Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 83
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    145

    [Neofita] Autocostruzione frontali, qualche info per cominciare


    Buongiorno a tutti, solo un paio di anni fa ho scoperto grazie anche a questo forum l'attraente mondo dell'HT ed mi ritrovo da qualche giorno a questa parte il desiderio di voler aggiornare da me il mio impiantino audio con una buona dose di volontà e voglia di imparare.

    Confessandovi subito sono proprio inesperto di lavorazione del legno (ma si deve pur iniziare prima o poi, come ho fatto con la saldatura, che mi ha regalato molte soddisfazioni in questi 2 anni), avevo intenzione di iniziare con la costruzione di 2 frontali.

    Il mio modestissimo impianto è costituito da un ampli Yamaha RX-V550 (scheda qui) e da un sistema di casse 6.1 (io ne uso solo 5.1) sempre della yamaha (Scheda qui).

    Le casse sarebbero disposte su un ripiano di una libreria con profondità MAX di 30 cm e altezza 48.

    Io avevo pensato al progetto CIARE H03 che come dimensioni ci calza e come difficoltà di costruzione non mi sembra elevato.

    Qualche consiglio dagli esperti?

    PS: Buona Domenica a tutti!

    EDIT: aggiungo per utenti bolognesi, sapete dove potrei trovare negozi od officine dove vendano i materiali più adatti? l'unico che conosco è Castorama.
    Ultima modifica di iPozz; 06-01-2008 alle 13:34

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ciao,

    a quanto pare stai valutando il progetto che sto realizzando io se vuoi dare un'occhiata alla realizzazione hai tutte le foto e descrizione che vuoi sul mio post..

    per quanto riguarda la resa finale del suono non so ancora dirti nulla di preciso, ma qualcuno qui ne ha parlato bene

    per quanto riguarda il tuo attuale impianto, ho già sentito quelle yamaha e non sono per niente male! a me son piaciuto pur essendo piccoline ^_^

    l'amplificatore anche se modesto va benissimo ma per quanto possa essere valido il mio giudizio inesperto voto sempre per harman kardon e marantz gh^_^

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    145
    Difatti nella scelta del progetto tutto è partito dal tuo thread, che ora è tra i Preferiti!

    Prima di tutto penserò alla costruzione del mobile, pensavo di farlo in mdf ma nell'unico negozio che sono stato ce l'avevano di spessore 16 mm, è troppo poco vero?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    almeno 18mm! ^_^

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    Quali negozi ti interessano a bologna?
    se vuoi ti posso indicare dove ho comprato i miei AP ciare...

    P.S: anche io sono di bologna

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da iPozz
    EDIT: aggiungo per utenti bolognesi, sapete dove potrei trovare negozi od officine dove vendano i materiali più adatti? l'unico che conosco è Castorama.
    Beh, sia da Castorama che da Leroy Merlin (al Centro Meraville) vendono l'MDF da 19mm e lo tagliano anche.
    Da Leroy Merlin sono anche molto precisi, per mia esperienza.
    Per il resto, hai bisogno di un trapano ed un seghetto per i fori degli altoparlanti.
    Ciao

    mau

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    145
    Grazie del consiglio, proverò a dare un'occhiata anche a LeRoy Merlin!

    Auran hai MP.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    sicuramente mdf da 19 o 20
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    un pò + complicato da trovare, ma se lo trovi ancora meglio il multistrato di betulla 18mm pure quello :>

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    145
    Tra MDF e Multistrato qual è il più facile da lavorare?

    Con il multistrato potrei evitare la fase di impiallaccio vero?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    l'MDF è + facile da lavorare in quanto è meno duro, quindi sei facilitato nei compiti di taglio e carteggio, per quanto riguarda la finitura sei costretto a fare tinta unita o ad impiallacciare (cosa non troppo semplice)

    il multistrato è più leggero, + duro, + resistente, + stabile, la colla vinilica ha più presa e per la finitura si può anche dare un colorante (lo fai diventare di qualsiasi colore) mantenendo le venature e verniciare trasp. (magari antigraffio - vernice vetrificante) ed hai comunque la possibilità di impiallacciare

    praticamente con multistrato sei libero di fare quel che vuoi!!!

    MDF da 19 mm (+ diffuso del 18mm) costa intorno ai 10 euro Mq

    Multistrato Betulla da 18mm (non lo vendono in molti) costa intorno ai 16,50 euro Mq..

    ma se realizzi un progetto di misure molto limitate come H03 la differenza sul costo del legno è davvero irrisoria.. io l'ho scelto a senso unico :>

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    l'MDF è più economico e suona meglio, di contro è più pesante; se non devi portarti in giro i diffusori non è un problema.
    il multistrato richiede comunque la verniciatura o l'impiallacciamento, a meno che tu non ne prenda uno già nobilitato, ma in quest'ultimo caso la giunture saranno a vista; è un materiale più leggero dell'MDF e con una tenuta ai fissaggi a vite migliore.

    Per utilizzo Hi-Fi l'MDF è più sordo; se lo devi laccare è preferibile in quanto nel tempo si muove meno del multistrato (leggi fessurazioni della laccatura...) e la superficie si prepara più facilmente alla laccatura.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    per quanto riguarda la laccatura, niente da dire l'MDF è mille volte meglio *** molto meno poroso

    però il multistrato è molto + stabile e indeformabile:P in quanto si tratta di diversi strati ^_^

    chi suona meglio? MDF o Multistrato.. probabilmente è soggettivo

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    L'MDF è un materiale isomorfo ed ( a meno di lavori di accordatura molto particolari) è l'ideale per uso audio in quanto presenta le medesime caratteristiche in tutte le direzioni. Se non hai problemi di resistenza agli urti e di trasportabilità è il materiale a basso prezzo migliore per costruirci diffusori. Inoltre è stabile e nel tempo non si muove. Il multistrato è invece composto da diversi fogli incrociati ed incollati, nel tempo, questi fogli si muoveranno per il naturale assestamento del legno e creperanno l'eventuale laccatura. I risultati sulle laccature si vedranno tra qualche anno e non saranno belli da vedere...

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    ripeto, hai ragione per la laccatura, che comunque con maggiori difficoltà si può anche fare su multistrato (cmq non ideale), il multistrato NON si muoverà nel tempo, il legno si assesta in genere ma devi considerare che il multistrato ha un incollaggio particolare che evita questi famosi movimenti..

    la resa sonora del multistrato di betulla è inferiore solo ai legni masselli, in quanto ha una compatezza non indifferente.. non a caso si sceglie il Multistrato di BETULLA, che è ben diverso da multistrati di diverse essenze, evitare come la morte il mult. di PIOPPPO!

    questo è il mio parere


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •