Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: alimentatore

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    14

    alimentatore


    salve a tutti volevo porgere delle domande riguardo l'alimentazione
    delle videocamere digitali.

    sono un felice possessore di una videcamera digitale (panasonic nv-gs 330)comprata da poco su un sito internet,la videoc.è corredata di una batteria da 7.2 v.-640 mah.
    come tutti sappiamo l'autonomia di queste batterie è molto limitata e per avere a disposizione più tempo di registrazione si consiglia di comperarne una seconda(magari maggiorata) con costi abbastanza alti.
    la mia domanda è questa.
    ho a disposizione una batteria da 12 v.(quelle piccoline da scooter)e volevo sapere se
    in qualche modo si potesse costruire un apparato per portare la tensione da 12 a 7,2 v.
    avendo cosi una buona fonte di energia pertempi di registrazione molto più lunghi.
    ringrazio anticipatamente chi mi può dare una dritta.

    ciao robertiniguy

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    nn ne sò molte sugli alimentatori...ma in linea teorica potresti fare tutto.
    Bisogna vedere se l'alimentatore è un semplice "riduttore "di tensione oppure ha qualche stadio di tipo Switching, alchè le cose si complicano. in linea teorica potresti mettere la batteria uno stabilizzatore e pochi altri pezzi...

    tiu consiglio di sentire alcuni forumiani, come Nordata ed altri molto , ma molto più esperti di me.

    max996

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente le videocamere o le fotocamere e tutti gli altri apparecchi funzionanti a batterie hanno anche una presa per l'alimentazione tramite alimentatore di rete.

    Se anche la tua videocamera ha tale attacco esterno basta vedere quale tensione fornisce l'alimentatore esterno ed il tipo di connettore, se c'è una targhetta con i valori di tensione e corrente la cosa diventa ancora più facile, altrimenti basta misurarla.

    Nella grande maggioranza dei casi l'alimentatore in questione eroga una sola tensione per cui, stabilito qual'è il valore, non è un problema realizzare un piccolo riduttore di tensione da applicare alla batteria che intendi utilizzare.

    Se il valore della tensione è uno dei classici valori standatd, tipo 6 - 9 V, la cosa diventa molto semplice, ma anche fosse un valore più particolare, tipo i 7,2 V citati da te la cosa è solo leggermente più complicata.

    Ho citato la presa di alimentazione esterna invece dell'attacco della batteria originale interna perchè in questo caso bisognerebbe studiarsi qualcosa per collegarsi ai contatti presenti nel vano portabatteria.

    Impiegando, ad esempio, un LM317 e alimentadolo con una tensione di 12 V puoi ottenere qualsiasi valore di tensione in uscita da 1,5 sino a 9 V con una corrente massima di 1,5 A.

    Qui puoi vederti il datasheet con relative descrizioni, schemi e applicazioni; con una resistenza, un trimmer e un condensatore, oltre all'integrato, puoi realizzarti il tuo riduttore.

    http://www.datasheetcatalog.org/data...r/DS009063.PDF

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364

    Ciao,
    Nordata ti ha già dato le dritte per realizzare il riduttore di tensione, però mi pare di capire che non hai grande esperienza di elettronica (se ho capito male mi scuso... ), per cui devi fare molta attenzione nell'uso della batteria. Se infatti i 12V sono "innocui" è pur vero che le batterie al piombo hanno delle correnti di spunto elevatissime, principalmente per poter alimentare i motorini di avviamento. ergo un corto circuito anche breve, può tranquillamente far andare in fumo (letteralmente) qualsiasi apparecchiatura elettronica... videocamera inclusa. Attenzione quindi ai collegamenti.
    Come consiglio spassionato invece, dato il peso non indifferente di una batteria da scooter, potresti utilizzare con successo una batteria al gel da UPS, decisamente più piccola (diciamo un terzo di quelle da scooter), altrettanto robusta. Se non sbaglio poi, in alcune versioni si trova anche a tre elementi, ovvero con tensione di 6V. è probabile che se la tua batteria è da 7.2V, la videocamera funzioni anche con 6V soltanto, ma andrebbe fatta una prova. In tal caso ti basterebbe costruire un cavo con relativo connettore ed il gioco è fatto. considera che una batteria del genere è normalmente da 20Ah ovvero l'equivalente di 30 batterie della tua videocamera.

    Ciao

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •