda udibile (decimi di µF). meglio MKP-MKS rispetto all'MKT. Se invece (come spesso accade...) il tw ha una risposta calante oltre i 10/12 KHz si può arrivare a bypassare le resistenze in serie al tw (se presenti) con 1 µF per equalizzare la risposta sulle altissime.