|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Costruire un equalizzatore
-
03-06-2008, 23:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 7
Costruire un equalizzatore
Ciao. Premtto che di elettronica ne capisco ben poco
ma con il vostro aiuto vorrei provare (se fattibile) a costruire un equalizzatore audio.
Situazione: uscita audio - EQUALIZZATORE - amplificatore. Sapreste forse darmi una mano?
-
05-06-2008, 13:18 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
parli del tipo di equalizzatori che si usavano negli anni '80? , per la correzione del segnale sonoro? oppure a fini di correzione Ambientale?
Occhio che questi prodotti non sono ben voluti in campo audio
Hai provato a guardare in giro per la rete ? , io ho trovato diversi schemi tempo fà , non sono complicatissimi ( entro certi limiti) . Attenzione : parliamo di Costruzione , non di PROGETTAZIONE.
Intendo prendere uno schema già progettato e montarlo , non Progettarlo da Zero.
max996
-
05-06-2008, 13:27 #3
Che tipo di equalizzatore vorresti? Perché vorresti costruirlo?
Se vuoi costruire qualcosa di serio, cioè un convolutore per filtri FIR, la risposta è "semplice": assembla un PC, magari miniITX, con una scheda audio con ingressi e uscite analogiche o digitali secondo le tue esigenze.
-
05-06-2008, 15:27 #4
Credo che intenda proprio un equalizzatore grafico o parametrico hardware.
Come ha già scritto Max_996, la costruzione non è difficilissima, volendo, anche la progettazione, però poichè hai detto che sei alle prime armi tralascerei questa seconda ipotesi, anche perchè, se fossi stato in grado di farlo nopn avresti certo fatto la tua domanda.
Per venire alle cose pratiche.
Sia in rete che su moltissime riviste il progetto di un equalizzatore grafico, solitamente a 10 bande, è abbastanza facile da trovare, il punto però è che, anche se non particolarmente difficle da realizzare in quanto non è un circuito critico, che richiede l'impiego o la conoscenza di trucchi particolari in fase di realizzazione, come protrebbe essere invece un circuito ad Alta Frequenza, richiede una certa attenzione ed i collegamenti potrebbero diventare anche abbastanza complessi.
La soluzione è quella di realizzarlo tramite circuiti stampati, però questo esclude la maggior parte dei circuiti che troveresti in rete, poichè viene solitamente fornito solo lo schema elettrico che, per essere tradotto in patica, presuppone comunque già una certa abilità ed esperienza.
Rimangono quindi i progetti delle riviste che, alcune volte, forniscono gli stampati già pronti, altro aspetto da tener presente, oppure puoi rivolgerti ad alcuni kit che si trovano in rete.
Ad esempio:
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT414.pdf
preso dal sito:
http://www.futurashop.it/index.html
E' una scatola di montaggio completa di contenitore ed abbastanza originale in quanto utilizza un microprocessore ed IC dedicati, con memorizzazione di alcune curve, quindi qualcosa di diverso dal solito circuito costituito dai soliti filtri passa banda realizzati attorno al solito operazionale e messi in parallelo tra loro.
Il costo, considerato che viene fornito tutto quanto, mi sembra abbastanza conveniente.
Se invece hai già pratica di relizzazione di circuiti stampati puoi allora rivolgerti anche ai soli schemi elettrici.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2008, 00:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 7
grazie a tutti per le risposte anche a nordata per l'ottimo link anche se gli schemi sono pixellati quindi non riesco a capire molto.tentero il progetto e poi vi sapro dire.grazie. Se avete altri schemi sono molto ben accetti
-
06-06-2008, 01:35 #6
Originariamente scritto da lalo
Di schemi veri e propri di equalizzatori multibanda analogici ne trovi molti in rete, con un minimo di ricerca.
Rimane solo un punto che non hai chiarito, ovvero se sei in grado di progettare e realizzare un circuito stampato valido partendo dal solo scherma elettrico, più tutta la parte meccanica, oltre che risolvere eventuali problemi di funzionamento che possono sempre verificasi in progetti presi in giro, magari non ottimizzatti o critici rispetto all'impiego di qualche componente.
Tanto per darti un sempio, quello che segue è il link allo schema di un prodotto commerciale professionale (nel vero senso della parola, non pubblicitario) ora non più prodotto, realizzato dalla americana Rane, specializzata in prodotti per studi di registrazione o live e quant'altro riguarda l'audio.
http://www.rane.com/pdf/old/re14sch.pdf
Salendo di un livello nel link c'è l'indice a tutti i manuali di servizio e schemi di una miriade di prodotti da cui si può prendere spunto per farsi qualcosa in proprio e liberamente consultabili.
Come vedi lo schema è molto semplice e sicuramente funziona, viene anche data la disposizione dei componenti sugli stampati..
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-06-2008 alle 02:07
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2008, 10:36 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 7
non sono in grado di progettare.se non e troppo complesso riesco a costruire il circuito.Cmq io volevo semplicvemenrte una specie di tastiera con circa 10 cursori da collegare tramite usb al pc e farla riconoscere a un sotware grafico di equalizzazione.
-
06-06-2008, 11:32 #8
Il che è completamente diverso da quanto si poteva capire dal titolo della discussione, se lo spiegavi subito si risparmiava tempo.
Comunque quello che chiedi tu è abbastanza inusuale e non mi ricordo di aver mai visto qualcosa di simile in commercio.
Sicuramente realizzabile, ma l'hardware esterno dovrà appoggiarsi ad un controller embedded, anche solo un PIC o un AVR che si prenda carico di trasformare i segnali analogici forniti dai cursori in dati numerici e trasmetterli via USB al PC.
Fatto questo però si è solo a metà del lavoro, in quanto ci vuole poi un programma che agisca sullo stream audio in base ai dati ricevuti dal controller esterno.
Il tutto è fattibile, la parte relativa al controller non dovrebbe essere neanche molto complicata: tramite il PIC multiplexi una tensione che arriva dai singoli cursori e la invii alla USB, poichè esistono microprocessori con possiblità di emulare il protocollo USB, il tutto non dovrebbe presentare molte difficoltà, bisogna poi vedere all'atto pratico la precisione e la ripetibilità dei controlli, se del caso, invece dei singoli cursori si può ricorrere ad una coppia di tasti per ogni canale per aumentare o diminuire i singoli livelli, il che semplificherebbe di molto il tutto, che si ridurrebbe al controllo di quale tra venti tasti viene premuto ed inviare tale info al PC.
Mi viene anche in mente una ulteriore modifica: inserire nel controller esterno una fila di LED per ogni canale in modo da simulare il livello del canale stesso e darne una indicazione visiva.
Rimane però il punto più importante: il soft di gestione da far girare sul PC, se ne esistesse qualcuno già pronto in Open Source, quindi con disponibilità di tutti i dati necessari all'interfacciamento, la cosa sarebbe anche possibile, altrimenti il tutto andrebbe scritto ex-novo.
Come vedi la tua richiesta non è così banale, specialmente partendo dalle tue premesse circa il grado di conoscenza possedute.
Se il tuo problema è equalizzare la risposta di un sistema audio tramite PC allora devi effettivamente prendere in considerazione il suggerimento inziale di Antani e volgere la tua attenzione a DRC.
Il tutto completamente software e dagli ottimi risultati, sicuramente però non per smanettarci con regolazioni varie: si fanno le tarature e poi il tutto non lo si tocca più (in parole molto povere).
Però a questo punto la Sezione in cui attingere informazioni non è più questa, ma quella dedicata all'HTPC.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-06-2008 alle 11:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2008, 12:34 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
è molto più semplice utilizzare un apposito pannellino MIDI, ne esistono con comandi di tutti i tipi. In questo modo non c'è bisogno di costruire nulla , si collega, configura ed utilizza. ne esistono anche USB ma costano di più.
basta cercare: MIDI CONTROLLERUltima modifica di amrvf; 06-06-2008 alle 17:19
-
06-06-2008, 16:53 #10
Non avevo preso in considerazione il settore MIDI, in effetti potrebbe offrire una soluzione.
Se vuoi e se li hai puoi aggiungere alcuni link al tuo messaggio così che Lalo possa farsene una idea.
Vi ricordo però che gli eventuali sviluppi futuri esulerebbero dal compiti istituzionali di questa Sezione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2008, 17:43 #11
L'opzione MIDI è sicuramente molto usata nel professionale, però un mouse non è sufficiente per i tuoi scopi? Oppure un display touch screen con un equalizzatore grafico o parametrico. Con un qualunque virtual mixer saresti in grado di utilizzarlo.
Sarebbe più semplice suggerirti una soluzione se spiegassi che cosa vuoi fare.